Dal 3 al 12 ottobre 2025, Giaveno celebra la 44ª edizione di Fungo in Festa, manifestazione patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino e dedicata al re del bosco: il porcino. Questo prodotto, simbolo della Valsangone, vanta una storia antica: le prime testimonianze della sua presenza alla corte sabauda risalgono al 1628. La sua fama è legata alla particolare combinazione tra terreno e clima che gli conferisce qualità uniche e riconosciute.
Il programma, ricco e articolato, si apre venerdì 3 ottobre in piazza Monsignor del Bosco con l’inaugurazione del PalaFungo, spazio allestito dalla Pro Loco di Giaveno dove si terranno cene a tema curate dallo chef Manuel Raffa del ristorante Gli Amici della Tora. Sabato 4 ottobre sarà la volta del Convegno del Fungo Porcino di Giaveno, dedicato alla tutela degli ecosistemi montani e all’importanza di conciliare la passione micologica con il rispetto dell’ambiente. Domenica 5 ottobre il centro cittadino ospiterà la Fiera Commerciale d’Autunno e la Fiera Agricola.
Quest’anno la sagra assume anche una dimensione solidale: martedì 7 ottobre è in programma la Cena Fungo Solidale, i cui proventi saranno destinati all’associazione Si può fare, attiva per l’integrazione e il benessere delle persone con fragilità. Nel secondo weekend entrano in scena i punti di ristoro: il Fungo Alpino gestito dal Gruppo Alpini Giaveno Valgioie e il Villaggio del Fungo, organizzato dall’associazione 100% Valsangone.
Sabato 11 ottobre si terrà l’inaugurazione del nuovo Sentiero dei Semplici, con due percorsi: una passeggiata di 4 km adatta a tutti e un itinerario più impegnativo di circa 7 km.
La giornata culminante sarà domenica 12 ottobre, quando andrà in scena la Fiera Regionale del Fungo Porcino: il centro storico si riempirà di stand con degustazioni, prodotti tipici, artigianato e naturalmente funghi. In programma anche la premiazione dei tradizionali “boulajour”, i cercatori locali di porcini, oltre a concerti, una mostra fotografica a tema micologico, l’apertura straordinaria del Museo del Fungo e del Museo Alessandri, un raduno di coupé Fiat e la caccia al tesoro nel Borgo dei Funghetti, organizzata insieme al Distretto del Commercio di Giaveno. In piazza Mautino, dalle 14.30 alle 19, La Cà del Güst proporrà showcooking e talk show a cura di Marco Fedele e Dario Ujetto di Eatpiemonte, per raccontare l’importanza del fungo nella cucina tradizionale di montagna.
Non mancheranno i menu speciali nei ristoranti e nelle attività locali, mentre l’edizione 2025 porterà anche un fuori programma speciale: giovedì 9 ottobre, nell’ambito di Fungo Porcino OFF, l’Emporio Sabaudo organizzerà al Mercato Centrale di Torino un Aperitivo Sabaudo che unirà il porcino di Giaveno al riso Carnaroli.
Durante tutti i weekend della sagra, l’ufficio turistico di Giaveno proporrà escursioni guidate nei boschi per scoprire l’habitat del porcino della Valsangone, con degustazioni finali di prodotti tipici, oltre a tour in mountain bike organizzati da About Val Sangone.
Per informazioni: Ufficio turistico di piazza San Lorenzo 34, tel. 011 9374053, email infoturismo@comune.giaveno.to.it o sui profili social ufficiali @cittadigiaveno, @ufficioturisticogiaveno e @giavenocittadelfungo.