A Torino arriva il Festival del Classico 2023, tra Oriente e Occidente

Circolo dei Lettori Cerca sulla mappa
DA Giovedì30Novembre2023
A Domenica03Dicembre2023

Il sabato del Festival del Classico comincia all’Accademia delle Scienze (ore 9.30) per la Finale della Disputa Classica con le due classi liceali pronte a sfidarsi sulla propria verità. Il torneo è introdotto da Mauro Bonazzi, docente all’Università di Utrecht, che a partire dal suo saggio Passato (il Mulino) sviluppa la lectio Ritornare al passato per guardare al futuro. La mattinata prosegue con due appuntamenti al Teatro Carignano (a partire dalle ore 10): sulla radicalizzazione dello scontro tra Oriente e Occidente discutono  il corrispondente RAI a New York Claudio Pagliara e la giornalista Simonetta Rho; segue l’appuntamento con il Cardinale Gianfranco Ravasi e il latinista Ivano Dionigi, moderati dalla conduttrice tv Paola Saluzzi, che si interrogano sul rapporto tra la concezione biblica e la concezione classica dell’uomo nell’incontro Che cosa hanno in comune Gerusalemme e Atene?. Nel pomeriggio al Circolo dei lettori Luciano Canfora, Lucio Troiani dell’Università di Pavia con la moderazione del filologo Luciano Bossina discutono di Saggezza straniera, ossia dell’incontro tra l'Ellenismo e le altre culture (ore 14.30); lo scrittore Marco Cappelli con il professore dell’Università di Catania Orazio Licandro parlano della Migrazioni dall’Oriente e la fine dell’Impero romano d’Occidente: continuità o frattura? moderati dallo storico dell’antichità Sergio Roda (ore 15.30); La filosofia greca e la saggezza orientale è il dibattito tra Mauro Bonazzi e Franco Ferrari dell’Università di Pavia, moderati da Giuseppe Cambiano della Scuola Normale Superiore di Pisa (ore 16). Il Festival del Classico è anche tempo per i bambini con il pomeriggio curato da Merende Selvagge con la Merenda Selvaggia delle astuzie di Ulisse, a partire da Ulisse racconta di Mino Milani e Amalia Mora, in collaborazione con Einaudi Ragazzi (sempre alle 16). Sulla conquista dell’Impero persiano da parte di Alessandro Magno discutono Manuela Mari dell’Università di Bologna e Omar Coloru dell’Università di Bari (ore 17); Est/Ovest: il confine dentro l’Europa, che la attraversa dal Baltico ai Balcani passando per l’Ucraina, è il tema di cui discutono Egidio Ivetic dell’Università di Padova e lo storico Giovanni Savino con Lorenzo Pregliasco, giornalista e direttore di YouTrend (ore 17.30); il pomeriggio prosegue con il filologo classico Luciano Bossina che torna ad Alessandria nel 38 d.C. quando la persecuzione giudaica diede vita a Il primo Pogrom della storia (ore 18) e si chiude con Domenico Quirico, firma de «La Stampa» e Roberto Tottoli dell’Università L’Orientale di Napoli con la moderazione di Roberta Aluffi, docente dell’Università di Torino, che discutono su Pluralità religiose e dinamiche di oggi, dalle conquiste arabe al mondo islamico (ore 19). Il sabato sera del Festival del Classico è alle OGR Torino: Il femminile tra Occidente e Oriente. Riflessi in tragedia con la storica del diritto Eva Cantarella che dialoga con Margherita Rubino dell’Università di Genova e le letture dell’attrice Sonia Bergamasco (ore 21). 

 

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter