La Sfida al Mozzicone torna al Porto Antico

Piazza delle Feste Cerca sulla mappa 10.00
Sabato15Giugno2024

Un mozzicone abbandonato non solo sporca la città, ma è una minaccia per l’ambiente e il mare. Giunge alla terza edizione la Sfida al mozzicone: all'interno della cornice del 26° Suq Festival.

Sabato 15 giugno 2024 mattina, dalle ore 10 alle 12, associazioni e cittadini sfidano simbolicamente l'abbandono dei mozziconi. Lo scopo è sensibilizzare ed informare sulle gravi implicazioni ambientali dell’abbandono di questo particolare rifiuto che, se gettato a terra o peggio ancora nei tombini, può con estrema facilità finire in mare.

Suq Genova Festival e Teatro e Cittadini Sostenibil APS, in collaborazione con Municipio I Centro-Est, organizzano un momento collettivo di raccolta di filtri di sigaretta presso l’area del centro storico. Quanto raccolto resta esposto in un apposito contenitore trasparente, il Mozzicometro, per tutta la durata del Suq Festival, per mostrare a chi visita le iniziative artistiche e culturali come bastino poche ore per raccogliere migliaia e migliaia di mozziconi dispersi nella nostra città. L'evento aveva portato a raccogliere ben 25.000 mozziconi nel 2022, e addirittura 27.000 nel 2023, in appena poche ore di raccolta: numeri impressionanti, che fanno riflettere su quanto sia sottovalutato e sottostimato un fenomeno che è, letteralmente, sotto i nostri occhi. Al termine dell'evento c'è una piccola estrazione di premi per i partecipanti all'attività, tra cui voucher per spettacoli teatrali e cene al Suq Festival. Per partecipare occorre registrarsi al link entro la mattina precedente l'evento. La registrazione è necessaria affinché il Comune di Genova possa garantire le coperture assicurative dei partecipanti.

I mozziconi di sigaretta detengono un triste primato tra i rifiuti abbandonati, rientrando tra quelli più comunemente rinvenuti ad esempio sulle spiagge: lo confermano i dati dell'ultimo report sulle "Ocean Initiatives" di Surfrider Europe e quelli di Legambiente, entrambi del 2021. Legambiente in particolare sottolinea come “studi a livello mondiale hanno stabilito che uno dei principali vettori di rifiuti in ambiente marino sono proprio i canali e i corsi d’acqua spesso collegati con la rete fognaria urbana e la principale fonte dei rifiuti è la cattiva gestione di quelli di origine urbana.” La rassegna EcoSuq accompagna il Festival dal 2009, a dimostrazione che la cultura e l’arte possono essere in prima linea nella difesa dell’ambiente. Attività educative, incontri, associazioni, anno dopo anno hanno reso il Festival un luogo di ricerca e di sviluppo delle buone pratiche per la sostenibilità ambientale.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter