Brundibár di Hans Krása al Piccolo Regio G. Puccini: musica e messaggio di speranza

Piccolo Regio G.Puccini Cerca sulla mappa
DA Venerdì24Gennaio2025
A Lunedì27Gennaio2025
Evento terminato

Anche quest’anno, il Teatro Regio di Torino rinnova il suo impegno nelle celebrazioni per il Giorno della Memoria, proponendo Brundibár, un’opera per bambini in due atti composta da Hans Krása su libretto di Adolf Hoffmeister. Questa nuova produzione, interamente realizzata dal Teatro Regio, sarà in scena al Piccolo Regio Puccini nell’ambito della rassegna Al Regio in famiglia.

Date e orari

  • Pubblico generale:

  • Venerdì 24 gennaio, ore 20
  • Sabato 25 gennaio, ore 16
  • Lunedì 27 gennaio, ore 20

Durata: circa 1 ora
Età consigliata: dai 10 anni in su

Con la regia di Matteo Anselmi e i costumi di Laura Viglione, Brundibár rappresenta molto più di uno spettacolo per bambini. È un’opera che invita a riflettere, attraverso il linguaggio universale della musica, sul valore della resilienza, della speranza e della memoria. Composta nel 1938 e rappresentata più volte nel campo di concentramento di Terezín, questa produzione diventa un ponte tra passato e presente, offrendo un messaggio universale per tutte le generazioni.

Il Maestro Claudio Fenoglio dirige il Coro di Voci Bianche del Regio e i giovani Solisti, accompagnati al pianoforte da Luca Brancaleon. Le parti cantate, scritte per voci bianche, sono interpretate con straordinaria dedizione dai giovanissimi artisti del Teatro, dimostrando come il talento e l’impegno possano dare vita a una produzione di altissimo livello.

La regia di Matteo Anselmi esplora il delicato equilibrio tra il mondo immaginario dei bambini e le difficoltà della realtà, rendendo l’opera non solo un’esperienza emozionante per il pubblico, ma anche un percorso formativo per i giovani interpreti.

Questa produzione è anche un omaggio al lavoro artistico e alla crescita personale dei bambini del Teatro Regio, che si esibiscono con la stessa professionalità delle produzioni per adulti. È un’opportunità preziosa per avvicinare i più giovani al teatro, mostrando come esso possa essere luogo di creatività, educazione e comunità.

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter