La Belle Époque pinerolese: visite guidate al Castello di Miradolo e al Museo della Cavalleria il 30 novembre

Castello di Miradolo, Pinerolo (TO) Cerca sulla mappa
Domenica30Novembre2025

Un’intera giornata dedicata alla Belle Époque pinerolese, tra luoghi simbolo, memorie storiche e personaggi che hanno contribuito a definire il volto del Piemonte a inizio Novecento. Domenica 30 novembre 2025 la Fondazione Cosso propone un doppio appuntamento che collega il Castello di Miradolo di San Secondo di Pinerolo al Museo Storico dell’Arma di Cavalleria di Pinerolo: un percorso immersivo tra cultura, paesaggio, archivi e storie familiari.

La giornata inizierà alle 10.30 al Castello di Miradolo (via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo) con la visita guidata dedicata al percorso Fare Luce, che racconta la dimora e le famiglie che l’hanno abitata attraverso memorie, dettagli architettonici, tasselli luminosi e nuove ricerche storico-archivistiche. Saranno le voci di Paola Eynard, vicepresidente e direttrice della Fondazione Cosso, e del curatore Roberto Galimberti a guidare i visitatori tra le storie della famiglia Macello, dei La Marmora, dei Massel e dei Cacherano di Bricherasio, fino alla contessa pittrice Sofia, al pioniere dell’automobile Emanuele Cacherano di Bricherasio e al “cavaliere volante” Federigo Caprilli.

Il percorso Fare Luce è compreso nel biglietto di ingresso al Castello e Parco.

Costo dei biglietti:
– Intero: 15 euro
– Ridotto over 65, gruppi e convenzioni: 12 euro
– Ridotto 12–26 anni e universitari: 10 euro
– Ridotto scuole secondarie II grado di Pinerolo e Tessere PineCult: 5 euro
– Gratuito: 0–11 anni, Abbonamento Torino Musei, persone con disabilità e accompagnatore
Prenotazione obbligatoria.

Alle 14.00 la giornata proseguirà al Museo Storico dell’Arma di Cavalleria (viale Giolitti 5, Pinerolo) con la visita Sofia, Emanuele e Federigo. Storia di un’amicizia infinita, a cura del Museo. Un itinerario tra cimeli, documenti e testimonianze che intreccia le vite dei tre protagonisti, riportando alla luce il legame profondo tra cavalleria, territorio pinerolese e nascita della FIAT.
L’ingresso al Museo è gratuito, con prenotazione obbligatoria.

Le due visite – Castello e Museo – permettono di riscoprire un angolo di Piemonte ricco di memorie e storie affascinanti, tra architetture, giardini storici, innovazione ottocentesca e figure che ancora oggi parlano al presente.

Prenotazioni
0121 502761 – prenotazioni@fondazionecosso.it
www.fondazionecosso.com

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter