Pinerolo si prepara a un Natale ricco e diffuso, con un mese intero di appuntamenti che trasformano la città in un percorso di luci, arte, musica e tradizioni. Dal 6 dicembre all’11 gennaio, vie e piazze diventano scenografie luminose, mentre mercatini, spettacoli e iniziative per famiglie animano tutto il centro storico.
Il cuore del programma è il nuovo percorso di proiezioni artistiche, inaugurato il 6 dicembre. Sei luoghi simbolo della città – dalla Torre del Palazzo Comunale alla Cavallerizza Caprilli, passando per Piazza San Donato e Piazza Facta – ospitano opere d’arte e illustrazioni ispirate al Natale, al gioco e alla pace. Sul Duomo, la facciata si accende con “L’adorazione dei Magi” di Filippino Lippi, arricchita da un dettaglio della “Trasfigurazione” di Raffaello. Un itinerario guidato da tondi luminosi accompagna cittadini e visitatori alla scoperta delle installazioni.
Accanto alle proiezioni torna uno degli appuntamenti più attesi: Panettone in Vetrina, il 7 e 8 dicembre al Teatro Sociale. Le piazze storiche ospitano invece i mercatini di Natale, presenti in diverse date tra Piazza San Donato, Piazza Facta e Piazzetta Alda Merini, insieme alle edizioni speciali sotto i Viali e all’appuntamento creativo di Mani Creative – Xmas Edition. Per chi è in cerca di regali originali c’è il Christmas Temporary Shop di Nodo Concept Space, aperto in diverse giornate con orario continuato.
La musica trova spazio nello spettacolo “Dancing BaRock” del 12 dicembre al Teatro Sociale, mentre il Civico Istituto Musicale “A. Corelli” celebra i suoi 60 anni con tre appuntamenti tra il 13 e il 14 dicembre, tra auditorium e sala concerti.
Non mancano le attività dedicate alle famiglie. L’arrivo di Babbo Natale l’8 dicembre anima Piazza San Donato, mentre per tutta la settimana precedente al Natale le piazze ospitano laboratori, animazioni e musicisti di strada. Per i più piccoli c’è anche il Natale dei Bimbi al Cinema con la proiezione di “Elfkins – Missione Gadget” il 20 dicembre. Tornano inoltre i Doni Solidali, appuntamenti ormai radicati nella tradizione cittadina.
Il cartellone accompagna Pinerolo fino al grande appuntamento del 31 dicembre: lo Spettacolo di Capodanno con Dario Ballantini al Teatro Sociale, e il Capodanno in Piazza Vittorio Veneto dalle 23.30, con DJ set, spettacolo piromusicale e distribuzione di panettone e spumante grazie alla collaborazione di Galup, Centro Commerciale Le Due Valli e IperCoop.
A completare il programma, fino all’11 gennaio resta visitabile la Biennale Scultura Diffusa con le opere di Hilario Isola.
Un calendario ampio, accessibile e pensato per tutta la comunità: il Natale a Pinerolo 2025 racconta una città che mette al centro cultura, luce e partecipazione collettiva. Per informazioni: Ufficio Manifestazioni – 0121 361271.