Cibo, arte e bellezza: a Torino la quinta edizione di Buonissima 2025

DA Mercoledì22Ottobre2025
A Domenica26Ottobre2025
Evento terminato

Dal 22 al 26 ottobre 2025 Torino ospiterà la quinta edizione di Buonissima, una delle manifestazioni gastronomiche più rilevanti in Italia, ideata dai giornalisti Stefano Cavallito e Luca Iaccarino insieme allo chef Matteo Baronetto. Dopo lo straordinario appuntamento estivo legato ai The World’s 50 Best Restaurants, l’evento torna a colorare la città con un programma ancora più ampio e diffuso.

Buonissima: numeri e format

Il calendario prevede cinque giornate, oltre 15 format gastronomici, più di 120 appuntamenti, 70 location e 100 chef internazionali. Piazza Castello sarà il cuore pulsante della manifestazione, ma l’intera città sarà coinvolta in una vera festa del cibo e della cultura.

Riconfermati format di successo come “Metti Torino a Cena”, le cene a quattro mani tra chef torinesi e colleghi italiani o stranieri; “Piolissima”, dedicata alle tradizioni delle piole; e l’“Opening Dinner”, che quest’anno animerà Palazzo Madama. Non mancheranno novità, come una cena speciale alle Gallerie d’Italia – Torino, un tram tematico per raccontare le eccellenze enogastronomiche piemontesi, un format più intimo e l’atteso incontro internazionale di “BistroMania” tra Torino e Barcellona.

Fin dalla sua nascita Buonissima ha scelto come parole chiave cibo, arte e bellezza, con l’idea che la cucina debba interagire con il patrimonio culturale e artistico che la circonda. “Questa città ha un grandissimo potenziale per l’enogastronomia - afferma Luca Iaccarino - Buonissima è una festa diffusa che appartiene a Torino e che fa vivere la città. Volevamo che in cinque giorni la comunità si ritrovasse e nascessero nuove idee: questo sarebbe il vero risultato” hanno spiegato gli organizzatori.

Lo chef Matteo Baronetto ha sottolineato come «la cucina debba mettersi al servizio della cultura e non viceversa. Dopo il boom di certi modelli gastronomici, oggi un cuoco deve aprirsi ad altre discipline. La bellezza ci salverà».

Sulla stessa linea, il Giornale dell’Arte, partner della manifestazione, con Luca Zuccala che ha rimarcato: «Cibo e arte sono due facce della stessa medaglia. Bisogna farle brillare nei luoghi, altrimenti rimangono parole vuote».

Una festa per Torino

«Volevamo fare qualcosa per la nostra città: attraverso passione e lavoro diffondere nel mondo squarci della nostra bellezza», ha spiegato Stefano Cavallito. Un concetto ribadito anche da Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo e Direttore Generale delle Gallerie d’Italia:«Buonissima nasce da un dialogo naturale tra arte, cultura e gastronomia, linguaggi diversi di un patrimonio che rende unica l’Italia e che trova a Torino e in Piemonte un terreno straordinario. Per Intesa Sanpaolo e per le Gallerie d’Italia questa iniziativa è in piena continuità con l’impegno nella valorizzazione dell’arte e dei Italia Kitchen, che offre ai grandi chef spazi di creatività e socialità all’interno dei nostri musei e in cima al grattacielo, dove inauguriamo il nuovo lounge bar di Piano 35 in occasione dei 10 anni di vita di questa nuova icona torinese»

Un palinsesto che conferma ancora una volta Torino come capitale del dialogo tra gastronomia, arte e cultura, con una proposta pensata per ogni tipo di pubblico: dagli eventi accessibili a 30 euro fino alle esperienze più esclusive. Per partecipare visitare il sito della manifestazione.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter