Contenuto in collaborazione con Festa del Cuoco
La Federazione Italiana Cuochi, in collaborazione con l'Unione Regionale Cuochi Liguria e con il supporto di Confcommercio Genova e Liguria, ha scelto Genova quale palcoscenico per ospitare, dall'11 al 14 ottobre 2025, la Festa Nazionale del Cuoco.
La manifestazione si articola in due momenti principali. L'11 e 12 ottobre, l’area del Porto Antico, in particolare Piazza delle Feste, ospita Il Villaggio dei Cuochi, un'ampia zona didattica dedicata a show cooking, talk show e competizioni culinarie, in cui si alternano dimostrazioni di cucina, laboratori di divulgazione di produzioni tipiche e prodotto ittico locale, talk e presentazioni.
In particolare, sabato 11 ottobre alle ore 11, l'evento inaugurale alla presenza del Presidente di Regione Liguria Marco Bucci e di tutte le Istituzioni coinvolte. A seguire la presentazione della Genova Gourmet Cup, concorso che vede impegnati all'inizio del 2026 gli studenti degli Istituti Alberghieri della Liguria sotto l'egida del progetto Genova Gourmet della Camera di Commercio di Genova. È poi siglato un importante Protocollo d'Intesa tra il Gal Fish Liguria alla presenza del Presidente Enrico Lupi e l'Unione Regionale Cuochi Liguri con il Presidente Alessandro Dentone, volto alla valorizzazione di alcune specie di pescato locale.
Un palinsesto di eventi si svolge sul palco del Villaggio dei Cuochi, con show cooking che vedono protagonisti cuochi da tutte le regioni d'Italia, laboratori di valorizzazione del prodotto ittico locale a cura del Gal Fish Liguria, presentazioni di prodotti Genova Gourmet e di promozione dei prodotti a marchio DOP della Liguria con il progetto Assaggia la Liguria.
Il pomeriggio della domenica 12 ottobre è il momento della premiazione del Premio Ferrer, che ha visto sfidarsi nell'interpretazione di piatti della tradizione ligure tanti professionisti della nostra regione in un contest attraverso i social della Fic Liguria. Al centro della Piazza delle Feste, un'area degustazione interamente dedicata allo street food ligure e alle specialità delle regioni confinanti con 6 Regioni ospiti (Piemonte, Trentino Alto Adige, Umbria, Emilia Romagna, Basilicata e Calabria) per una due giorni all'insegna delle specialità gastronomiche regionali in cui il pubblico può fermarsi a degustare tanti piatti accompagnati da una selezione dei Vini di Liguria.
Lunedì 13 ottobre, dalle ore 16, più di 500 cuochi provenienti da tutta Italia ma anche dalle delegazioni estere, si radunano presso la storica Sala delle Grida nel Palazzo della Borsa e Piazza De Ferrari per poi procedere con la tradizionale sfilata in divisa per le vie del centro, seguita alle ore 18 dalla Celebrazione della Santa Messa da parte del Vescovo di Genova Card. Marco Tasca nella Cattedrale di San Lorenzo.
In serata a partire dalle ore 20, la Cena di Gala ufficiale nella monumentale Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale celebra la tradizione gastronomica ligure attraverso tante postazioni affidate ai Cuochi liguri, in collaborazione con il progetto Genova Gourmet e Genova Gourmet Bartender e i prodotti delle aziende sostenitrici.
Martedì 14 ottobre, la giornata si apre con la tavola rotonda presso la Sala del Bergamasco della Camera di Commercio in via Garibaldi, che dà spazio al confronto sul tema I giovani e il mestiere di cuoco: quale futuro per la cultura gastronomica italiana? con la presenza del Presidente Nazionale FIC Rocco Pozzullo, dei rappresentanti delle Istituzioni coinvolte e con la partecipazione di un ospite speciale. Parliamo dello chef e imprenditore Enrico Bartolini, noto per il suo ristorante tre stelle Michelin al MUDEC di Milano, e con il record di aver ottenuto un totale di 15 stelle Michelin per i suoi ristoranti.
Altro momento da non perdere, a partire dalle ore 13 di martedì, il Buffet delle Regioni nella Sala della Borsa della Camera di Commercio, in cui i delegati di 20 Regioni italiane promuovono un piatto tipico di ciascun territorio, oltre alla presenza delle produzioni Genova Gourmet, dei Consorzi di Tutela Liguri e degli sponsor liguri e nazionali che promuovono le migliori produzioni agroalimentari italiane. Completano il programma nel pomeriggio, le visite alle serre di basilico a Prà con la realizzazione della piece teatrale Pesto! a cura del Teatro del Piccione, il Tour delle Botteghe Storiche Genovesi, e un esclusivo workshop presso l'Istituto Alberghiero Marco Polo con lo chef Enrico Bartolini.
