Torino omaggia Luis Sepúlveda: cinque letture teatralizzate nelle biblioteche civiche per ricordare il grande scrittore cileno

DA Martedì27Maggio2025
A Venerdì10Ottobre2025

A cinque anni dalla sua scomparsa, la Città di Torino rende omaggio a Luis Sepúlveda con una serie di appuntamenti speciali nelle biblioteche civiche. Il progetto, intitolato Il nostro ricordo di Luis Sepúlveda, è curato da Assemblea Teatro con il sostegno della Città di Torino e in collaborazione con il sistema bibliotecario cittadino.

Cinque letture teatralizzate gratuite, interpretate da attrici e attori di Assemblea Teatro, porteranno tra gli scaffali delle biblioteche il mondo poetico e profondo dell’autore cileno, a partire dalle sue celebri favole sugli animali, raccolte nel volume Il grande libro delle favole (Guanda, 2019).

«Luis Sepúlveda osservava il mondo con empatia e curiosità, amava ascoltare e raccontare le persone – sottolinea Rosanna Purchia, assessora alla Cultura –. Le biblioteche, luoghi aperti e inclusivi, sono lo spazio ideale per far rivivere le sue parole, e coinvolgere anche chi abitualmente non si avvicina alla lettura. Questo progetto ribadisce l’impegno della Città per la promozione della lettura e la valorizzazione della memoria culturale».

Anche Renzo Sicco, presidente di Assemblea Teatro, ricorda la forte connessione tra Sepúlveda e Torino: «È stato un autore che ha accompagnato intere generazioni, con storie come Il vecchio che leggeva romanzi d’amore o La gabbianella e il gatto. Torino ha avuto un posto speciale nel suo cuore: qui ha condiviso esperienze importanti con il Salone del Libro, il Premio Grinzane Cavour, la Lanterna Magica e naturalmente con Assemblea Teatro. Lo abbiamo ricordato recentemente con Las Rosas de Atacama a Barcellona, in occasione della Giornata del Libro e della Rosa, e ora lo faremo anche nella sua Torino».

Il calendario degli incontri:

  • 27 maggio, ore 21Biblioteca civica centrale, via della Cittadella 5
    Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza

  • 18 giugno, ore 17Biblioteca Passerin d’Entrèves, via Guido Reni 96/15
    Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico
    (Lettura in italiano e spagnolo)

  • 26 luglio, ore 11Biblioteca Alberto Geisser, corso Casale 5
    Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare

  • 10 settembre, ore 17Biblioteca Italo Calvino, lungo Dora Agrigento 94
    Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà

  • 10 ottobre, ore 21Biblioteca Cesare Pavese, via Candiolo 79
    Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa
    (In occasione della riapertura della biblioteca dopo i lavori di restauro)

  • L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito. È consigliata la prenotazione scrivendo a:
    biblioteche.prenotazioniattivita@comune.torino.it

    Un’occasione per riscoprire insieme l’opera di Luis Sepúlveda, autore capace di parlare al cuore di adulti e bambini, con una narrazione che attraversa poesia, impegno civile e amore per la natura.

    Argomenti trattati

    Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter