Genova, 14/06/2024.
L'estate si avvicina sempre di più, anche se il meteo è sempre ballerino. Sono tanti gli eventi all'aperto nel weekend a Genova e dintorni, con feste e sagre che animano vie e piazze dal centro città all'entroterra. Gastronomia, fiere, appuntamenti per famiglie, cinema all'aperto a Sturla e musica con i primi concerti di Zena Hip Hop Connection. Cosa fare sabato 15 e domenica 16 giugno 2024? Ecco la guida degli eventi del weekend da non perdere a Genova e provincia. In caso di maltempo, il consiglio è quello di contattare gli organizzatori degli eventi per avere conferma delo loro effettivo svolgimento.
Domenica di festa nell'entroterra genovese con l'Antica Fiera di Torriglia con mercatini e prodotti tipici (con gli immancabili canestrelletti), fiera del bestiame con battesimo della sella, artigianato e attività per adulti e bambini. Spostandosi a Genova, appuntamento con la Fiera di Sant'Antonio a Boccadasse. Il ritorno della tradizionale fiera-mercato con 85 banchi di merci varie tra corso Italia e il borgo. Dopo ben 11 anni ritorna anche Expo Valle Scrivia, la manifestazione che promuove il territorio della Valle Scrivia. Tre giorni tra gastronomia, visite guidate, spettacoli e altro ancora a Casella (e in altri Comuni dell'entroterra). Primo weekend in compagnia del Suq Festival al Porto Antico con oltre 60 eventi tra musica, teatro, incontri, cucine da tutto il mondo e il bazar.
In questo weekend di metà giugno, sono tante le sagre a Genova e provincia accompagnate dalle marce enogastronomiche. Nell'entroterra torna la Sagra del Pesce a Montoggio, con un ricco menù a base di pesce e serata danzante. Sulle alture di Cogorno, invece, ecco la Sagra dei Testaieu. Si fa festa con le tradizioni, grazie ai testaroli cotti come una volta. Street food locale, rievocazioni storiche, mercatini e musica grazie a Sapori nel Borgo a Campo Ligure. Weekend animato anche dalle 'mangialonghe' nell'entroterra. Appuntamento con la Mangia e Scioppa in Val d'Aveto e con la Marcia del GhiottoNe in Val Graveglia. Ma non finisce qui. In Val Bisagno torna la Sagra della Paella e Sangria, con possibilità di vedere Italia-Albania sul maxischermo. A Ponente, invece, c'è la Lumacata di Fabbriche, la storica sagra della lumaca sulle alture di Voltri. Chiudiamo con la Sagra dell'Asado a San Bartolomeo di Sori, la Festa della Madonna delle Ciliegie a Carasco e la Raviolata a Comago, nel comune di Sant'Olcese.
Per una gita in riviera, ecco Chiavari Vintage. Una giornata di festa dedicata agli anni '60, '70, '80 e '90. Sono previsti auto d'epoca, musica e luna park tutto rigorosamente in stile vintage. Novità del weekend è l'apertura del nuovo parco di Valletta Cambiaso, area verde ad Albaro, con una giornata di sport per tutti. Giornata dedicata alle famiglie a Sestri Ponente con la festa per i 40 anni di attività dell'Osservatorio Astornomico di Genova. Attenzione all'ambiente e divertimento con il Posidonia Green Festival a Bogliasco. Una giornata di festa in spiaggia tra sport, musica e tante attività. Altro evento molto atteso è Anche a Borgo mangiano fagioli, in ricordo di Bud Spencer e Terence Hill.
Doppio evento sportivo non competitivo nel Ponente genovese, dove sono in programma le corse colorate Holi Splash Run e, sempre nalla giornata di domenica, Color Run in Valpolcevera. Oltre alle sparate di colore non mancano musica e divertimento. In Darsena, da venerdì a domenica va in scena Circo di una notte di inizio estate. L'area è animata da esibizioni, spettacoli di circo contemporaneo e discipline acrobatiche. Il Centro Studi Sotterranei porta alla scoperta della Cittadella di Campi con rifugio antiaereo dentro la collina di Coronata. Per chi vuole dare una mano e tutelare l'ambiente, sabato torna la Sfida al Mozzicone al Porto Antico. A Zoagli, seconda edizione del Premio Sem Benelli in compagnia di Umberto Galimberti e dello spettacolo su Alda Merini.
Di Andrea Sessarego