Marionette, Burattini e Ombre dalla Cina: a Torino un viaggio nell’antico teatro di figura

Casa Gianduja, via Pettinati 10, Torino Cerca sulla mappa
DA Giovedì15Maggio2025
A Lunedì15Settembre2025

Dal 15 maggio al 15 settembre 2025, la Fondazione Marionette Grilli presenta a Casa Gianduja la mostra Marionette, Burattini e Ombre dalla Cina, un’immersione straordinaria nel mondo affascinante delle arti sceniche tradizionali cinesi.

Con oltre 200 pezzi originali in esposizione, l’allestimento anticipa la grande mostra “Le Figure dei Sogni”, in programma per ottobre 2025 nella stessa sede, e offre al pubblico l’opportunità di scoprire la profondità culturale, storica e spirituale del teatro di figura cinese.

Le origini delle marionette cinesi risalgono all’epoca dell’Han Orientale (25–220 d.C.), dove venivano impiegate in contesti rituali. Sotto la dinastia Tang (618–907 d.C.) il teatro di figura entra ufficialmente nei circuiti imperiali, assumendo un ruolo centrale all’interno del jiaofang, l’organo imperiale preposto alla musica e alla danza. Nel corso delle dinastie Song e Yuan, questo tipo di spettacolo si diffonde capillarmente, evolvendo in un linguaggio artistico raffinato e popolare. Le marionette, manovrate da complessi sistemi di fili (da otto fino a trenta), danno vita a movimenti incredibilmente realistici.

Parallelamente, si sviluppa anche il teatro dei burattini, con testimonianze già in epoca Tang. Questi personaggi, animati dal basso attraverso le mani o con l’uso di bastoni di legno o bambù, sono scolpiti e dipinti con cura, e si distinguono per la presenza di una stecca centrale che consente di muovere testa, braccia e, in alcuni casi, anche le gambe.

Tra le forme più antiche e suggestive del teatro cinese c’è anche il teatro delle ombre, la cui origine leggendaria risalirebbe al I secolo a.C.. Fonti storiche documentano la sua diffusione durante la dinastia Song Settentrionale (960–1127 d.C.). Le silhouette, realizzate in pelle animale e dipinte con pigmenti traslucidi, vengono animate dietro uno schermo illuminato, creando effetti visivi evocativi e fortemente simbolici.

La mostra si propone come un vero e proprio percorso sensoriale e visivo, alla scoperta della maestria artigianale e della ricchezza culturale di tre forme spettacolari che ancora oggi raccontano i miti, le emozioni e le visioni della Cina antica.

Info mostra:
Casa Gianduja – Via Pettinati 10, Torino
15 maggio – 15 settembre 2025
Aperto dal martedì alla domenica, ore 10:00–18:30
Tel. +39 334 261 7947
www.fondazionemarionettegrilli.it

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter