Gran Paradiso dal Vivo 2025: il teatro incontra la natura tra le valli Orco e Soana

Parco Nazionale Gran Paradiso Cerca sulla mappa
DA Sabato05Luglio2025
A Venerdì25Luglio2025

Torna dal 5 al 20 luglio 2025, con una speciale anteprima domenica 25 maggio, Gran Paradiso dal Vivo, il festival di teatro in natura che trasforma i paesaggi del Parco Nazionale Gran Paradiso in palcoscenici a cielo aperto. Un progetto unico nel suo genere in Italia, che unisce spettacolo, ambiente e comunità, portando in scena nove produzioni pensate appositamente per dialogare con la storia, i luoghi e le persone delle valli Orco e Soana.

L’edizione 2025, l’ottava, si conferma come l’unico festival teatrale a impatto zero in un parco nazionale. Coinvolge i comuni di Alpette, Ceresole Reale, Frassinetto, Locana, Noasca, Ribordone, Ronco Canavese, Sparone e Valprato Soana, con performance che abbandonano quinte e sipari per fondersi con boschi, sentieri e borghi alpini.

Tra gli eventi più attesi:

  • La Cena in Silenzio (5 luglio, Ribordone), un’esperienza di ascolto profondo e presenza, dove il pasto diventa un rito collettivo lontano dai dispositivi digitali.

  • La lezione di Rachel Carson (6 luglio, Frassinetto), con Laura Curino: un omaggio alla pioniera dell’ambientalismo, nel suggestivo scenario della chiesa di Chiapinetto, seguito da un’apericena con l’attrice.

  • Albero Madre (12 luglio a Locana all’alba, replica il 13 a Valprato Soana): un potente studio teatrale dal mito greco di Erìsittone, portato in scena da dieci artiste di O Thiasos TeatroNatura.

  • Il viaggio dell’eroe (18 luglio, Ronco Canavese): una camminata narrativa guidata da Claudio Tomaello, ispirata alla leggenda del Santo Graal e accompagnata da un’apericena in locanda.

  • Sguardo Oltre (19 luglio, Alpette): un progetto di teatro sociale che dà voce agli adolescenti delle valli, protagonisti di un racconto autentico sul legame con la montagna.

  • Topi con la pelliccia (20 luglio, Sparone): spettacolo itinerante per famiglie, dove nutrie e lontre diventano simboli ironici e teneri del nostro presente.

  • Il festival si apre con l’anteprima di Re di Carte (25 maggio, Ceresole Reale): una pièce semiseria su Casa Savoia firmata da Compagni di Viaggio, che andrà poi in scena anche a Noasca il 13 luglio in versione arricchita, con la partecipazione del soprano Sherrie Anne Grieve.

    «Quest’anno ci muoveremo lungo nuovi sentieri, ma sempre in sintonia con le comunità e i paesaggi che ci ospitano», spiega Riccardo Gili, direttore artistico del festival. «Il nostro obiettivo è creare esperienze teatrali che siano davvero “del luogo”, accessibili, condivise, capaci di coinvolgere il pubblico in modo profondo e autentico. Anche attraverso la condivisione del viaggio, con possibilità di car sharing tra spettatori».

    Gran Paradiso dal Vivo è promosso dal Parco Nazionale Gran Paradiso, con il sostegno delle Unioni Montane Gran Paradiso e Valli Orco e Soana, Smat, e il patrocinio della Città Metropolitana di Torino. L’organizzazione è a cura di Compagni di Viaggio.

    Un’occasione imperdibile per chi ama il teatro, la montagna e i racconti che nascono dove la bellezza incontra l’essenziale.

    Argomenti trattati

    Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter