Come vengono riqualificate le ville storiche sul Lago di Como
Le ville d’epoca hanno un fascino unico e particolare, un valore inestimabile che permette di usufruire di vantaggi importanti ristrutturando la dimora nel modo giusto. Gli interventi di riqualificazione delle ville storiche sul Lago di Como vengono realizzati partendo da un’accurata analisi tecnica e un colloquio con i proprietari.
In questo modo è possibile determinare quali elementi salvaguardare e valorizzare, per esempio mantenendo dei pavimenti di pregio o dei tramezzi legno che contribuiscono a determinare l’identità della casa.
La ristrutturazione deve tenere in considerazione anche lo stato della residenza e le necessità dei titolari, infatti in genere si interviene per migliorare l’efficienza energetica della casa, ammodernare gli impianti idraulici ed elettrici presenti o sostituirli del tutto, oppure per ottimizzare gli spazi interni ed esterni. In molti casi i lavori di ristrutturazione comprendono il tetto della villa, le pareti interne, gli impianti e il giardino, in quest’ultimo caso rendendo lo spazio outdoor più pratico e funzionale o inserendo nuovi elementi come spa e piscine.
Un intervento di ristrutturazione ben concepito e correttamente eseguito può aumentare il valore e il prestigio di una villa sul Lago di Como, preservando l’identità culturale, storica e artistica della residenza ma rendendola al contempo una casa più moderna e confortevole.
Da sempre i proprietari di ville storiche sul lungolago comasco sono stati molto attenti nei lavori di riqualificazione e restauro scegliendo con cura le imprese edili a cui affidarsi, un risultato evidente oggigiorno nella bellezza architettonica delle splendide dimore sul Lago di Como.