Natale 2025 a Torino: mercatini, luci, concerti e grandi eventi dal 1° dicembre al 6 gennaio

DA Lunedì01Dicembre2025
A Martedì06Gennaio2026

Il Natale 2025 a Torino prenderà ufficialmente il via il 1° dicembre e accompagnerà la città fino al 6 gennaio con un programma fitto di eventi, installazioni, musica, mercatini e attività diffuse nei luoghi simbolo del centro. Un cartellone pensato per residenti e visitatori, con iniziative distribuite tra piazzetta Reale, Giardini Sambuy, piazza Solferino, piazza San Giovanni, Porta Palazzo e altre aree della città.

Tra le principali novità spicca il Boschetto di Natale in piazzetta Reale, completamente rinnovato: una piccola foresta urbana da esplorare, arricchita da scenografie, alberi di altezze diverse, un tappeto decorativo ispirato alle palmette ottocentesche e un accompagnamento musicale quotidiano dalle 15 alle 22. A pochi passi, ai Giardini Sambuy, torna il Presepe di Emanuele Luzzati, inaugurato l’8 dicembre con canti gospel ed attività per famiglie.

In piazza San Giovanni sarà nuovamente protagonista il Calendario dell’Avvento, con l’apertura quotidiana delle caselle alle 17.30 a partire dal 2 dicembre, in un progetto curato dal Teatro Regio e ispirato ai bozzetti di Luzzati.

Dal 5 dicembre riapre anche il Villaggio di Natale in piazza Solferino, con la pista di pattinaggio, la Casa di Babbo Natale, il Borgo degli Elfi e le tradizionali casette dedicate all’artigianato e ai prodotti gastronomici.

Il cuore dell’animazione sarà piazzetta Reale: spettacoli, marching band e performance previste per tutto il periodo festivo, con appuntamenti dal 13 dicembre al 6 gennaio. Tra i nomi in programma Vocal Excess, Anno Domini Gospel Choir, General Vincent Marching Band, Vigoneisa, Bandaradan, Fantomatik, Art and Music Parade e Preziosa Parade.

Il Teatrino di Natale troverà casa in piazza Carlo Alberto dal 9 dicembre, con uno spettacolo multimediale dedicato alle storie di Rodari, Piumini e della Pimpa, nato dal lavoro creativo dei bambini delle scuole dell’infanzia.

Il 14 dicembre sarà invece il momento di Porta Palazzo, protagonista dell’iniziativa “A Natale Porta Palazzo brilla”, con l’inaugurazione del progetto “Il filo della memoria”, l’accensione dell’albero, una performance della cantautrice Gaye Su Akyol per il MAO e la presentazione del Calendario 2026 dedicato al quartiere.

Tre eventi speciali completeranno il cartellone:
Ciak… che Natale al Museo del Cinema il 15 dicembre, con visite serali e incontri con Babbo Natale.
Collective Christmas al Conservatorio Verdi il 19 dicembre, concerto gratuito del Centro Civico di Formazione Musicale.
Christmas Show al Teatro San Giuseppe il 22 dicembre, ispirato al Radio City Music Hall di New York.

Durante tutto il periodo natalizio resteranno aperte numerose biblioteche civiche, distribuite in tutte le circoscrizioni, con letture, laboratori e attività per famiglie. Anche il Bibliobus effettuerà soste speciali con iniziative dedicate.

Per gli amanti dello sport, il PalaTazzoli ospiterà due giornate gratuite di pattinaggio: Aspettando il Natale il 23 dicembre e Aspettando la Befana il 5 gennaio, con istruttori della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio e due turni di ingresso per favorire la partecipazione.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter