Da venerdì 6 a domenica 8 giugno torna la quarta edizione di Burolo Noir: tra mistero, storia e leggenda. Nella splendida cornice di Villa Pasta a Burolo (To), dopo il successo della scorsa edizione, torna il Festival Noir. L’evento letterario – organizzato da Edizioni Pedrini e dall’associazione Luci - si avvale del patrocinio del Comune di Burolo, della Città Metropolitana e di CNA editoria Piemonte, con il supporto della Pro Loco e dell’associazione storica medievale Lj Ruset di Ivrea. Il Festival prosegue il suo fil rouge con i grandi nomi del giallo internazionale: dopo il tributo del 2024 a Georges Simenon, i riflettori si accendono quest’anno su Agatha Christie, in occasione del 135° anniversario della nascita. Due gli eventi dedicati alla regina del mistero.
Si comincia venerdì 6 giugno alle 17.00 con Ornella Cerutti, terrà una conferenza dal titolo Tra Hercule Poirot e Miss Marple. Alle 21.00 la compagnia teatrale Gli Acca porterà in scena lo spettacolo Topi in Trappola, liberamente ispirato a Trappola per Topi, la regia è affidata a Oreste Valente e Anna Stante. L’ingresso è gratuito. Il programma si arricchisce con presentazioni letterarie, incontri, spettacoli e approfondimenti storici.
Tra gli ospiti segnaliamo: Patrizia Valpiani con il suo ultimo noir La Maledizione di Joshua, Debora Bocchiardo con il volume Invisibile e Davide Giglio Tos, giovanissimo autore eporediese con Complotto a Eporedia, lo intervisterà la giornalista Elisabetta Signetto. Senza dimenticare Antonio Albace con La Mucca di Napoleone. Spazio anche alla saggistica e narrativa storica. Ezio Emerico Gerbore presenterà La Stregoneria nel Medioevo, con riferimenti ai territori canavesani e valdostani. Laurent Sarteur spiegherà i misteri gialli di Il Tesoro di Calvino, tutto ambientato tra Ivrea e il lago di Viverone, modera Ezia Bove.
Poi sarà la volta di Roberta Cattarello con il romanzo A troppi chilogrammi da te, incentrato sul bullismo e le sue conseguenze. Per l’80° anniversario della Liberazione, Mario Beiletti presenta La Resistenza in Canavese: un omaggio al partigiano burolese Aldo Olmo Galileo.
Il fine settimana vedrà il ritorno delle viste guidate a Villa Pasta, curate dal comune di Burolo. Da segnalare anche la rievocazione medievale a cura del gruppo storico Ij Ruset, si potrà assistere a duelli dimostrativi, laboratori per bambini e una esposizione di costumi e dipinti.
Domenica 8 giugno – intorno alle 16.00 – L’Emozione della Poesia, letture e testi del poeta burolese Giovanni Lisa. Ricordiamo che tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Per consultare il programma nei dettagli visitare il sito www.edizionipedrini.it. Per informazioni 3939988875.