
Genova - Continua la fase fortemente instabile sulla Liguria. A partire dal pomeriggio di giovedì 7 novembre 2019, rovesci e temporali interesseranno la regione e Genova a partire da Ponente, mentre assumeranno carattere di persistenza sul Centro Levante. Maltempo che ha portato anche al rinvio dei fuochi d'artificio a Genova (previsti per la serata del 7 novembre). Arpal ha quindi emanato allerta meteo per piogge diffuse e temporali con queste modalità, fino a venerdì 8 novembre 2019:
- Sul ponente (Zone A e D, bacini piccoli e medi) allerta gialla dalle 16 di giovedì 7 alle 8 di venerdì 8 novembre;
- Sul Centro, Genova e il Levante (Zone B, C, E, bacini piccoli e medi) allerta gialla dalle 16 di giovedì 7 novembre, poi arancione dalle 18 di giovedì 7 e fino alle 8 di venerdì 8 novembre 2019, quindi di nuovo gialla fino alle 15 dell'8 novembre.
- Sui bacini grandi di C ed E allerta gialla dalle 16 di giovedì 7 alle 15 di venerdì 8 novembre.
Questa la suddivisione in zone del territorio regionale:
- A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa
- B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno
- C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla
- D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida
- E: Valle Scrivia, Val d'Aveto e Val Trebbia
Ecco i fenomeni previsti nell’avviso meteorologico emesso oggi:
- Venerdì 8 dicembre: Il transito di un sistema frontale è associato a rovesci o temporali localmente forti specie su BCE fino al primo pomeriggio. In seguito permane una spiccata instabilità con possibili rovesci o temporali sparsi, possibili su tutte le zone ma più probabili dalla serata su BCE. Bassa probabilità di temporali forti con possibili allagamenti localizzati e danni puntuali per isolate raffiche di vento/trombe d'aria, grandine e fulmini, piccoli smottamenti. Venti meridionali localmente forti, mare in aumento fino a localmente agitato su C in serata.
- Sabato 9 novembre: Il transito di un asse di saccatura con aria piuttosto fredda in quota favorisce ancora condizioni di spiccata instabilità con possibili rovesci o temporali sparsi fino al pomeriggio anche associati a grandine, più probabili su Centro-Levante. Bassa probabilità di temporali forti con possibili allagamenti localizzati danni puntuali per isolate raffiche di vento o trombe d'aria, fulmini, piccoli smottamenti. Venti localmente forti dai quadranti settentrionali su ABD, da Sud-Est su C in mattinata. Mare molto mosso in graduale scaduta.
- Domenica 10 novembre: Possibili deboli precipitazioni nella seconda parte della giornata in particolare su D e interno di A. Venti in intensificazione dai quadranti settentrionali fino a forti (50-60 km/h) e rafficati su ABD, localmente forti altrove.
In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito Allerta Liguria Gov, inviato anche tramite twitter (segui @ARPALiguria).