Magazine, 22/04/2022.
Sono diversi i disturbi della vista che possono verificarsi ed essere la spia di alcune problematiche di salute, anche non strettamente collegate agli occhi. A volte, un’alterazione della vista, che porta a una ridotta capacità visiva, a vedere immagini distorte o a percepire la presenza di altri elementi, è dovuta a patologie che possono essere anche transitorie.
Alterazioni della vista e ipertensione. L'ipertensione, una patologia che si presenta quando la pressione sistolica (massima) è uguale o superiore a 140 mmHg e la pressione diastolica (minima) è uguale o supera i 90 mmHg, può provocare diversi disturbi, sia a livello fisico, come nausea e palpitazioni, sia psicologici, come una forte sensazione di ansia. Tuttavia, quando si è in presenza di una crisi ipertensiva, ovvero quando i valori pressori sono molto elevati, allora può comparire un’alterazione della vista che, però, è solo temporanea.
In questo caso, per capire se la pressione elevata è la causa di questa problematica, si può misurare la pressione in casa in autonomia grazie ad appositi dispositivi, come quelli presenti ad esempio su MisuratoreDiPressione.org.
Si tratta di device economici e molto semplici da utilizzare: la maggior parte dei modelli sono costituiti da un piccolo computer dotato di un display e collegato a una fascia che va posizionata intorno al braccio. Basta premere un tasto per avviare la misurazione dopo la quale verranno visualizzati i valori, come la pressione minima, la pressione massima e i battiti cardiaci sul display.
Cheratocono, un disturbo che causa una visione distorta e offuscata. Il cheratocono è una malattia degenerativa che va a indebolire, assottigliare e deformare la cornea che, con il tempo, assume una forma conica e irregolare. Chi soffre di questa patologia sperimenta una visione distorta e offuscata, solitamente a entrambi gli occhi che, spesso, si accompagna anche a irritazione oculare, in uno o entrambi gli occhi. Le cause sono sconosciute, ma spesso il cheratocono appare fin dalla nascita.
Meglio rivolgersi subito al medico perché, se nelle fasi iniziali il cheratocono può essere trattato indossando degli occhiali o delle lenti a contatto, se la malattia progredisce può essere richiesto un intervento chirurgico o persino un trapianto di cornea.
Alterazioni della vista legate all’età che avanza. Alcune degenerazioni della vista possono essere legate al passare del tempo. Tra queste alterazioni c’è la degenerazione maculare legata all’età (AMD) che può portare alla cecità le persone che hanno più di 60 anni. Questa malattia prende questo nome perché viene danneggiata principalmente la parte centrale della retina, detta macula. Prima della perdita completa della vista, evenienza che si può verificare col passare del tempo, chi soffre di degenerazione maculare può avere una visione contorta o offuscata.
In generale, in caso di alterazioni della vista che non siano legate a disturbi come miopia, astigmatismo, ipermetropia, etc, è bene rivolgersi subito a un medico: infatti, non si tratta di condizioni normali e molto spesso, appunto, queste manifestazioni nascondono altre patologie. Affrontare tempestivamente la situazione permette di salvaguardare la vista, ma anche la propria salute.