La rete dei libri donati
«La rete dei libri donati è un esempio concreto di collaborazione tra pubblico, privato e terzo settore, in cui la cultura diventa legame e occasione di crescita condivisa - dice l'assessore alla Cultura del Comune di Genova Giacomo Montanari - Questa iniziativa testimonia come la collaborazione tra istituzioni, librerie indipendenti, biblioteche e cittadini possa generare nuove forme di partecipazione culturale e rafforzare l'intera filiera del libro. Ringrazio il Forum del Libro, le librerie coinvolte, le nostre biblioteche e lo sponsor per aver creduto in un progetto che unisce sostenibilità, valorizzazione del territorio e promozione della conoscenza».
«La Camera di Commercio ha accolto con entusiasmo la proposta del prof. Marco Doria e di alcuni librai genovesi di patrocinare questa iniziativa. Siamo al fianco delle librerie indipendenti e dei negozi di vicinato prima di tutto per frenare i fenomeni di globalizzazione che rendono tutte le città e le vetrine anonime e uguali fra loro - commenta il presidente di Camera di Commercio Luigi Attanasio - Le librerie indipendenti sono un faro di animazione culturale, economica e sociale delle nostre città storiche ed è nostro dovere contribuire a tenere accese queste luci. Ringraziamo quindi Marco Doria e l'editore Laterza per aver reso possibile questa iniziativa anche a Genova».
«Svuota la vetrina è nato due anni fa come un movimento del tutto spontaneo, che oggi conta già circa quaranta iniziative in tutta Italia. Fin dall’inizio una cittadina, Daniela Nicolò, si è messa generosamente a disposizione per custodire e non disperdere questa energia - spiega la presidente del Forum del Libro Chiara Faggiolani - Ora il Forum del Libro vuole valorizzare queste forze, metterle a sistema e trasformarle in una rete stabile e condivisa, con l'obiettivo di valorizzare il potenziale trasformativo della lettura. Sono davvero felice che questa nuova tappa riparta proprio da Genova».
«Il Forum del libro promuove da vent’anni le esperienze di promozione della lettura in collaborazione tra tutta la filiera del libro - dice Giuseppe Laterza, di Forum del Libro - Svuotalavetrina connette idealmente e materialmente librerie, biblioteche, comuni, istituzioni pubbliche e private e singole persone, convinti tutti che la lettura dei libri sia uno straordinario lievito, non solo culturale ma anche civico, sociale ed economico». «Sottolineo alcuni elementi importanti e positivi dell'iniziativa: sostenere attraverso i libri la cultura; valorizzare la funzione delle librerie, presidi culturali e di aggregazione sul territorio; riflettere, conoscere e anche divertirsi coi libri. Per questo è giusto ringraziare chi, con generosità, ha donato libri a biblioteche al servizio di tutti». conclude Marco Doria, docente Università di Genova.