Candle Concert con Sara Pelliccia

Santa Pelagia Cerca sulla mappa 21.00
Mercoledì05Giugno2024

Sotto il nome “Movie Music”, mercoledì 5 giugno alle ore 21 si terrà il primo evento all’aperto della stagione musicale di Santa Pelagia – Fondazione OMI con il concerto che vedrà protagonista Sara Pelliccia, pianoforte e voce narrante, nella dimensione en plein air del cortile di Santa Pelagia in via Giolitti 35/A.

Dalla Dolce Vita a Il Gattopardo, dal Padrino a C’era una volta il West, da Nuovo Cinema Paradiso a La Vita è bella, da Schindler’s List alla Leggenda del Pianista sull’Oceano, il ricco programma musicale della serata sarà interamente dedicato ai più importanti compositori delle musiche da film.

Passeranno così in rassegna le note indimenticabili di nomi come Nino Rota, Ennio Morricone, John Williams e Nicola Piovani, impreziosite dall’ambiente suggestivo del Candle Concert grazie al quale tutta l’esibizione si svolgerà a lume di candela.

Inoltre, Sara Pelliccia inframezzerà i momenti musicali al pianoforte con altri più legati allo storytelling sul mondo della settima arte per creare un connubio perfetto tra suoni e parole, che evochi sentimenti, ricordi, situazioni e personaggi.

L’obiettivo è far rivivere al pubblico le scene più iconiche che hanno segnato la storia del cinema, dagli anni ‘60 agli anni ’90, trasformando così la musica in una componente viva, non semplice accompagnamento della storia, ma soggetto della storia stessa, che si fa voce delle emozioni e mezzo per viaggiare nel tempo e nello spazio.

Un’altra particolarità è che, come d’abitudine per tutti i concerti della stagione musicale di Santa Pelagia, gli spazi in cui si svolgerà il concerto sono improntati al massimo rispetto dei criteri di accessibilità

Infatti, tutte le sedi sono prive di barriere architettoniche e per garantire un migliore servizio di accoglienza, in caso di utenti con disabilità motoria, sensoriale o con ridotta mobilità, è possibile indicare, in fase di prenotazione, eventuali specifiche necessità. In più è previsto su richiesta l’ascolto facilitato per persone con problematiche uditive, protesi acustiche e impianto cocleare.

Sempre in fase di prenotazione si può richiedere un interprete LIS o l’utilizzo a titolo gratuito di una carrozzina che agevoli il percorso necessario per arrivare alla seduta del concerto.
Maggiori informazioni sulle modalità di raggiungimento della sede del concerto e della presenza di parcheggi accessibili sono consultabili sul sito 
www.operamunificaistruzione.it

Il concerto si svolgerà nel cortile di Santa Pelagia in via Giolitti 35/A, ma in caso di maltempo si sposterà nella Chiesa di Santa Pelagia in via San Massimo 21.

Sara Pelliccia è diplomata presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, sotto la guida dei M° Michele Rossetti e Giovanna Petrucci.Ha frequentato numerosi corsi pluriennali di perfezionamento presso importanti Accademie pianistiche con i M° Michele Rossetti, Paolo Bordoni presso l’Accademia musicale Pescarese, Carla Giudici presso Arts Academy di Roma e l’Ecole Normale de Musique di Parigi. Sempre a Roma con Elizabeth Sombart presso l’Associazione Résonnance, dove approfondisce la fenomenologia della Musica di S. Celibidache  e a Verona con Federico Gianello presso la Steinway&Sons.Ha partecipato a diverse masterclasses sia in Italia che all’estero tra cui I corsi tenuti dal M° Riccardo Risaliti, dai Maestri argentini Aquiles e Nelson Delle Vigne, i Maestri tedeschi Karl-Heinze Kaemmerling, Ratko Delorko, Falko Steinbach e il Meastro russo Pavel Gililov.Si è laureata anche in Storia dell’Arte con il massimo dei voti e lode presso l’università americana John Cabot University di Roma con una tesi inedita su Felix Mendelssohn pittore; Ha frequentato per diversi mesi l’Università di Bristol (Uk) con studi comparati tra Musica e Arte Pittorica ed ha conseguito con il massimo dei voti il titolo di Master in Formazione Musicale e Dimensione del Contemporaneo presso l’università di Roma Tre.

Dopo la formazione accademica e di perfezionamento pianistico, si è dedicata con grande interesse anche alla didattica musicale per l’infanzia. Ha frequentato il Corso di didattica pianistica tenuto dal M°W. Fischetti, dalla didatta russa Irina Gorin e infine dalla Prof.ssa Luisa Grillo. Si tiene costantemente aggiornata sulle metodologie d’insegnamento della musica per bambini, frequentando regolarmente corsi e seminari sui metodi Dalcroze, Orff, Gordon, Kodaly nonché ha frequentato il biennio di "musica in culla" a Roma.  

In questi ultimi anni ha iniziato a far partecipare i propri giovani allievi anche a Concorsi Pianistici Nazionali e Internazionali, dove ha riscosso vari ed importanti riconoscimenti; collabora con la docente M° Luisa Grillo di Bologna, con cui organizza Masterclass anche presso la sede dell'Associazione.

Ha vinto nell'ambito del 26° Concorso Pianistico Nazione " Rospigliosi " - Lamporecchio il premio della DIDATTICA 2019 e il Diploma di Merito come insegnante di pianoforte con più allievi vincitori al Concorso.

A Dicembre 2019 ha infine ottenuto per la propria scuola Convenzione con il Conservatorio di Torino per offrire ai propri allievi una migliore preparazione didattica. 

Seguono nel 2021 e 2022 numerosi riconoscimenti e premi alla didattica nell'ambito di concorsi pianistici nazionali e internazionali.

E' stata Componente di Commissioni di prestigiosi Concorsi Nazionali pianistici (Concorso pianistico Rospigliosi 2022

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter