We Love Pizza Torino nasce da un progetto editoriale di lunga gestazione, firmato dalla giornalista Sarah Scaparone e dal designer e blogger Giorgio Pugnetti, e costruito sull’attenta selezione di 99 pizzerie torinesi, distribuite nei quartieri della città e suddivise per stile: padellino, contemporanea (intesa come pizza da degustazione), romana, teglia, mattone e napoletana. Per ciascuna viene indicato il quartiere di appartenenza e il prezzo della pizza più semplice e iconica: la Margherita.
Il risultato è un’istantanea sorprendente della scena pizzaiola torinese: 24 pizzerie al padellino, 6 contemporanee, 6 romane, 12 in teglia, 10 al mattone e ben 41 napoletane. I prezzi medi di una Margherita variano dai 3 euro del trancio in teglia, ai 5 euro del padellino, ai 7 euro per romana e napoletana, fino a 7,50 euro per la versione al mattone e 8,50 per quella contemporanea.
Le zone più rappresentate sono Centro, San Salvario, Borgo San Paolo, Santa Rita, Cit Turin e San Donato, ma la guida esplora anche quartieri meno centrali come Pozzo Strada, Rebaudengo, Parella, Lucento, Madonna di Campagna e Barriera di Milano, offrendo una mappa ampia e dettagliata del gusto urbano.
Accanto alle recensioni, la guida segnala 10 pizzerie nella provincia di Torino, evidenzia le migliori della città per ogni tipologia e dedica spazio anche alla farinata più meritevole da gustare sotto la Mole.
Il progetto ha l’obiettivo di raccontare un comparto in forte fermento e valorizzare uno dei prodotti simbolo della tradizione locale: la pizza al padellino, regina indiscussa della scena gastronomica torinese.
Realizzata senza pubblicità e in totale indipendenza, la guida si distingue anche per la cura estetica e per l’identità visiva, affidata all’artista e designer torinese Emiliano Cavalli, autore della copertina con uno dei suoi simboli più noti: il cuore. Un’icona che richiama affetto, cura, condivisione.
Pubblicata da Terrae Opificio Culturale Enogastronomico, We Love Pizza Torino (128 pagine, 19 euro) è disponibile in libreria e online su www.terrae.info. Il volume è stato tradotto anche in inglese per i lettori internazionali.
La presentazione ufficiale della guida si terrà a Torino il 26 maggio alle 18:30 presso EDIT (Sala Ipaconda – Piazza Teresa Noce, 15/A), in collaborazione con il Barriera Design District.