Giornata della Memoria 2019 a Milano: gli eventi dal Memoriale della Shoah alla Darsena

Facebook/MemorialedellaShoah

Milano, 24/01/2019.

Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l'indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare (Liliana Segre).

Ricordando quel 27 gennaio del 1945 - quando le porte del campo di concentramento di Auschwitz si aprirono, squarciando definitavamente il velo di omertà e negazioni e scoprendo definitivamente gli orrori lasciati dal nazismo - ogni anno, il 27 gennaio, si celebra la Giornata della Memoria.

E anche a Milano, numerosi appuntamenti ricordano le vittime dell'Olocausto e delle leggi razziali attraverso concerti, spettacoli, incontri, mostre che per un giorno ci fanno indossare le scarpe di chi non ce l'ha fatta e di chi ha lottato per la propria e l'altrui vita, vestendo l'abito del coraggio. 

Partiamo dai concerti. All'Auditorium di Milano si svolge il tradizionale concerto per la Giornata della Memoria dell'Orchestra laVerdi, che ripercorre la storia attraverso le voci e le musiche che hanno accompagnato (e spesso tragicamente sostenuto) le violenze dell’Olocausto - Wagner e Beethoven - e quelle voci che l’Olocausto l’hanno subìto - Eisler e Schulhoff - pagando anche con la vita (giovedì 24, venerdì 25 e domenica 27 gennaio). Al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, il concerto per la Giornata della Memoria è accompaganto da un reading di Geppi Cucciari che ricorda Primo Levi (domenica 27 gennaio), mentre il violinista Matteo Fedeli, alla Fabbrica del Vapore (domenica 27 gennaio), celebra il ricordo anche attraverso alcune composizioni a tema, come la Melodia Ebraica di Joseph Achron e il tema di Schindler's List di John Williams.

Doppio appuntamento alla Palazzina Liberty per la Giornata della Memoria, con il coro Cantosospeso in Levante: gli ebrei d'Europa  e Le signore dell’Orchestra: memorie di una musicista ad Auschwitz (domenica 27 gennaio). Nel Cielo Sotto Milano, lo spazio teatrale nella stazione del stazione del Passante di Porta Vittoria, Jovica Jovic e Francesca Biffi, nel Giorno della Memoria, danno voce a canti e suoni Rom nello spettacolo Tecelas Tegilabas (sabato 26 gennaio). Nell'ex Chiesa di San Carpoforo è invece in programma un appuntamento per parlare di Memoria e Shoah oggi, seguito dal recital di musiche ebraiche dal titolo Caffè Odessa (lunedì 28 gennaio). 

Negli spazi del Circolo Arci Bellezza nel Giorno della Memoria (domenica 27 gennaio) è in programma un'intera giornata tra mostre, installazioni, proiezioni, musica, eventi e performance per l'evento dal titolo Progetto 27 1 365. Un progetto che vuole ricostruire una memoria storica dell'Olocausto come consapevolezza di tutti i genocidi di cui l’umanità si è resa e si rende tutt'oggi responsabile.

Simbolo e monito di una delle più grandi tragedie della storia recente, nei giorni precedenti e immediatamente successivi alla Giornata della Memoria, apre le sue porte il Memoriale della Shoah, teatro di deportazioni che mantiene integro il ricordo della Storia (venerdì 25, domenica 27 e lunedì 28 gennaio). All’interno è inoltre possibile visitare l'esposizione a cura di Ermanno Tedeschi - Ricordi Futuri 4.0. Cosa c’è in fondo al binario - che racconta, attraverso opere d’arte figurativa, installazioni multimediali, fotografie, documenti e videointerviste, l’importanza del ricordo e della sua attualizzazione, al fine di rielaborare criticamente ciò che è stato. Il Memoriale della Shoah è anche il teatro di un incontro con la senatrice a vita Liliana Segre dal titolo Coloro che non hanno memoria del passato sono condannati a ripeterlo (mercoledì 30 gennaio).

La Giornata della Memoria è inoltre un'occasione per una visita guidata agli ex Bunker Breda di Sesto San Giovanni, per l'occasione aperti al pubblico (sabato 26 e domenica 27 gennaio), per capire l'orrore della guerra e far sì che non si ripeta più. In attesa del Giorno della Memoria a Milano vengono anche posizionate 30 nuove pietre d'inciampo - piccoli blocchi quadrati di pietra, ricoperti di ottone lucente, posti sul marciapiede davanti alle abitazioni delle vittime delle persecuzioni naziste per ricordare, inciampandoci contro, chi è rimasto vittima della follia nazi-fascista. Alla cerimonia è presente anche la senatrice a vita Liliana Segre (venerdì 25 gennaio). 

Sulla Nuova Darsena, per la prima volta a Milano, arriva l'installazione artistica temporanea ideata da Giovanni Jussi della compagnia teatrale austriaca Twof2 + Das collectiv: una grande bolla allestita in piazza  XXIV Maggio presso la quale si dipanano performance teatrali legate al tema della memoria storica, con letture da ascoltare tramite apposite cuffie wireless (sabato 26 gennaio).

In occasione del Giorno della Memoria torna nelle multisale del Circuito Uci Cinemas il film vincitore di 7 Premi Oscar, Schindler’s Listche ha portato sul grande schermo la vera storia di Oscar Schindler, industriale tedesco che salvò più di 1000 ebrei dalla deportazione. Chi scriverà la nostra storia, invece, è il docufilm scritto e diretto della regista Roberta Grossman e prodotto da Nancy Spielberg, che viene proiettato per la prima volta a Milano in occasione del Giorno della Memoria. Diversi gli spazi che ospitano la proiezione, dal Teatro Franco Parenti all'Anteo Palazzo del Cinema, fino a tutte le multisala Uci Cinemas di Milano e dintorni (domenica 27 e lunedì 28 gennaio). Il docu-fim racconta la storia di una compagnia segreta composta da giornalisti, ricercatori e capi della comunità che decise di combattere le menzogne e la propaganda dei nazisti non con le armi e con la violenza, ma con carta e penna.

Passiamo ora agli spettacoli teatrali. Presso lo spazio Oxy.gen al Parco Nord Milano c'è Pino Petruzzelli che porta in scena il suo monologo su L’ultima notte di Bonhoeffer, uno dei maggiori teologi del '900 che si era opposto a Hitler e per questo morto nel lager di Flossenburg (domenica 27 gennaio). Il peso dell’aria è invece il racconto di una storia realmente accaduta durante l’invasione nazista in un paese della Polonia e la rappresentazione con cui DiLà Spazio Teatrale celebra la Giornata della Memoria (sabato 26 e domenica 27 gennaio). 

Al Piccolo Teatro Martesana di Cassina de' Pecchi, la Memoria viaggia sulle rotaie che, attraverso un monologo, raccontano la storia di Albino Calletti, Capitano Bruno: un giovane che, come un treno, ha vissuto la sua vita tra l'impegno politico, il carcere, la guerra in Russia, le montagne dei partigiani, in nome dell'antifascismo e della Resistenza  (domenica 27 e lunedì 28 gennaio). Sempre a teatro, a Peschiera Borromeo va in scena Sembrava danzare: storia del pugile che sfidò Hitler, al Cineteatro Vittoria De Sica, la storia del pugile di origini sinti, Johann Trollmann, deportato in un campo di concentratamento perché restò saldo nelle proprie idee e sbeffeggiò l'ottusità di una dittatura trionfante (domenica 27 gennaio). Totò e il cane di Buchenwald di Claudio Tomati è lo spettacolo che il Nuovo Teatro Ariberto di Milano mette in scena per la Giornata della Memoria: una lettura scenica che racconta le disavventure di un omino napoletano, dai vicoli della sua città al campo di sterminio. Alla Casa della Memoria va in scena lo spettacolo, a ingresso gratuito, I me ciamava per nome: 44.787 Risiera di San Sabbascritto e diretto da Renato Sarti (domenica 27 gennaio).

Il coraggio non ha schemi e neanche mezzi prediletti su cui viaggiare e questa storia ha scelto di inforcare le due ruote, ripercorrendo le azioni di un uomo che affrontò il fascismo armato solo di una bicicletta: Gino Bartali. A raccontarla è il libro del giornalista Alberto Toscano, che viene presentato in occasione della Giornata della Memoria alla libreria Feltrinelli Duomo (lunedì 28 febbraio). Alla libreria Mondadori Duomo, è invece visitabile una mostra collettiva sulla memoria e sulla speranza di Niron Bosmat dal titolo Principle of Hope.

Rimanendo in tema editoriale, al Santeria Social Club viene presentato il volume di Pierluigi Raccagni, 1939-1945 Il racconto della guerra giusta: racconto di quella guerra che ha salvato l’umanità dal male assoluto del nazi-fascismo (domenica 27 gennaio). C'è poi un libro che indaga il delicato e complesso rapporto tra testimonianza e finzione nella scrittura della Shoah, spingendo a una riflessione quanto mai attuale, in tempi di fake news: è quello di Alessandro Costazza Ladri di identità. Dalla falsa testimonianza alla testimonianza come finzione nella letteratura tedesca della Shoah, che viene presentato al Teatro Franco Parenti in occasione della Giornata della Memoria(venerdì 25 gennaio). Alla Casa della Memoria viene presentato il libro di Costantino Di Sante, Criminali nel campo di concentramento di Bolzano (domenica 27 gennaio). Anche la Centrale dell’Acqua di Milano si inserisce all'interno dell'agenda di eventi in programma per la Giornata della Memoria, con la presentazione in anteprima del graphic novel La vita che desideriun romanzo a fumetti che narra con forza trent’anni cruciali della storia italiana, dalla Prima guerra mondiale al regime fascista fino alla guerra civile.

Durante il nazi-fascismo una tragica sorte ha colpito non solo gli ebrei, ma tutti coloro che non rispondevano ai canoni di perfezione e purezza che una mente folle aveva partorito. Tra questi, gli omosessuali, uno sterminio dimenticato per anni e che a Peschiera Borromeo ritrova la sua voce nella mostra: L'Omocausto allestita al Cineteatro Vittorio De Sica in occasione della Giornata della Memoria (da domenica 27 gennaio a mercoledì 20 febbraio). Alla casa della Memoria è in corso la mostra di Armando Maltagliati Volti nel lager: ritratti eseguiti nel 1944 a Fossoli e Bolzano , che domenica 27 gennaio apre le sue porte a una visita guidata gratuita.

Per continuare a ricordare anche dopo il Giorno della Memoria, alla Cascina Cuccagna un'esposizione raccoglie e mette in mostra Voci dal fronte e dai campi di prigionia: 200 fotografie, 157 lettere, 100 pagine di diari che raccontano la storia di persone che hanno vissuto gli anni ’40 del Novecento (da venerdì 1 a domenica 10 febbraio).

Anche l'Università di Milano celebra la Giornata della Memoria con un incontro sull’Italia fascista e le leggi razziali e la proiezione del documentario Memoria di Ruggero Gabbai (lunedì 28 gennaio). Alla biblioteca Chiesa Rossa sono in programma letture sul tema della Shoah (domenica 27 gennaio). Una riflessione sull'emanazione delle leggi razziali è l'incontro che la Società Umanitaria ha organizzato per ricordare l'Olocausto (giovedì 31 gennnaio)

Per una gita fuori porta che non sia solo una camminata, ma un viaggio nella storia, in provincia di Varese è in programma una passeggiata in Valceresio, lungo i luoghi dell'esodo delle montagne al confine tra Italia e Svizzera. L'esodo di questo percorso comincia quando un gruppo di scout e un prete coraggioso intraprendono l'operazione segreta Oscar (domenica 27 gennaio). 

Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte e oscurate: anche le nostre (Primo Levi, I sommersi e i salvati). 

Di R.U.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter