Sabato 24 maggio 2025, Mappano celebra un traguardo importante con l’inaugurazione ufficiale della nuova ciclopista Mappano-Torino, un’infrastruttura lunga 1.420 metri che unisce mobilità sostenibile, rigenerazione urbana e partecipazione attiva della cittadinanza.
La giornata si aprirà alle 10.00 presso l’Istituto comprensivo Giovanni Falcone (via Tibaldi 70), dove si terranno i saluti istituzionali e una presentazione delle attività scolastiche legate al progetto. A seguire, il gruppo – composto da autorità, cittadini e studenti – si sposterà a piedi o in bici fino al nuovo ponte di via Rivarolo, dove alle 11.30 si terrà il taglio del nastro.
Alle 12.00, la festa si sposterà alla Cascina Falchera (strada Cuorgnè 109, Torino) per un aperitivo conviviale, seguito dal pranzo al sacco al Parco Unione Europea di Mappano.
Nel pomeriggio, a partire dalle 14.30, la FIAB Torino Bici & Dintorni proporrà un ricco programma di attività per bambini e famiglie, tra cui laboratori creativi, giochi, una caccia al tesoro, quiz tematici e una gara di abilità ciclomeccanica. In palio gadget e premi per i vincitori, con una merenda finale pensata per concludere la giornata in allegria. In caso di maltempo, le attività si svolgeranno nei locali coperti dell’Istituto Falcone e in piazza Giovanni Paolo II.
La ciclopista Mappano-Torino è una delle opere chiave del secondo mandato del sindaco Francesco Grassi ed è stata realizzata grazie a un lavoro congiunto tra Comune di Mappano, Città metropolitana di Torino e Regione Piemonte, con il sostegno del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Due i lotti funzionali: il primo si snoda lungo la SP 267, su terreni pubblici e privati, con un tracciato dedicato e separato dal traffico veicolare tramite guard-rail, illuminazione e un attraversamento sicuro. Punto simbolico del lotto è il nuovo ponte ciclopedonale in acciaio e legno, che scavalca il canale Sturetta – Bealera Freidano Nuova.
Il secondo lotto attraversa il centro abitato, recuperando aree disordinate e trasformandole in spazi fruibili e sicuri. Grazie a cordoli in cemento e nuove intersezioni, il percorso collega via Rivarolo, via Torazza, il polo scolastico e il parco di via Buonarroti. Qui è stato anche avviato un progetto di riforestazione urbana, che ha dato nuova vita a un terreno incolto da anni.
Accanto all’infrastruttura, è stata portata avanti una campagna di sensibilizzazione sulla mobilità alternativa con il coinvolgimento diretto degli studenti dell’Istituto Falcone, insieme a LAQUP e FIAB Torino.
Quella del 24 maggio non sarà solo un’inaugurazione, ma una giornata di festa per tutta la comunità, un’occasione concreta per vivere insieme i benefici della mobilità dolce, della scuola attiva e dello spazio urbano condiviso.