Dopo il successo della prima edizione, la rassegna culturale QU.EEN torna a Villa della Regina, uno dei luoghi più suggestivi di Torino, dal 24 settembre al 9 novembre 2025, con un programma ricco di mostre, laboratori e performance artistiche. La rassegna continua a celebrare l'incontro tra arte, natura e inclusività, e permette di vivere la villa come uno spazio aperto e dinamico di creatività e condivisione culturale.
Quest'edizione offre un'opportunità unica di scoprire il legame tra arte e memoria, grazie alle mostre personali di due artisti di grande talento. Da mercoledì 24 settembre fino a domenica 9 novembre, i visitatori potranno esplorare l'universo creativo di Paolo Gubinelli, con la mostra "Non sono un poeta, amo incidere la mia parola", che si concentra sull'intreccio tra parola e immagine, attraverso la sperimentazione della carta come materia artistica. A completare il programma, la mostra "Suite per un girasole" di Marco Cordero, che dialoga con la storia della villa e le sue opere, ripensando il patrimonio artistico attraverso installazioni site-specific.
In parallelo, il programma della rassegna propone numerosi eventi, tra cui laboratori di pittura en plein air, workshop di scrittura creativa e incontri con artisti locali. I partecipanti potranno esplorare le potenzialità espressive della ceramica, dei silent book e delle arti visive, mentre famiglie e visitatori potranno partecipare a attività immersive come la lettura animata tramite il kamishibai.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 27 settembre, Villa della Regina offre un'apertura straordinaria con ingressi a €1 per visitare le mostre e partecipare a performance e attività speciali. Il programma proseguirà con attività creative e culturali per tutte le età, tra cui un'aperitivo in vigna, workshop artistici e concerti di musica barocca.
La rassegna QU.EEN è un'esperienza unica per tutti coloro che vogliono vivere la cultura torinese in modo innovativo, con attività rivolte a tutti i pubblici e un forte impegno per la sostenibilità culturale e sociale. L'ingresso gratuito è previsto nelle giornate speciali, come la domenica del museo e il giorno dell'Unità Nazionale.
Un'occasione imperdibile per immergersi in un dialogo tra arte contemporanea e la memoria storica, in uno dei luoghi più incantevoli di Torino. Non perdere le mostre e le attività di Villa della Regina!