Il progetto di riqualificazione architettonica della nuova Rizzoli Milano - firmato dallo studio Paolo Lucchetta Retail Design, con Virginia Lucchetta e Gianluca Trovó - si è focalizzato sul preservare l’identità storica della libreria, valorizzando allo stesso tempo la sua vocazione contemporanea. Sono stati custoditi e rinnovati gli elementi distintivi - come le iconiche maniglie in ottone a forma di R, la pavimentazione blu inchiostro, i pilastri in ghisa, i lucernari a forma di ottagono e le volte originarie ideate da Giuseppe Mengoni per la Galleria Vittorio Emanuele II - oltre all’articolazione degli spazi e all’utilizzo del ciliegio americano negli arredi. Parallelamente sono state introdotte soluzioni architettoniche innovative, capaci di rendere gli spazi più espressivi e funzionali a partire dalle vetrine, concepite come aree di rappresentazione e racconto dei libri esposti. Rinnovata anche l'illuminazione, grazie a un attento progetto di relamping con effetti teatrali e al tempo stesso più sostenibili.

Il progetto di rinnovamento della libreria Rizzoli Milano rappresenta una tappa strategica nel piano di sviluppo di Mondadori Retail, la società del Gruppo Mondadori che gestisce il più esteso network di librerie in Italia, con oltre 500 punti vendita diffusi sul territorio: in programma nel 2025 l'apertura di circa 30 nuovi store, tra negozi in gestione diretta e in franchising. Progetti che confermano l'impegno costante del Gruppo Mondadori per la valorizzazione delle librerie quali luoghi centrali per la promozione della lettura, l’incontro e il dialogo culturale.
vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente