Ecletic Estival: il Festival a Villa Chiuminatto. Il programma

Villa Chiuminatto Cerca sulla mappa
DA Venerdì13Settembre2024
A Domenica15Settembre2024

La centenaria ed eclettica Villa Chiuminatto – dimora storica costruita nel cuore della Crocetta a Torino, nel 1923, dall’architetto piemontese Gottardo Gussoni, pupillo del grande architetto liberty Pietro Fenoglio – ha ispirato l’Eclectic Estival, il Festival anticonvenzionale ed eclettico, fin dal nome, che propone quattro concerti in due giorni, il 14 e 15 settembre, eterogenei e trasversali per stili.

La musica del trio Accordi Disaccordi - nato nel 2012 e composto da Alessandro Di Virgilio e Dario Berlucchi alle chitarre e Dario Scopesi al contrabbasso – è un crossover capace di miscelare influenze gipsy jazz, melodie mediterranee e ritmi latini con l’energia del rock. Il loro spettacolo alterna originali sonorità acustiche dal gusto cinematografico, storytelling e attitudini virtuosistiche, creando uno show interattivo con il pubblico. Itamela è un viaggio che racconta le melodie caratteristiche dei paesi di origine dei componenti del gruppo, con brani della tradizione dalla Liguria del genovese Dado Moroni, dalla Sicilia del vulcanico Enzo Zirilli e poi l’America con il jazz, il blues, il rhythm & blues e il blues latino di Cuba, terra d’origine di Yanara Reyes McDonald. Il Trio Euterpe – Salvatore Passalacqua al clarinetto, Francesca Fiore al violoncello e Salvatore Gitto al pianoforte – è un autentico concentrato di musica, energia, passione e genuinità, la cui storia è legata alle isole Eolie che accendono l’anima dei componenti del trio. Il Sunshine Gospel Choir, infine, fondato e diretto da Alex Negro, è da più di vent’anni il più rappresentativo e uno dei migliori cori di musica gospel in Italia, vincitore del Gospel Jubilee Award come “miglior coro gospel italiano distintosi per professionalità ed impegno”.

La novità di quest’anno è l’appuntamento VenerdìGiovani che apre il festival venerdì 13 settembre, con l’esibizione delle tre band finaliste selezionate durante Too Young To Jazz: il quartetto di Caterina Graniti, nato nella classe di musica d’insieme del Conservatorio di Torino; il trio di Gianluca Gallucci che propone un repertorio di composizioni originali e riarrangiamenti di standards della tradizione jazz; il quartetto di Luca Guarino, il cui sounds si basa sulla compresenza di sassofono e chitarra, accoppiata che ha dato vita ad alcuni degli album più importanti della storia del jazz. Durante Eclectic Estival una giuria composta da Dado Moroni, Giampaolo Casati, Federico Bonifazi, Maribel Lopera Sierra, Marisa Rivera e il pubblico partecipante indicherà il vincitore che si aggiudicherà un riconoscimento al talento del valore di 1.500 euro.

Per la prima volta, inoltre, a Villa Chiuminatto durante Eclectic Estival saranno esposte le opere dei tre vincitori del Premio Fondazione BuonoLopera selezionati tra i partecipanti dell’ultima edizione di Paratissima Talents, il progetto espositivo dedicato agli artisti più talentuosi che hanno partecipato all’ultima edizione della manifestazione d’arte: Daniele Accossato, Crissi Campanale e Silvia Loi. La giuria composta da Giulio Buono, Eleonora Innocenti Sedili e Laura Tota assegnerà sabato 14 settembre i premi ai tre artisti: 2.500 euro al primo classificato, 1.500 euro al secondo e 1.000 euro al terzo. In mostra la serie “Wrapped” di Daniele Accossato: archetipi classici, avviluppati, nascosti da un imballaggio che è allo stesso tempo prigione e protezione. I pluriball, lo scotch, la scatola, usati comunemente per impacchettare gli oggetti prima di essere trasportati, diventano per l’artista una metafora della mercificazione della bellezza nella contemporaneità, che oggi avvolge tutto, finanche l’arte. La scultura visivamente riprende il modello del busto neoclassico, mentre il materiale usato, la jesmonite, riproduce perfettamente il colore e la superficie del marmo bianco. In queste composizioni l’elemento povero, degradante, si avvalora divenendo protagonista estetico. In “Unreliable Evidence” di Silvia Loi il VHS subisce e reca su di sé le perturbazioni del tempo, il suo aspetto interrotto, rovinato, frammentato, rimanda ai ricordi d’infanzia, a momenti offuscati simili a vuoti di memoria. I filmati, appartenenti dalla famiglia dell’artista, vengono erosi gradualmente dalle nuove esperienze vissute, sfuggendo progressivamente e in modo ineluttabile dalla mente per non tornare più. Crissi Campanale in “Counting Time” unisce performance e arte visiva in un atto meditativo e apparentemente assurdo: riportare su carta, secondo dopo secondo, lo scorrere del tempo. La performance andrà in scena, live, sabato, durante il concerto, come invito rivolto agli spettatori a riappropriarsi della propria esistenza, ribaltando la prospettiva che vuole il tempo come risorsa sempre scarsa, da non sprecare, perdendo di vista, nel frattempo, il qui ed ora.

Il Festival, promosso dalla Fondazione BuonoLopera, con la direzione artistica affidata al musicista e compositore umbro Federico Bonifazi, si inserisce nel programma di eventi benefici che hanno tutti un comune denominatore: offrire momenti artistici di alto livello capaci di emozionare ma soprattutto di catturare l’attenzione su temi di impatto sociale raccogliendo fondi per realtà no profit del territorio.

PROGRAMMA

Venerdì 13 settembre
Ore 17.30: apertura
Ore 18: Venerdìgiovani, con il quartetto di Caterina Graniti, il trio di Gianluca Gallucci, il quartetto di Luca Guarino

Sabato 14 settembre
Ore 17: apertura
Ore 18: Trio Euterpe
Salvatore Gitto, pianoforte
Salvatore Passalacqua, clarinetto
Francesca Fiore, violoncello

Ore 19: Itamela
Dado Moroni, pianoforte
Yanara Reyes McDonald, voce e contrabbasso
Enzo Zirilli, batteria e percussioni
In mostra “Wrapped n.3”, “Wrapped n.5” e “Box n.7 – Amore rapito” di Daniele Accossato, “Unreliable Evidence” di Silvia Loi e performance live di Crissi Campanale “Counting Time”

Domenica 15 settembre
Ore 17: apertura
Ore 18: Sunshine Gospel Choir
Un pianista e nove voci
Minister: Alex Negro
Voce leader: Joe Nicolosi
Voce leader: Rosanna Russo
6 coristi/solisti
Pianoforte: Paolo Gambino

Ore 19: Accordi Disaccordi
Alessandro Di Virgilio, chitarra solista
Dario Scopesi, contrabbasso
Dario Berlucchi, chitarra ritmica

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter