Venerdì 1 dicembre il festival del Classico inizia in mattinata al Circolo dei lettori con la lezione Le Supplici di Eschilo, le guerre “giuste” e le ragioni dei migranti di Olimpia Imperio (ore 9.30); alla Biblioteca Nazionale (ore 10) si svolge Leggilo e raccontalo, finale del concorso dedicato a ragazze e ragazzi dei licei: una prova di lettura e racconto di testi di letteratura orientale, di classici sul teatro greco e dei temi del festival; introdotti dalla lectio di Luciano Canfora Una biblioteca tra due mondi: Alessandria; i giurati Elena Loewenthal, Olimpia Imperio, Clarissa Forte, Pinuccia Caracchi, Fernando Salvetti votano lo speech migliore: in palio un corso di scrittura presso la Scuola Holden e un corso di public speaking in ambiente e- REAL. Nel pomeriggio al Circolo dei lettori, Federico Squarcini dell’Università Ca’ Foscari ripercorre gli editti di Aśoka e la storia globale della biopolitica nel corso della lezione La ruota, il dharma, l’impero (ore 14.30); il prof. Stefano Pellò incontra Lloyd Llewellyn-Jones dell’Università di Cardiff sul tema Persia: storie e memorie di un impero (ore 15.30) per ricostruire la storia della Persia e della dinastia achemenide, creatrice del più potente e vasto impero dell’antichità e metterla a confronto con il presente. Il filologo e classicista Maurizio Bettini in L’avventura dei magi sapienti in oriente e “re” nel presepio indaga sulla storia dei magi, da sacerdoti dell’antica tradizione persiana a tranquille figurine domestiche (ore 17); sull’Attualità di Sunzi tra arte della guerra e arte della politica ieri e oggi in Cina dibattono Attilio Andreini e Maurizio Scarpari, entrambi docenti presso il Dipartimento di Studi sull’Asia Orientale all’Università di Ca’ Foscari di Venezia, moderati da Stefania Stafutti, docente di Lingua e Letteratura Cinese all’Università di Torino (ore 18). Sul commercio della seta, il bene che ha aperto un ponte tra Oriente e Occidente, si incontrano il vicedirettore de «il Post» Francesco Costa, l’analista di «Limes» Giorgio Cuscito, in collegamento dalla Cina Federico De Romanis, studioso del commercio dell’antichità a Roma Tor Vergata, la sinologa Giada Messetti, moderati dalla giornalista Alessandra Perera (ore 19). Chiude il venerdì del Classico la lectio sull’immaginario del conflitto Tra Serse e Alessandro di Gennaro Carillo, docente dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, con le letture sceniche dell’attrice Elena Bucci (ore 21).
oppure