A Torino arriva il Festival del Classico 2023, tra Oriente e Occidente

Circolo dei Lettori Cerca sulla mappa
DA Giovedì30Novembre2023
A Domenica03Dicembre2023

L’ultima giornata del festival del Classico, domenica 3 dicembre, è al Circolo dei lettori. Si comincia con Luciano Canfora che illustra i pensieri di Una vita dedicata alla filologia con Livia Capponi dell’Università di Pavia e la moderazione del filologo Luciano Bossina (ore 10). Roberto Esposito della Normale di Pisa parla del Nodo di Gordio. Metafora delle fratture del nostro tempo ossia del confronto tra Jünger e Schmitt e della necessità di riannodare il nodo per evitare lo scontro tra Oriente Occidente (ore 11). La Convivenza possibile è il titolo pieno di fiducia del dibattito tra Gabriele Segre della Fondazione Vittorio Dan Segre e lo storico Giovanni De Luna (ore 12). Nel pomeriggio la saggista e bizantinista Silvia Ronchey torna anche lei ad Alessandria d’Egitto per indagare un grande mistero: La vera storia di Ipazia (ore 15). A seguire Maurizio Molinari discute con il giornalista Gianni Vernetti, a partire da Mediterraneo Conteso (Rizzoli), il nuovo saggio del direttore de «La Repubblica»: è il Mediterraneo il cuore strategico della storia di oggi e il futuro delle relazioni tra Occidente e Oriente (ore 16). Giulio Traina professore della Sorbonne Université e dell’Università del Salento si interroga su La guerra mondiale dei romani per parlarci di storia antica come storia globale (ore 16.30). Il diritto da Confucio alla globalizzazione è il tema di cui si parla, con uno sguardo comparato tra Atene, Roma e Pechino, con il giurista dell’Università di Torino Gianmaria Ajani, Laura Pepe, docente all'Università Statale di Milano, Stefania Stafutti dell’Università di Torino e il presidente del Polo del ‘900 Alberto Sinigaglia (ore 17). C’è chi sostiene che Bisanzio non cadde nel 1453 con la presa turca di Costantinopoli ma già nel 1204 con la presa latina: delle due cadute di Costantinopoli dibattono Silvia Ronchey e Tommaso Braccini dell’Università di Siena nell’incontro Meglio il turbante turco della tiara latina (ore 17.30). Il dibattito di oggi sugli scenari di guerra attuali ha riportato in vita il dibattito sulla deriva dell’Occidente e sul futuro asiatico: questi sono gli spunti per la discussione finale della 6.edizione del Festival del Classico. In sala grande al Circolo dei lettori, nell’incontro La deriva dell’Occidente. Nuovi scenari dibattono Martin Wolf, editorialista economico capo del «Financial Times», Luciano Canfora, Alessandro Aresu, giornalista e analista di «Limes», lo storico Franco Cardini, autore di La deriva dell’occidente (Laterza), modera il vicedirettore del «Corriere della Sera» Beppe Severgnini (ore 19). 

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter