Contenuto in collaborazione con Hoppete
Magazine, 04/04/2019.
Benvenuti in Scozia, antica terra dei Celti, un paese dall'animo selvaggio e indipendente. La sua capitale Edimburgo è una città elegante e ricca di storia, tutta da scoprire tra una visita al sontuoso Castello e alla National Gallery of Scotland. Glasgow, invece, è il vero motore economico del paese e le sue origini industriali si riflettono nell'architettura, ma tranquilli, gli affascinanti edifici vittoriani vi accoglieranno anche qui con le loro facciate ricche di decorazioni. La Scozia: famosa per le sue abbazie, le cornamuse, gli uomini con il kilt e il whisky. Ma anche e soprattutto per la sua natura e i paesaggi da fiaba che ci conducono alla scoperta di storie lontane, dove realtà e fantasia si uniscono per sorprenderci. Le Highlands, con i boschi, la brughiera, gli specchi d’acqua e le montagne – dimora di creature magiche protagoniste di miti e leggende – vi conquisteranno al primo sguardo. Imperdibili una visita al famosissimo LochNess e, per i veri sognatori, all’EileanDonan Castle: basterà un istante per ritrovarvi a volare con la fantasia in un mondo popolato da principesse e valorosi cavalieri.
Le sorprese, da queste parti, non finiscono mai e se siete alla ricerca di un tour originale, con Hoppete scoprirete una Scozia pittoresca e fedele alle sue tradizioni. Avete mai pensato di visitarla in treno? Cosa state aspettando, partiamo! Scenari incantevoli, massima comodità e nessun bisogno di mettersi al volante: viaggiare in treno è uno dei modi migliori per ammirare gli incredibili paesaggi della Scozia. L’avventura inizianell’elegante Glasgow e procede lungo la costa sudoccidentale, costeggiando magnifici campi da golf, spiagge scintillanti e la terra che ispirò artisti e scrittori. Da Irvine, incantevole città costiera che profuma di mare, potete proseguire in direzione di Ardrossan, dove concedervi una fuga in traghetto alla scoperta dell’isola di Arran, una delle più incredibili isole della Scozia, con il suo imponente castello, il suo territorio montuoso e la sua straordinaria varietà di cibi e bevande. (chiedete del tipico formaggio locale, una vera delizia!).
Ma il vero protagonista, capace di conquistare grandi e piccini, è il treno a vapore Jacobite, a bordo del quale attraverserete la West Highland Line,considerata da molti come una delle linee capaci di offrire uno dei più suggestivi itinerari al mondo, lungo i bellissimi panorami della campagna scozzese e il Viadotto di Glenfinnan. Forse il nome vi dirà poco, ma dovete sapere che è proprio questo il famoso ponte dei film di Harry Potter, dove passa il treno dai vagoni rossi che ogni anno accompagna i giovani maghetti verso Hogwarts, la più importante scuola di magia e stregoneria del mondo. La linea ferroviariaparte da Glasgow e termina a Mallaig e la tratta, che ha una durata totale di 5 ore e 15 minuti, tocca tappe suggestive come il LochShiel, il LochEilt e il Ben Nevis, molti dei quali presenti anche nei film di Harry Potter. Fermatevi ad ammirare il paesaggio e liberate la fantasia: il vostro viaggio sarà un’autentica magia!
L' estrema frontiera nord della Scozia attira viaggiatori da generazioni. Il suo paesaggio remoto e incontaminato possiede una bellezza struggente e un'atmosfera serena che è molto diversa da qualsiasi altra parte del mondo moderno. La Far North Line promette scenari incantevoli attraverso la parte più misteriosa del paese. Da Inverness è possibile raggiungere l’incantevole villaggio di Beauly, Dingwall e il suo vivace mercato e Invergordon, città portuale delle Highlands famosa anche per il suo whisky. Lungo la costa si susseguono pittoresche stazioni tutte da esplorare: Tain, il più antico Royal Burgh della Scozia, Culrain, Rogart e il castello di Dunrobin. Prima di arrivare a Wick, capolinea di questo percorso su rotaie, tuffatevi nella storia a Kildonan, il sito della corsa all’oro scozzese del 19° secolo dove ancora oggi è di moda praticare il goldpanning. Provateci anche voi, magari setacciando il sedimento del KildoranBurn troverete una pepita splendente!
Info: