Sabato 22 marzo alle ore 21, il Polo Artistico e Culturale “Le Rosine” di Torino (Via Plana 8/C) ospiterà lo spettacolo teatrale in piemontese Girumin A Veul Mariesse, tre atti unici di Dino Belmondo, con l’adattamento dei TreMaGi e la regia di Andrea Gariglio.
Un omaggio alla tradizione e alla cultura torinese, per riscoprire il fascino del teatro dialettale, capace di intrattenere con ironia e autenticità, parlando direttamente al cuore degli spettatori.
Sul palco si alterneranno: Andrea Gariglio, Laura Marocco, Aurora Terreno, Gigi Serra, Adriano Valle, Anna Gariglio, Giorgio Subrito, Zaira de Seta, Carlo Mosso, Valentina Minotti ed Eduardo Musso.
Regia tecnica di Giampiero Terreno.
Girumin ha una passione sfrenata per la natura: ama gli insetti, le piante e tutto ciò che lo circonda. Tuttavia, sembra completamente disinteressato all’amore e al matrimonio. Un atteggiamento che manda su tutte le furie sua madre, determinata a fargli mettere la testa a posto. Così, quasi trascinandolo per le orecchie, lo porta in casa Pautasso, dove spera di combinare un’unione vantaggiosa. Ed è proprio lì che Cupido entra in azione, dando vita a una serie di situazioni imprevedibili e svelando segreti sepolti nel tempo.
Una commedia brillante e ricca di colpi di scena, che ha segnato la storia del teatro piemontese. Debuttò nel 1949 al Teatro Alfieri di Asti con la compagnia di Mario Casaleggio e, alla fine degli anni Settanta, venne riproposta con straordinario successo da Gipo Farassino, che la mise in scena per ben 175 repliche consecutive.
Dopo un primo allestimento nel 1996, il laboratorio teatrale di Cambiamo riporta in scena questa commedia, rinnovando il legame con la tradizione dialettale.
L’ingresso è a offerta libera e il ricavato sarà destinato a sostenere Il Cerchio delle Mamme, una delle tre opere sociali dell’Istituto delle Rosine, realizzata attraverso le attività del Polo Artistico.
La prenotazione è obbligatoria. Per riservare il proprio posto, è necessario scrivere a: eventi@lerosine.it.