Torna anche per l'estate 2025, dal 26 giugno al 14 agosto l'appuntamento con il Cinema all'aperto nel parco del Castello di Miradolo,
Otto appuntamenti con il cinema nel parco storico, maxi schermi, cuffie silent system, plaid e tutto intorno il suono della natura
Cinema nel Parco è un’immersione totale nella natura, al centro di un’arena di oltre 2mila metri quadrati disegnata da sette maxi schermi, nel prato centrale del Castello di Miradolo (TO). Per non disturbare l’equilibrio del parco, l’audio è udibile solo attraverso cuffie silent system luminose.
In programma 8 appuntamenti, dal 26 giugno al 14 agosto, tutti i giovedì alle ore 21.30. I film si possono ascoltare anche in lingua originale, multilingua e/o sottotitolati in italiano per ampliare le possibilità di fruizione. Non ci sono sedie, né posti assegnati: ogni spettatore dovrà portare da casa un plaid per sedersi sul prato e assistere alla proiezione dal proprio angolo preferito. In programma film d’animazione per famiglie (Cattivissimo Me 4, Prendi il volo, Flow. Un mondo da salvare, Inside Out 2, Oceania 2) film drammatici (Trifole. Le radici dimenticate) e documentari (Fiore mio, Il tempo dei giganti). Dalle ore 19.30 pic-nic sul prato.
LA PROGRAMMAZIONE
Giovedì 26 giugno
Cattivissimo Me 4 (Universal Pictures, 2024)
Dopo sette anni dall’ultimo Cattivissimo Me, Gru, il supercattivo preferito dal mondo intero, diventato agente della Lega Anti-Cattivi, torna al fianco dei Minions per un’entusiasmante, caotica e audace nuova era, con Cattivissimo Me 4 firmato da Illumination.
Giovedì 3 luglio
Prendi il volo (Universal Pictures, 2023)
Una divertente e piumata vacanza in famiglia nella commedia ricca di azione di Illumination, i creatori dei blockbuster Minions, Cattivissimo Me, Sing.
Giovedì 10 luglio
Fiore mio (Nexo Studios, 2024)
Dopo il successo internazionale de Le otto montagne, il primo film scritto, diretto e interpretato dallo scrittore Paolo Cognetti.
Giovedì 17 luglio
Flow. Un mondo da salvare (Teodora Film, 2024)
Il primo film lettone a venire candidato all’Oscar come miglior film internazionale e, inoltre, primo film indipendente a vincere come miglior film d’animazione ai premi Oscar 2025.
Giovedì 24 luglio
Il tempo dei giganti (Dinamo Film, 2023)
Il documentario è liberamente ispirato al libro di Stefano Martella La morte dei Giganti. Il batterio
Ambientato nelle Langhe, sullo sfondo del mondo del tartufo bianco d’Alba, narra la storia di un ricongiungimento familiare e della riscoperta delle proprie radici e vede come protagonisti un nonno-cercatore di tartufi e il suo cagnolino Birba, la sua giovane nipote che vive a Londra e viene mandata da sua madre ad aiutare il nonno che si trova in difficoltà economiche e di salute.
Giovedì 7 agosto
Inside Out 2 (Disney Pictures, 2024)
Targato Disney-Pixar, Inside Out 2 torna nella mente di Riley, da poco entrata nell’adolescenza, con il Quartier Generale messo a soqquadro da un evento completamente inaspettato: l’arrivo di nuove emozioni. Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto non sanno come interpretare la presenza di Ansia e i suoi amici.
Giovedì 14 agosto
Oceania 2 (Disney Pictures, 2024)
Oceania 2 riunisce Vaiana e Maui, dopo tre anni, per un nuovo grande viaggio insieme a un gruppo di improbabili navigatori. Dopo aver ricevuto un inaspettato richiamo dai suoi antenati, Vaiana deve viaggiare verso i lontani mari dell’Oceania e in acque pericolose e dimenticate per un’avventura diversa da qualsiasi cosa abbia mai affrontato.