La Festa Nazionale del Cuoco vuole porsi come veicolo di valorizzazione della ricca offerta enogastronomica ligure e nazionale, promuovendo: Conoscenza turistica di Genova e della Liguria, attraverso l’arrivo di un bacino di oltre mille delegati e un notevole flusso di pubblico. Valorizzazione dei prodotti tipici, mediante dimostrazioni pratiche e degustazioni che esaltino le materie prime del nostro territorio. Networking professionale, garantendo un’occasione unica di confronto tra chef stellati, operatori del settore e rappresentanti dei consorzi di tutela. Respiro culturale, tramite convegni e talk show che indaghino il ruolo del cibo nella storia e nell’innovazione sociale.
«La Festa Nazionale dei Cuochi prevista a Genova è una straordinaria opportunità per valorizzare il nostro territorio, le sue eccellenze gastronomiche e le tradizioni che ci rendono unici. I prodotti tipici liguri raccontano la nostra storia e la nostra identità: dal basilico al pesce del nostro mare, dall’olio alle erbe aromatiche delle colline, fino al nostro vino. Eventi come questo sono una vetrina importante non solo per promuovere la Liguria in tutta Italia e anche a livello internazionale, ma anche per rafforzare il legame tra cultura, turismo, eventi e sapori autentici. Grazie agli organizzatori che hanno scelto il nostro territorio per la loro bellissima kermesse a cui Regione Liguria offrirà il massimo supporto». Queste le parole di Marco Bucci, Presidente Regione Liguria.
«Siamo felici di ospitare a Genova, per la prima volta, una manifestazione che rappresenta una grande occasione per valorizzare il patrimonio enogastronomico locale. Alla Festa nazionale del cuoco saremo presenti con le nostre filiere certificate - rappresentate dai marchi Genova Liguria Gourmet, Artigiani in Liguria, Botteghe storiche, Antichi Ortaggi del Tigullio e Nocciole Misto Chiavari - con l’obiettivo di favorire il gioco di squadra tra produttori, cuochi, scuole e istituzioni. In questa occasione presenteremo il premio della “Genova Gourmet Cup”, la competizione fra gli studenti degli istituti alberghieri genovesi che avrà luogo a febbraio 2026 proprio su iniziativa di FIC e Camera di Commercio», dice Luigi Attanasio, Presidente Camera di Commercio di Genova
«Accogliere a Genova la Festa Nazionale del Cuoco 2025 è per noi motivo di grande orgoglio e un riconoscimento del valore che la nostra città e la nostra regione rivestono nel panorama gastronomico nazionale. Per quattro giorni, Genova sarà il cuore della cucina italiana, un luogo di incontro, confronto e crescita professionale per centinaia di cuochi e operatori del settore, provenienti da ogni parte del Paese e dall’estero. Questo evento non rappresenta soltanto una straordinaria vetrina per le eccellenze liguri, dai nostri prodotti DOP alle tradizioni culinarie radicate nella storia della città, ma anche un’opportunità concreta di sviluppo per il commercio, il turismo e l’accoglienza. Il Comune di Genova ha creduto fin da subito in questa iniziativa e continuerà a sostenerla con convinzione, consapevole che la promozione della cultura enogastronomica è anche promozione della nostra identità, della nostra economia e della nostra attrattività internazionale» afferma Emilio Robotti, Assessore alla Mobilità del Comune di Genova
«La Festa Nazionale del Cuoco è per la Federazione Italiana Cuochi un momento simbolico di raduno dell’intera categoria, con colleghi provenienti da ogni parte d’Italia e dalle nostre delegazioni estere. Ma è anche un’occasione preziosa d’approfondimento e conoscenza delle nostre tradizioni culinarie. La Liguria e Genova, terra di mare e di confine, ricca di prodotti e di culture gastronomiche riconosciute in tutto il mondo, sono una tappa nevralgica di questo percorso. I cuochi FIC dell’Unione Regionale Cuochi Liguri hanno lavorato ad un programma ricchissimo e articolato, pensato per sorprendere e coinvolgere: un viaggio professionale e al tempo stesso un’esperienza di conoscenza e di gusto, capace di raccontare l’anima autentica di questo straordinario territorio italiano», afferma Rocco Pozzullo, Presidente Federazione Italiana Cuochi
«Con profondo orgoglio e rinnovato entusiasmo per la prima volta, dal 1968 che esiste Federazione Italiana Cuochi, siamo riusciti a portare la Festa Nazionale del Cuoco in Liguria. Questo percorso è iniziato quattro anni fa con il mio predecessore ed oggi finalmente è realtà. Faremo scoprire ai nostri colleghi le migliori eccellenze enogastronomiche del nostro territorio, sarà un vero e proprio momento di “scoperta “ e condivisione della tradizione enogastronomica della Liguria e di Genova», dice Alessandro Dentone, Presidente Unione Cuochi Liguria