Siete alla ricerca di un po' di idee per il weekend a Torino? Ecco un po' di idee per tutti i gusti con gli appuntamenti da non perdere dal 13 al 15 settembre, eventi che spaziano dai motori al cinema, passando per la musica e la cultura. Come sempre, mentelocale ha curato per voi una selezione dei migliori eventi, suddivisi per tipologia e rilevanza.
L'evento clou di questo weekend è senza dubbio il Salone dell'Auto di Torino 2024 (da venerdì 13 a domenica 15 settembre) che si snoda tra le vie del centro cittadino, da piazza Carlo Felice a piazza Castello, passando per piazzetta Reale e i Giardini Reali. Gli appassionati di motori potranno ammirare modelli esclusivi di supercar e vetture storiche, partecipare a test drive e scoprire le ultime innovazioni del settore. Tutto a ingresso grautito.
Per gli appassionati della saga interstellare, il Museo Nazionale del Cinema ospita un appuntamento dedicato interamente a Star Wars (domenica 15 settembre, ore 11): la Star Wars Experience. Le legioni imperiali e i ribelli di Star Wars arriveranno al Museo, sfilando per le vie del centro città, accompagnati dalla celebre Marcia Imperiale, uno dei brani più noti dell’intera storia del cinema
Se amate il grande cinema ricordiamo che a partire da domenica 15 settembre e fino a giovedì 19 c'è Cinema in Festa: sarà possibile vedere una selezione di film nelle sale di Torino e del Piemonte al prezzo speciale di 3,50 euro.
Per gli amanti della musica, il Torino Beatles Day 2024 (sabato 14 settembre) celebra i Fab Four con concerti e tributi che si terranno al CAP10100. Una giornata dedicata ai fan dei Beatles, con esibizioni dal vivo che ripercorreranno i grandi classici della band.
Tutt'altra musica con l' Ecletic Estival (da venerdì 13 a domenica 15 settembre) che porta alla splendida cornice di Villa Chiuminatto una serie di concerti e spettacoli, spaziando tra vari generi musicali, tra jazz, classica, gospel e non solo.
Nel weekend appuntamento anche con l'inaugurazione del Torinodanza Festival. Il festival, che raccoglie alcune delle migliori performance di danza contemporanea, è un’occasione per esplorare nuovi linguaggi artistici e coreografie innovative. Il primo spettacolo in cartellone è Freedom sonata di Emanuel Gat in prima nazionale alle Fonderie Limone (dal 12 al 14 settembre). In scena anche U.un canto al Teatro Carignano (domenica 15 settembre) e Piscina Mirabilis alle Fonderie Limone (domenica 15 settembre).
La Festa dello Sport 2024 (sabato 14 e domenica 15 settembre) si svolge in diverse circoscrizioni di Torino, con eventi sportivi di ogni genere: tornei di calcio, basket, esibizioni di arti marziali e molto altro con appuntamenti per grandi e piccini. Inoltre quest'anno lo sport si unisce alla cultura con Circoscrizioni in Mostra 2024, l'evento che permette di venire in contatto con le realtà che promuovono le diverse discipline artistiche sul territorio (sabato 14 e domenica 15 settembre):
Alla Reggia di Venaria, invece, si celebra la Festa della Nascita, un evento pensato per i nati nel 2023 e 2024 e le loro famiglie con laboratori, attività ludico-ricreative e informative. I genitori avranno l’occasione di incontrare esperti, confrontarsi con loro sulla genitorialità, sul “ben-essere” delle bambine e dei bambini e su quello della famiglia e conoscere le opportunità offerte dai servizi locali, dal mondo della Cultura, della Sanità e dell'Educazione.
Per gli amanti del buon cibo e del divertimento, la Ciriè Beer Fest e la Sagra dello Stinco offrono un connubio perfetto tra birra artigianale e specialità gastronomiche locali (da giovedì 12 a domenica 15 settembre).
In parallelo, la Festa dell'Uva di Erbaluce di Caluso celebra l'eccellenza del vino locale con degustazioni e eventi dedicati. Un appuntamento da non perdere per gli amanti del vino e dei prodotti tipici piemontesi.
Per chi desidera un'immersione nella storia e nella cultura, l'iniziativa Castelli Aperti offre anche per domenica 15 settembre l’opportunità di visitare alcuni dei più affascinanti castelli di Torino e del Piemonte, eccezionalmente aperti al pubblico.
Di Chiara Pieri