Torino ospita la 57esima Conferenza Annuale di CIMAM alle OGR

Venerdì28Novembre2025

Sarà OGR Torino, polo dedicato all’innovazione culturale promosso dalla Fondazione CRT, ad aprire i lavori della 57ª Conferenza Annuale di CIMAMComitato Internazionale per i Musei e le Collezioni d'Arte Moderna. L’appuntamento è fissato per giovedì 28 novembre 2025 e proseguirà fino al 30, trasformando Torino in un punto di riferimento mondiale per il dibattito sull’arte moderna e contemporanea, con oltre 300 professionisti del settore provenienti da ogni continente.

L’iniziativa, organizzata da CIMAM, è realizzata con il sostegno della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT e della Fondazione CRT, ed è curata dal Comitato dei Contenuti. Collaborano inoltre tre importanti istituzioni cittadine: la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, la Fondazione Torino Musei e il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, con la partecipazione di altri musei e enti culturali torinesi.

Anna Maria Poggi, presidente della Fondazione CRT, sottolinea l’importanza della scelta di Torino come città ospitante: «Accogliere la conferenza CIMAM presso le OGR rappresenta un’opportunità straordinaria per ribadire il ruolo centrale della cultura nel promuovere crescita e sviluppo. La nostra Fondazione, anche attraverso la Fondazione per l’Arte CRT, conferma il proprio impegno nel sostenere il dialogo tra istituzioni e comunità artistiche».

Il ritorno di CIMAM in Italia – a quasi cinquant’anni dalla precedente edizione nel nostro Paese, tenutasi a Bologna e Prato nel 1976 – è un momento di rilievo per la scena culturale nazionale.

Il Comitato dei Contenuti della conferenza è formato da membri del consiglio direttivo di CIMAM e dai rappresentanti delle istituzioni partner. La presidenza è affidata a Chus Martínez, direttrice dell’Istituto Art Gender Nature di Basilea. Tra i membri anche Kamini Sawhney (curatrice indipendente, Bangalore), Malgorzata Ludwisiak (esperta di gestione museale, Varsavia), Leevi Haapala (decano dell’Accademia di Belle Arti di Helsinki) e Victoria Noorthoorn (direttrice del Museo de Arte Moderno di Buenos Aires). Fanno parte del comitato anche i direttori e curatori delle istituzioni ospitanti: Francesco Manacorda (Castello di Rivoli), Chiara Bertola (GAM Torino), Bernardo Follini (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo) e Davide Quadrio (MAO Torino).

Suhanya Raffel, presidente CIMAM, anticipa che la conferenza sarà un momento di riflessione partecipata: «A Torino ci interrogheremo su come affrontare i grandi cambiamenti del nostro tempo. Vogliamo costruire, insieme, un insieme di strumenti pratici che possano aiutarci nel nostro lavoro quotidiano. Partiremo da una domanda centrale: cosa è davvero in nostro potere, e come possiamo rendere la pratica culturale uno strumento di intelligenza collettiva per il futuro?».

Anche Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente della Fondazione per l’Arte CRT e della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, evidenzia il valore dell’evento: «La conferenza CIMAM rappresenta un’occasione per attivare un pensiero condiviso su come l’arte e la cultura possano contribuire a ridefinire il nostro futuro. Torino si conferma città-laboratorio, capace di trasformare visioni teoriche in pratiche culturali concrete, favorendo nuove alleanze anche con il mondo economico».

Nei prossimi mesi verranno comunicate le altre sedi che ospiteranno gli appuntamenti della conferenza sul territorio cittadino.

CIMAM – International Committee for Museums and Collections of Modern Art è l’unica rete internazionale dedicata a direttori e curatori di musei d’arte moderna e contemporanea. Fondata all’Aia nel 1962, è affiliata all’ICOM (International Council of Museums).

La missione di CIMAM è creare uno spazio di confronto professionale a livello globale, favorendo la circolazione delle idee, lo scambio di buone pratiche e la crescita condivisa del settore. Tra i suoi obiettivi vi sono la definizione di standard etici e professionali, la redazione di linee guida per la governance museale e l’organizzazione di iniziative chiave, come la Conferenza annuale, volta a rafforzare il ruolo sociale e culturale dei musei nel mondo contemporaneo.

Per ulteriori informazioni: www.cimam.org

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter