Torino riaccende i proiettori sul racconto del territorio. Dall’11 al 15 novembre 2025 torna il Glocal Film Festival – giunto alla XXIV edizione – con un programma che intreccia anteprime, restauri, omaggi e percorsi formativi dedicati alla cinematografia piemontese. Fulcro delle proiezioni sarà il Cinema Massimo – Museo Nazionale del Cinema, affiancato da una costellazione di sedi cittadine e appuntamenti “off” che attraversano l’intero Piemonte per tutto il mese. A firmare la rassegna è Piemonte Movie, che festeggia 25 anni di attività.
L’edizione si riposiziona in autunno, dentro il Mese del Cinema torinese, e sceglie “Passaggi” come parola guida: una stagione di transizione, tra cambi di calendario, sguardi che dal locale si allargano al globale e nuove letture del presente. La direzione artistica vede una co-direzione temporanea: la regista Alice Filippi e il presidente Alessandro Gaido.
In cartellone 51 opere tra lunghi, documentari e corti: 39 titoli nelle cinque giornate del festival (di cui 25 in concorso) e 12 negli eventi “Off”.
Martedì 11 novembre, ore 20.30 – Cinema Massimo: consegna del Premio Bosca – Viaggio in Piemonte ad Alberto Barbera, direttore della Mostra del Cinema di Venezia, seguita dal restauro di “Esterina” (1959) di Carlo Lizzani a cura del CSC – Cineteca Nazionale, con presentazione di Stefano Della Casa e Caterina Taricano.
In calendario anche il Premio Prospettiva 2025 all’attore Emilio Scarpa e il Premio Professione Documentario legato al percorso didattico nelle scuole.
Tra le proiezioni speciali: il restauro di “Reazione a catena (Ecologia del delitto)” di Mario Bava e “Esterina”; “Sulla terra leggeri” di Sara Fgaier; “DOM” di Massimiliano Battistella; “Il Bar del Cult” di Mirko Zullo (ospite Andrea Roncato).
Due omaggi al cinema piemontese:
Prosegue il gemellaggio con realtà internazionali. Nel 2025 lo sguardo si concentra su Gaza e Palestina con lavori selezionati dal Nazra Palestine Short Film Festival. Il 12 novembre proiezione speciale per le scuole di “From Ground Zero” (shortlist Oscar 2025).
Lunedì 10 novembre, Mediateca “Dino Villani”: speciale su Andrea Camilleri a Torino e la serie del 1982 “L’indizio. 5 inchieste per un commissario”, presentato da Alessandra Comazzi.
Domenica 16 novembre evento conclusivo dedicato al classico di Luigi Comencini a Le Rosine e Torino Tramvai Cinetour con l’Associazione Torinese Tram Storici: proiezione, performance e tour su tram storico tra i luoghi del film.
Doppio appuntamento Café Chantant sul cinema muto piemontese (5 e 15 novembre) con sonorizzazioni dal vivo a cura dei Conservatori Verdi (Torino) e Ghedini (Cuneo).
Al Cinema Massimo (12–15 novembre) il Corner Coorpi propone un percorso VR sulla danza immersiva.
L’Unione Culturale Franco Antonicelli a Palazzo Carignano diventa Casa Glocal: incontri, aperitivi di networking e la mostra “Passaggi. 25 anni con Piemonte Movie” (5–30 novembre, ingresso libero).
Il Glocal 2025 esce da Torino con un tour di sette date dedicate a “Italo Calvino nelle città” (Ferrario/Belpoliti) da Omegna ad Asti, e con proiezioni nei Presìdi Cinematografici Locali della rete Piemonte Movie, tra cui il Cinema delle Valli di Villar Perosa.