Dimore storiche aperte in Piemonte: tutte le visite gratuite della Giornata Nazionale ADSI 2025

Domenica25Maggio2025

Domenica 25 maggio torna la Giornata Nazionale dell’ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane, un evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio architettonico privato più prezioso d’Italia. In Piemonte, saranno 28 le dimore storiche visitabili gratuitamente, alcune per la prima volta, con l’opportunità di scoprire ville, castelli, palazzi e tenute spesso inaccessibili, simboli di un’eredità culturale ancora viva e vissuta. Alcune visite richiedono la prenotazione obbligatoria.

La manifestazione, sostenuta dal Ministero della Cultura e, per il territorio torinese, dalla Città metropolitana di Torino, offre anche l’occasione per conoscere i restauri in corso grazie ai fondi PNRR, in particolare per parchi, giardini storici e architetture rurali.

Tra le residenze che aprono per la prima volta in occasione della Giornata spicca il castello di Strambinello, un complesso medievale con torri, merlature e bifore, oggetto di un lungo e appassionato restauro iniziato nel 1983 e ancora in corso.

A Piossasco, la splendida Casa Lajolo accoglierà i visitatori nel suo giardino formale e nell’orto-giardino, recentemente restaurati. Il percorso è stato reso più accessibile grazie a nuovi impianti di illuminazione e irrigazione, a supporti per persone con disabilità e a pannelli in Comunicazione Aumentativa Alternativa.

Nel Pinerolese, ad Ai Nana, sarà possibile visitare la cappella di San Giovanni Battista, parte di un’antica proprietà rurale restaurata nei suoi apparati decorativi, nel campanile e nel portale seicentesco grazie al bando PNRR per l’architettura del paesaggio.

Esperienze, visite guidate e iniziative collaterali

Oltre alle visite, il programma include anche mostre, degustazioni, incontri, laboratori, conferenze e attività per famiglie. A Pavarolo, ad esempio, sono previste visite al centro storico, alla torre campanaria, allo Studio Museo Felice Casorati e alla “Villa Enrichetta”, con possibilità di escursioni lungo il percorso botanico della collina.

Tra le altre dimore visitabili nella Città Metropolitana di Torino:

  • Castello Provana di Collegno: visite al parco e alle sale del piano terra, animazioni in costume e mostre tematiche, tra cui una dedicata alla regina Elena. Ingresso libero.

  • Palazzo Ricca di Castelvecchio, Bricherasio: visita gratuita al giardino e al primo piano. Contributo di 5 euro per l’accesso ai piani superiori. Prenotazione obbligatoria.

  • Palazzotto Juva, Volvera: visita esterna gratuita, possibilità di accedere agli interni con esposizioni artistiche (ingresso 8 euro, gratuito per bambini).

  • Parco del Castello di San Salvà e Cascine Pallavicini, Santena: passeggiata guidata gratuita tra parco e cascine, con vendita diretta di prodotti locali.

  • Tenuta del Colombretto e cascina Losetta, Pinerolo: visite su prenotazione alla corte agricola e alle produzioni dell’Azienda Aurora.

  • Villa Malfatti, San Giorgio Canavese: apertura del parco con guida del proprietario, visita agli interni (7 euro, bambini gratis). Dimora ottocentesca ancora abitata dai discendenti della famiglia.

  • Villa le Peschiere, Pinerolo: apertura del giardino e visita al centro equestre gestito dall’associazione “OltreRiesco”, con narrazione storica dei proprietari. Prenotazione obbligatoria.

  • Come partecipare

    Per informazioni dettagliate su orari, modalità di accesso e prenotazioni, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito ufficiale dell’associazione:
    www.associazionedimorestoricheitaliane.it/eventi-dimore/440377/#navTabContent

    La Giornata Nazionale ADSI 2025 è un’occasione unica per entrare in luoghi ricchi di memoria e bellezza, e per conoscere da vicino le famiglie che, da generazioni, se ne prendono cura. Un patrimonio vivo, che racconta la storia del Piemonte attraverso giardini, saloni, affreschi, cortili e paesaggi straordinari.

    Argomenti trattati

    Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter