Mostra del Libro Antico e Raro

© Fai - Fondo per l'Ambiente Italiano
DA Venerdì25Ottobre2024
A Domenica27Ottobre2024

Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024 si svolge a Villa Necchi Campiglio, in via Mozart 14 a Milano, la Mostra del Libro Antico e Raro, evento organizzato dal Fai (Fondo Ambiente Italiano) in collaborazione con l'Alai (Associazione Librai Antiquari d'Italia), che coinvolge le più rinomate librerie antiquarie italiane e internazionali, per offrire ai visitatori l’opportunità di ammirare e acquistare volumi di grande valore storico e culturale.

Per l’occasione, negli spazi della villa sono presenti oltre trenta espositori, che mettono in mostra opere di eccezionale rarità e bellezza, spaziando dai manoscritti alle prime edizioni di capolavori della letteratura mondiale, incunaboli, legature artistiche, libri autografati, prime edizioni del Novecento e libri d’artista.

Partecipano, tra le altre, alcune delle più antiche librerie antiquarie, come la Libreria Pregliasco, fondata a Torino nel 1911, che unisce tradizione e modernità proponendo una selezione che va dagli incunaboli alle edizioni del Novecento, e la Libreria Oreste Gozzini di Firenze, specializzata in libri di diritto e non solo.

Per un approfondimento, sabato 26 ottobre dalle ore 11.00 alle 12.00 si tiene una conferenza dal titolo Un patrimonio millenario: dialoghi intorno alla Biblioteca del Castello di Masino, con Laura Tos, Sara Martinetti, Veronica Ambrosoli, Giovanni Gobbi e Martina Colombi. Per tutto il weekend è inoltre possibile visitare gli interni e le collezioni d’arte di Villa
Necchi Campiglio, realizzata negli anni ’30, nel cuore di Milano, dall'architetto Piero Portaluppi.

Questi gli orari di visita: venerdì dalle 14.00 alle 19.00; sabato dalle 10.00 alle 19.00; domenica dalle 10.00 alle 18.00. Biglietti: intero 5 euro (con visita alla villa 18 euro); ridotto 4 euro per gli iscritti al Fai (inclusa visita alla villa). Per info 02 76340121.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter