Torino, 20/11/2025.
Con le prime spolverate arrivate anche in pianura, Torino ha avviato il dispositivo di prevenione previsto per la stagione invernale. La Cabina di Regia Neve, convocata il 6 novembre dal Comandante della Polizia Locale, riunisce tutti gli enti operativi coinvolti nella gestione delle emergenze: AMIAT, GTT, Protezione Civile, Polizia Locale e i settori comunali dedicati a Verde Pubblico, Servizi Locali, Infrastrutture e Mobilità.
Il Piano Neve 2025, approvato dalla Giunta su proposta dell’assessora Chiara Foglietta, punta a garantire sicurezza stradale e interventi rapidi nei punti più critici della città. AMIAT è responsabile della viabilità invernale, con attività che includono stoccaggio e distribuzione del sale, insalamento preventivo, sgombero neve su strade, aree mercatali, marciapiedi scolastici e parcheggi per persone con disabilità. GTT gestisce insalamento e pulizia delle fermate dei mezzi pubblici.
Il coordinamento della CRN si attiva in base alle previsioni meteo e rimane operativo fino al rientro dell’emergenza. Le azioni del Piano Neve seguono un sistema “a semaforo” articolato in quattro livelli:
Il Comune ricorda anche il ruolo dei privati: chi possiede o gestisce immobili deve garantire la pulizia dei marciapiedi, rimuovere eventuali accumuli o ghiaccioli da balconi e grondaie e controllare la stabilità del verde privato.
Per informazioni sulla viabilità invernale è attivo il Numero Verde AMIAT, operativo 24 ore su 24 dal 1° novembre al 31 marzo: 800 679 738. In alternativa, è disponibile la casella email: viabilitainvernale@comune.torino.it.
Di Giulia De Sanctis