Film da non perdere su Netflix: Athena, una tragedia greca di stampo contemporaneo

Prosegue la nostra nuova rubrica dedicata al cinema. Di volta in volta il nostro cinefilo Pietro Conte analizzerà un film presente sulle diverse piattaforme di streaming (Netflix, Prime Video, Disney +). L’obiettivo è quello di individuare le chicche da non perdere assolutamente e che spesso ci sfuggono nella miriade di possibilità di scelta proposte dai cataloghi.

Buona lettura e buona visione!

Magazine, 12/07/2023.

Athena

La trama

Athena racconta la storia di Abdel (Dali Benssalah), che viene richiamato dalla prima linea della protesta e, una volta tornato a casa, trova la famiglia distrutta dalla morte del suo fratello minore. Il ragazzo pare sia morto in circostanza poco chiare dopo un alterco con la polizia.

Desideroso di vendetta, con il fratello maggiore Moktar (Ouassini Embarek), Abdel si ritrova a dover placare le crescenti tensioni, cosa che gli riesce con molta fatica. La situazione, però, si fa sempre più grave, fino a trasformare la loro comunità, Athena, una vera e propria fortezza sotto assedio, nonché il palco della tragedia della sua famiglia e di tante altre...

La recensione

Athena è un film esteticamente splendido, veloce e dinamico in cui regia, fotografia e montaggio contribuiscono a mettere in scena una tragedia greca di stampo contemporaneo, dalla potenza visiva senza pari. Con scene al cardiopalma, riesce a tenere lo spettatore concentrato sul film per quasi tutta la durata. I piani sequenza, scene riprese in unici e continui piani senza stacchi dati dal montaggio, giocano un ruolo fondamentale nel rendere il film molto più coinvolgente per lo spettatore. In alcune scene, infatti, sembra di vivere lo stress del protagonista e di essere immersi nei combattimenti. Finalmente vi presentiamo un film che, dal punto di vista della regia, si potrebbe scrivere senza interruzioni, tanto è fatta bene.

Non solo la regia ma anche la sceneggiatura presenta molti punti di forza. Soprattutto la fluidità e la complessità iniziale, che riesce tenere testa alla regia e a non rendere effimeri quei piani sequenza magistrali. L'impianto narrativo, tuttavia, dopo le interessanti premesse iniziali perde compattezza e viene svuotato dalla complessità, strumentalizzando anche il suo rapporto con la realtà.

Il doppiaggio in italiano, poi, costituisce l’altra faccia della medaglia, quella nascosta e arrugginita, che si contrappone a quella tutta lucida e splendente rivolta verso il pubblico. Per questo consiglio di vedere il film in lingua originale, anche se rincorrere i sottotitoli non è mai facile.

In conclusione, si tratta di un film bellissimo, di quelli che, prodotti fuori dagli Stati Uniti, di tanto in tanto riescono a tenere testa agli studios americani e che sorprendentemente trovi su una piattaforma online.

Categoria: Azione, Drammatico, Thriller
Regista: Romain Gavras
Anno: 2022
Sceneggiatura: Elias Belkeddar, Romain Gavras
Incassi: $167.4 milioni
Parere della critica: Alto (Basso/Medio/Alto)
Premi: 1 Leone d’Oro
Le piattaforme: Netflix

Di Pietro Conte

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter