Space Festival Torino 2025: il programma completo tra astronauti, robot stratosferici e talk scientifici

DA Giovedì22Maggio2025
A Domenica25Maggio2025

Quattro giorni per viaggiare nello spazio… restando con i piedi ben piantati a Torino. Dal 22 al 25 maggio torna Space Festival, la manifestazione gratuita che porta nel cuore della città – e non solo – astronauti, ricercatori, divulgatori e appassionati, per raccontare da vicino il presente e il futuro dell’esplorazione spaziale. Un festival che mescola scienza e immaginazione, tecnologia e gioco, con un ricco programma di incontri, talk, laboratori e spettacoli per grandi e piccoli.

Quest’anno, tra gli ospiti più attesi, ci sono nomi che hanno davvero toccato il cielo con un dito: Luca Parmitano, Paolo Nespoli e Maurizio Cheli, tre astronauti italiani che condivideranno con il pubblico storie di missioni, addestramento e visioni sul futuro delle esplorazioni umane oltre l’atmosfera.

Oltre a Torino, le attività coinvolgeranno Collegno e il planetario Infini.To di Pino Torinese, con una varietà di eventi che vanno dalle osservazioni guidate del cielo notturno alle proiezioni cinematografiche, passando per le presentazioni di libri, esperienze immersive e appuntamenti con le scuole. Uno dei momenti clou sarà il lancio dal vivo di un robot stratosferico, domenica 25 maggio alla Certosa Reale di Collegno: il pubblico potrà collegarsi in diretta a oltre 25 km di quota e partecipare a un gioco interattivo ambientato nello spazio.

La regia dell’evento è firmata da Marco Berry Onlus, con la direzione artistica dello stesso Berry e la consulenza scientifica del giornalista aerospaziale Antonio Lo Campo. Insieme, puntano a coinvolgere il grande pubblico nei temi più attuali legati allo spazio: il ritorno sulla Luna con il programma Artemis, il ruolo dell’Italia nella space economy, i progetti dell’industria aerospaziale torinese e le nuove frontiere della ricerca scientifica.

Il centro simbolico del festival sarà nuovamente Galleria San Federico, trasformata per l’occasione in una passerella spaziale, con le riproduzioni in scala dei grandi razzi che hanno fatto la storia delle missioni occidentali: Saturn V, SLS e Starship. Nel vicino Spazio Lux, al primo piano di Fiorfood, si terranno ogni giorno incontri con autori e divulgatori, come Piero Bianucci, Giovanni Caprara e molti altri.

Tantissimi anche i contributi speciali: dal planetologo Maurizio Pajola, coinvolto nella missione NASA sull’asteroide Bennu, allo chef stellato Davide Scabin, che ha curato i menu spaziali per Parmitano, fino a Pasquale D’Anna, fondatore di Passione Astronomia, la community scientifica da oltre 220mila follower su Instagram.

Tra cinema e laboratori, osservazioni guidate e giochi immersivi, anche i più piccoli avranno spazio da protagonisti: come i vincitori del contest “Una lezione spaziale”, che porteranno la loro “valigia per la Luna” nella sede di Thales Alenia Space, in una visita davvero speciale.

Il programma si chiude in bellezza con due film cult della space fiction al Cinema Lux: Armageddon di Michael Bay e Space Cowboys di Clint Eastwood.

Realizzato con il sostegno della Regione Piemonte e il patrocinio della Città di Torino, Collegno, Università e Politecnico, Space Festival è anche un’occasione per raccontare la forza e il valore di un intero territorio che guarda al cielo con spirito concreto, visione industriale e una grande voglia di futuro.

Tutti gli eventi sono gratuiti ma con posti limitati. Il calendario completo e le prenotazioni sono online su www.spacefestival.it.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter