Magazine, 05/02/2021.
La tecnologia fa passi da gigante e insieme ad essa anche la grafica. Al giorno d'oggi infatti, è possibile personalizzare veramente tutto: esiste per qualsiasi oggetto la possibilità di imprimere il proprio nome, la propria foto o qualsiasi altra cosa. Oltre ad oggetti come palloncini, cover, cuscini e piumoni, anche l'abbigliamento risulta essere personalizzabile e questo è molto utile soprattutto per aziende e private che intendono pubblicizzarsi in maniera innovativa ed economica.
Sono sempre più le aziende e i privati che utilizzato capi d'abbigliamento personalizzati per pubblicizzare il proprio brand, attraverso la stampa del logo su un qualsiasi capo.
Esiste infatti la possibilità di personalizzare davvero tutto: dalle t-shirt alle felpe, passando per le camicie e i pantaloni, fino all'abbigliamento sportivo. Stampare il logo della propria azienda su questi capi d'abbigliamento risulta essere una strategia molto efficace, in quanto in grado di attirare molto l'attenzione.
Una delle tecniche comunemente utilizzate per stampare delle immagini sui tessuti di t-shirt e felpe, ad esempio, èla serigrafia o stampa serigrafica.
Questa è una tecnica che permette la stampa artistica su un supporto qualsiasi con l’utilizzo di un tessuto, chiamato tessuto di stampa. Il vocabolo “serigrafia” viene dal latino "seri" (che significa seta) e dal greco "grafein" (e cioè scrivere o disegnare). Difatti i primi tessuti che veniva adoperati per questa tecnica erano di seta.
La serigrafia è stata adottata moltissimo, sia in ambito artigianale che dalle industrie, a partire dai primi anni del Novecento. Per la grafica pubblicitaria, è una tecnica usata per stampare le immagini su T-shirt, cappelli, foulard, DVD e CD, legno, carta e metallo.
Tornando alla personalizzazione dell’abbigliamento, risulta essere un'ottima strategia per fidelizzare il cliente: se infatti si hanno a disposizione capi d'abbigliamento o altri accessori vari, si possono donare in omaggio al proprio cliente che sarà ben contento di riceverlo e soprattutto...sarete voi ben contenti che lui lo indossi.
Oltre alla fidelizzazione del cliente, un altro fattore molto importante relativo all'abbigliamento e ai gadget è che questi oggetti, rispetto alle tradizionali campagne pubblicitarie, mantengono il brand molto più duraturo nel tempo, soprattutto se vengono donati gadget utili o capi d'abbigliamento piacevoli.
Un ruolo ancora più importante l'abbigliamento personalizzato lo svolge nel caso in cui si svolga un lavoro a contatto col pubblico: in questo caso sarebbe strategico far vestire tutti i propri dipendenti con i capi contenenti il logo per pubblicizzare nel modo più vasto possibile.
Per sfruttare al meglio questa innovativa ed efficace tecnica di marketing, è bene essere a conoscenza dei luoghi e degli eventi dove viene più comunemente utilizzata e dove riscuote generalmente più successo.
Fiera di settore. Durante una fiera di settore dove è presente il vostro brand, è importante che tutti i dipendenti e tutti coloro presenti allo stand indossino capi raffiguranti il logo dell'azienda;
In negozio. Ovviamente, se siete proprietari di un negozio il miglior modo per farsi pubblicità tramite l'abbigliamento personalizzato e quello di farlo indossare a tutti i dipendenti, e magari appendere qualche capo in giro per il proprio negozio.
Privati e liberi professionisti senza una fissa dimora (come ad esempio imbianchini, idraulici, corrieri) non hanno la stessa possibilità delle aziende, ma possono loro stessi indossare questi abiti personalizzati e andare a svolgere il proprio lavoro a domicilio in questo modo. Avere un proprio abbigliamento personalizzato, oltre che aumentare la fiducia dei clienti nei vostri confronti, affermerà la vostra presenza sul territorio e vi farà conoscere in giro.
Come abbiamo avuto modo di vedere quindi, l'abbigliamento personalizzato è una delle tecniche più efficaci (oltre che una delle più semplici da attuare ed una delle più economiche e durature) per pubblicizzare il proprio band con grande stile e professionalità. L'importante è usarlo nel modo corretto, utilizzando anche colori e stile che siano in grado di trasmettere esattamente quello che è il proprio lavoro e il proprio marchio.