Genova, è crollato Ponte Morandi sulla A10: catastrofe a Sampierdarena

Genova, è crollato Ponte Morandi sulla A10: catastrofe a Sampierdarena

Attualità Genova Martedì 14 agosto 2018

Clicca per guardare la fotogallery
Ponte Morandi, parzialmente crollato
© Giacomo Robello

Genova - Intorno alle 11.50 di martedì 14 agosto 2018 il ponte Morandi, su cui scorre il tratto terminale dell’autostrada A10 a Genova, è parzialmente crollato. Ancora non si conoscono dettagli precisi, ma parte dell’infrastruttura è piombata sul letto del torrente Polcevera a poca distanza da via Walter Fillak a Rivarolo, una zona densamente abitata del Ponente di Genova.

Stando a quanto si apprende, potrebbero esserci diverse vetture coinvolte, tra auto e camion. Al momento, non si conosce il numero dei feriti e degli eventuali morti. Sul posto stanno intervenendo polizia, carabinieri, 118, mezzi di soccorso. Un’unità di crisi è stata allestita a Villa Scassi.

A causare il crollo potrebbe essere stato un cedimento strutturale, avvenuto nel tratto che sovrasta via Walter Fillak. Entrambe le carreggiate del viadotto sono precipitate al suolo per circa cento metri. Sulla A10 Genova-Savona è stato chiuso il tratto tra il bivio A7 Milano-Genova e Genova Aeroporto in entrambe le direzioni. Anche la circolazione ferroviaria è stata sospesa.

numeri di telefono per avere informazioni riguardo popolazione colpita o dispersa sono i seguenti: 010 5360637 o 010 5360654. Per informazioni sulla viabilità i numeri sono 06 46530373 e 0646530439.

Nei giorni seguenti al crollo, sono state disposte numerose disposizioni sulla viabilità e strade chiuse a Genova dopo il crollo di Ponte Morandi. Inoltre sono stati istituiti tratti di autostrade gratis e metro gratis a Genova: qui le info. Tante le iniziative di solidaretà a Genova: come aiutare gli sfollati, alloggi, eventi e numeri utili.   

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"