Magazine, 21/04/2022.
La nascita del borgo di Bellaria Igea Marina ha origini antecedenti il suo sviluppo come località marittima della Riviera Romagnola quando nel dopoguerra divenne meta preferita di tante famiglie lombarde, venete e piemontesi.
Per una vacanza al mare, per il vostro relax e per scoprire la storia di Bellaria Igea Marina potete soggiornare all’hotel Missouri che saprà accogliervi e darvi tutte le informazioni utili. Verranno organizzati tour per scoprire la bellezza del territorio ed escursioni sulla costa.
Ad oggi oltre alla spiaggia, il mare, il relax e il divertimento rimangono alcuni edifici storici che ci parlano di un passato storico e culturale legato a questa meravigliosa terra.
I due più rappresentativi monumenti storici che caratterizzano il passato di Bellaria Igea Marina sono senza dubbio la torre dei Saraceni vicino al porto e la Casa rossa di Alfredo Panzini. Due tappe che possono regalare una piacevole parentesi di cultura alla classificazione vacanza al mare.
Nel XVI secolo le coste adriatiche del litorale Romagnolo erano frequentemente assaltate dai pirati dei vascelli turchi che infestavano i mari. Per salvare la popolazione e proteggere il territorio fu eretta la Torre Saracena ad opera dalla Camera Apostolica nel piano di fortificazione della costa.
La costruzione della Torre risale al 1673 attualmente è eccezionalmente conservata si erge su tre piani e conserva internamente la scala a chiocciola. Successivamente da baluardo di difesa divenne luogo di degenza per le quarantene dei viaggiatori. Attualmente il piano superiore dell’edificio è stato allestito con una mostra di conchiglie, un museo malacologico con molluschi, scheletri di animali marini e carapaci di tartarughe.
Poco distante dalla Torre si trova l’altra dimora storica la Casa Rossa che per Alfredo Panzini non rappresentava solamente la residenza delle vacanze al mare ma era un luogo di ispirazione creativo. In estate questo luogo si trasformava in un fermento culturale a Bellaria Igea Marina, grazie alle visite di personaggi illustri del panorama artistico italiano come Alfredo Oriani, Marcello Dudovich, Marino Moretti, Renato Serra, Filippo De Pisis. La casa viene coinvolta nelle vicende belliche e nel 2006 acquistata dal comune che la restaura e la apre al pubblico.
Oggi la Casa Rossa, che prende il nome dal fatto che somigli ad una casa cantoniera, ospita un museo con collezioni mobili, di cimeli e oggetti personali dello scrittore oltre a manoscritti originali e corrispondenza privata con altri artisti dell’epoca infine, una raccolta documentale contenente i manoscritti delle sue opere e tante corrispondenze che intratteneva con i principali esponenti della cultura dell'epoca.
Recentemente il Comune ha allestito una mostra permanente volta al recupero delle tradizioni e della memoria nella sede dell’ex macello lungo il fiume uso raggiungibile a piedi grazie al nuovo percorso pedonale ed in estate si svolgono aventi e manifestazioni culturali di grande interesse.
All’hotel Missouri di Igea Marina troverete tutte le informazioni, i dépliant e la possibilità di effettuare la prenotazione direttamente in hotel.