Ivrea si prepara a vivere un Natale diffuso, luminoso e ricco di iniziative: dal 16 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 la città accenderà le illuminazioni e darà il via a un fitto programma di eventi pensato per animare il centro e sostenere il commercio locale.
L’Amministrazione comunale, insieme ad Ascom Confcommercio Ivrea, ha costruito un palinsesto che unisce tradizione, cultura e promozione economica. Le luci e l’albero di Natale saranno accesi domenica 16 novembre, accompagnati dalla street band “Savenka Folk”, che attraverserà il centro storico in un pomeriggio musicale. Il progetto “Le luci in Città”, sviluppato in collaborazione con Ascom, punta a dare un’immagine più accogliente e riconoscibile al cuore urbano durante le feste.
Torna anche il concorso Natale in Vetrina, aperto a tutti gli esercizi con affaccio su strada: le decorazioni resteranno esposte dal 6 al 31 dicembre, con premiazione il 13 gennaio 2026.
Il centro degli appuntamenti sarà il Mercatino di Natale di Piazza di Città, attivo nei weekend dal 22 novembre al 21 dicembre e l’8 dicembre, con casette dedicate a artigianato, prodotti locali e specialità enogastronomiche. In via Palestro spazio alle associazioni, mentre i weekend di dicembre ospiteranno altri mercati dedicati alle eccellenze del territorio.
Tra le attrazioni più amate, ritorna la pista di pattinaggio in Piazza Ottinetti (14 novembre – 25 gennaio) e lo stand della Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea in Piazza Balla con gadget e pubblicazioni.
La città valorizzerà anche la sua offerta culturale: il Museo Civico “P.A. Garda” prolunga la mostra “Olivetti e i fotografi della Magnum” fino al 1° marzo 2026 e propone l’esposizione “L’arte di Giuseppe Maria Musso” fino al 21 dicembre. In biblioteca sono previsti laboratori e letture per bambini, mentre il progetto SBAM animerà le domeniche di dicembre con artigianato e attività per famiglie.