Torino Fringe Festival 2025: il programma completo dal 20 al 25 maggio

DA Martedì20Maggio2025
A Domenica25Maggio2025

Nella prima settimana del Torino Fringe Festival, dal 20 al 25 maggio, sono in programma 15 spettacoli, oltre a 3 eventi speciali. Francesca Cola, l’artista che esplora i confini tra danza, performance e arti visive e Simone Sims Longo, l’artista sonoro che opera tra musica elettronica, sound design e installazioni, sono i protagonisti di Inspira, Ascolta, Esplora al The Heat Garden, impianto di accumulo e riserva calore del Gruppo Iren completamente immerso nel verde. Sul palco anche Caroline Baglioni e Michelangelo BellaniWalter Leonardi, attore, giullare e comico, volto storico de Il Terzo Segreto di Satira, Lucia Raffaella Mariani, Premio Hystrio alla Vocazione Ugo Ronfani 2018, Mauro Piombo, maestro di Commedia dell’Arte e Gilda Rinaldi Bertanza.

GLI EVENTI SPECIALI

Inspira, Ascolta, Esplora sono tre performance in programma al The Heat Garden – Gruppo Iren che apre le sue porte al pubblico per un’esperienza immersiva tra arte, natura e sostenibilità in un percorso interattivo (sabato 24 maggio ore 18.30, The Heat Garden – Gruppo Iren). Tra le imponenti strutture del nuovo sistema di accumulo termico del Gruppo Iren e le 11mila piantumazioni che lo avvolgono, si sarà guidati in un carosello contemporaneo: dalla danza evocativa e mistica di RUTH di Francesca Cola, alla quadrifonia avvolgente del live-set Paesaggi Integrati di Simone Sims Longo, fino all’invito di Teatro a Pedali dove il pubblico diventa parte attiva dell’esperienza:pedalando si genera energia e si viene ricompensati, alla fine del percorso, con una fresca spremuta autoprodotta. Ogni performance dialoga con lo spazio e con chi lo attraversa, il pubblico non è spettatore passivo, ma parte attiva di un ecosistema artistico che prende vita in un percorso condiviso e sensoriale.

Quest’anno il Fringe è anche “after”: ogni sera, in un luogo diverso, si possono incontrare gli artisti del Festival e volti nuovi davanti a un drink e il 24 e 30 maggio gli After Fringe diventano dopofestival ibridi con Atto Precario, la newsletter di Collettivo EFFE che si trasforma in un evento dal vivo mantenendo lo spirito eclettico e sperimentale con varietà sbilenchi e sgangherati che ospiteranno i  contributi di tutti gli artisti del Festival ed ospiti musicali (24 e 30 maggio ore 22.30, Lombroso 16).  

Si rinnova, infine, il Premio Letterario Fringe per drammaturghi, in collaborazione con la casa editrice indipendente SuiGeneris. Il Premio è destinato alle opere inedite di teatro in italiano o in traduzione e consiste nella pubblicazione cartacea in formato ebook del testo, nel lancio e nella promozione del libro. Nell’ambito della collaborazione è in programma l’happening degli autori della casa editrice con la lettura teatrale Vita di Socrate – Un poema storico filosofico a sonetti, con Francesco Deiana e Machbet – God Save the Queen con Debora Benincasa (giovedì 22 maggio ore 18.30, CX Turin I Vanchiglia).     

GLI SPETTACOLI

Il Festival celebra il connubio tra spettacolo dal vivo, varietà e sperimentazione artistica, proponendo una programmazione e contenuti all’avanguardia, che fonda le radici nel cabaret dei primi del Novecento e nella nascita del format del Fringe Festival a Edimburgo nel 1947, interpretandone l’anima ribelle con nuovi linguaggi e visioni contemporanee. Il Fringe, per sua stessa natura, è un palcoscenico di inclusività e sperimentazione, che offre spettacoli e performance in grado di raccontare il presente attraverso il linguaggio dell’arte performativa. I 4 desideri di Santu Martinu di Scena Verticale (20-25 maggio, San Pietro in Vincoli) è la riscrittura in dialetto calabrese di antichi fabliaux anonimi medievali, un viaggio teatrale tra il grottesco e il surreale. La tragedia della libertà di Lo stagno di Goethe (20-25 maggio, Tingel Tangel), in prima assoluta, è la storia di quattro studenti ribelli e di una società che reprime il pensiero critico. Super Santos (Uno che ce l’ha fatta) di e con Donato Paternoster e Pagina40 (20-25 maggio, Lombroso 16) è il monologo ispirato alla storia vera di un calciatore che rinuncia alla serie A per diventare frate francescano. Arbeit di Teatro Bresci (20-22 maggio, Lombroso 16) è un monologo sul mondo del lavoro e le sue contraddizioni: il lavoro dei giovani, gli incidenti sul lavoro, lo sfruttamento, la disoccupazione, il precariato. Emmipiacevavivere di Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani (20-25 maggio, Off Topic) è la storia, vera, di una donna che ripercorre il suo passato. In Milano 70 Allora (20-25 maggio, Off Topic) Walter Leonardi, attore/imbonitore, racconta i suoi anni ’70 mischiando frammenti di realtà e pezzi di mitologia urbana attraverso gli occhi di un bambino. Borderline di Lara Gallo (20-25 maggio, Vinile) è uno spettacolo comico in cui il pubblico si immerge in una dimensione parallela dove è “tutto apposto”. perMani_diarioerotico di Santibriganti Teatro (20-25 maggio, Spazio Kairòs), in prima nazionale, non è solo una storia, ma tante, come molteplici sono le nostre visioni: la paura, il piacere, il perdersi d’orientamento, il morire e rinascere.

Quest’anno il Torino Fringe Festival riserva grande spazio ai giovani talenti under 35 della scena teatrale italiana. Un tram che di chiama desiderio della compagnia Pappagalli in Trappola (20-25 maggio, San Pietro in Vincoli) è un adattamento intenso e contemporaneo del capolavoro di Tennessee Williams. A.I.D.E Non ho mai voluto essere qui di Giovanni Onorato (20-25 maggio, Tingel Tangel) è una performance di musica e parole, tra slam poetry e musica dal vivo, uno spettacolo teatrale spoglio in cui un attore e un musicista dialogano. _/CYBERWAR\_ Quarta Rivoluzione di Alessandro Blasioli (23-25 maggio, Lombroso 16), in anteprima, è una riflessione sulla guerra nell’era dell’intelligenza artificiale. Feminae di GhelfiDema (20-25 maggio, Magazzino sul Po) parla di due donne che indagano e celebrano il loro rapporto con il femminile. Io sono INVISIBILE di Complesso Polar (20-25 maggio, Magazzino sul Po) è il viaggio del protagonista tra musica, disegni e teatro, alla ricerca di un’identità autentica. Freevola. Confessione sull’insostenibile bisogno di ammirazione è il primo spettacolo di Lucia Raffaella Mariani (20-25 maggio, Vinile), semifinalista Premio Scenario 2023 e selezione Milano Fringe Festival 2023, che porta sul palco l’urlo di una generazione. Cantanti di Carlo Geltrude (20-25 maggio, Spazio Kairòs) racconta la storia dei collaboratori di giustizia ispirandosi alla vita dei fratelli Brusca, vincitore del Premio Over – Emergenze Teatrali 2024.

IL PROGRAMMA

Lombroso 16 – via Cesare Lombroso 16

  • Arbeit
    Spettacolo di prosa di Teatro Bresci
    Date: 20-22 maggio, ore 21.30
    Durata: 70 minuti – Età: maggiori di 14 anni
    Biglietti: intero 12 euro, ridotto 10 euro

  • Super Santos (Uno che ce l’ha fatta)
    Di Pagina 40, con Donato Paternoster
    Date: 20-25 maggio, ore 20.00
    Durata: 50 minuti
    Biglietti: intero 12 euro, ridotto 10 euro

  • _/CYBERWAR_ Quarta Rivoluzione
    Anteprima dello spettacolo di TSA Teatro Stabile d’Abruzzo, con Alessandro Blasioli
    Date: 23-25 maggio, ore 21.30
    Durata: 60 minuti – Età: maggiori di 14 anni
    Biglietti: intero 12 euro, ridotto 10 euro

  • Atto Precario
    Performance After Fringe
    Data: sabato 24 maggio, ore 22.30
    Durata: 60 minuti

  • Tingel Tangel – via Antonio Rosmini 1/G

    • A.I.D.E – Non ho mai voluto essere qui
      Spettacolo di prosa e musica con Giovanni Onorato
      Date: 20-25 maggio, ore 20.00
      Durata: 70 minuti – Età: maggiori di 14 anni
      Biglietti: intero 12 euro, ridotto 10 euro

  • La tragedia della libertà
    Prima assoluta de Lo Stagno di Goethe
    Date: 20-25 maggio, ore 21.30
    Durata: 75 minuti – Età: maggiori di 14 anni
    Biglietti: intero 12 euro, ridotto 10 euro

  • Magazzino sul Po – Murazzi del Po F. Buscaglione 18

    • Feminae
      Spettacolo di stand up di GhelfiDema
      Date: 20-25 maggio, ore 20.00
      Durata: 60 minuti – Età: maggiori di 14 anni
      Biglietti: intero 12 euro, ridotto 10 euro

  • Io sono INVISIBILE
    Concerto disegnato e performance tra musica, disegni e teatro di Complesso Polar
    Date: 20-25 maggio, ore 21.30
    Durata: 45 minuti
    Biglietti: intero 12 euro, ridotto 10 euro

  • Off Topic – via Giorgio Pallavicino 35

    • Emmipiacevavivere
      Con Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani
      Date: 20-25 maggio, ore 19.30
      Durata: 55 minuti – Età: adulti
      Biglietti: intero 12 euro, ridotto 10 euro

  • Milano 70 Allora
    Spettacolo di satira di Walter Leonardi
    Date: 20-25 maggio, ore 21.00
    Durata: 75 minuti – Età: maggiori di 14 anni
    Biglietti: intero 12 euro, ridotto 10 euro

  • Vinile – corso Belgio 18

    • Borderline
      Comedy di Lara Gallo
      Date: 20-25 maggio, ore 20.00
      Durata: 60 minuti – Età: maggiori di 14 anni
      Biglietti: intero 12 euro, ridotto 10 euro

  • Freevola. Confessione sull’insostenibile bisogno di ammirazione
    Di Lucia Raffaella Mariani
    Date: 20-25 maggio, ore 21.30
    Durata: 60 minuti – Età: maggiori di 14 anni
    Biglietti: intero 12 euro, ridotto 10 euro

  • San Pietro in Vincoli – via San Pietro in Vincoli 28

    • I 4 desideri di Santu Martinu
      Di Scena Verticale
      Date: 20-25 maggio, ore 19.30
      Durata: 55 minuti – Età: adulti
      Biglietti: intero 12 euro, ridotto 10 euro

  • Un tram che si chiama desiderio
    Di Pappagalli in Trappola
    Date: 20-25 maggio, ore 21.00
    Durata: 105 minuti – Età: maggiori di 14 anni
    Biglietti: intero 12 euro, ridotto 10 euro

  • Spazio Kairòs – via Mottalciata 7

    • Cantanti
      Spettacolo di prosa e musica di Carlo Gertrude
      Date: 20-25 maggio, ore 20.00
      Durata: 60 minuti – Età: maggiori di 14 anni
      Biglietti: intero 12 euro, ridotto 10 euro

  • perMani_diarioerotico
    Prima nazionale di Santibriganti Teatro
    Date: 20-25 maggio, ore 20.00
    Durata: 75 minuti – Età: adulti
    Biglietti: intero 12 euro, ridotto 10 euro

  • CX Turin I Vanchiglia – corso Regina Margherita 2

    • Happening degli autori SuiGeneris
      Data: giovedì 22 maggio, ore 18.30
      Durata: 60 minuti
      Ingresso gratuito

    The Heat Garden – Gruppo Iren – via Ernesto Lugaro (fronte civico 36)

    • Inspira, Ascolta, Esplora
      Performance collettiva con: Ruth di Francesca Cola, Paesaggi Integrati di Simone Sims Longo, Spremuta a Pedali di Teatro a Pedali – Mulino ad Arte
      Data: sabato 24 maggio, ore 18.30
      Durata: 60 minuti
      Ingresso gratuito

    Per aggiornamenti, prenotazioni e ulteriori dettagli, si consiglia di consultare il sito ufficiale del Torino Fringe Festival.

    Argomenti trattati

    Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter