Flowers Festival 2024: il programma completo

Cortile della Lavanderia a Vapore nel Parco della Certosa di Collegno (TO) Cerca sulla mappa
DA Giovedì27Giugno2024
A Sabato13Luglio2024

GIOVEDI’ 4 LUGLIO
WILLIE PEYOTE Sulla riva del tour + ROSE VILLAIN Radio sakura summer tour 2024


Contaminazione tra generi e un lucido sguardo sulla contemporaneità sfociano nello stile unico e
inconfondibile di Willie Peyote e Rose Villain protagonisti dei due live in programma a Flowers Festival la sera di Giovedì 4 Luglio 2024.

Dopo il successo di “Non è (ancora) il mio genere club tour 2023” concluso lo scorso dicembre, Willie Peyote torna con “SULLA RIVA DEL TOUR”, un nuovo spettacolo in cui il rapper e cantautore torinese porterà sul palco insieme alla sua band, uno show originale frutto della combinazione tra il suo sound unico, testi che guardano alla canzone d’autore e un’ironia tagliente e uno sguardo sempre fuori dall’ordinario su tutte le cose del mondo. Grazie a 6 album pubblicati dal 2011 al 2022, ognuno di questi utile a comprendere la complessa anima musicale e autoriale dell’artista torinese, Willie Peyote, al secolo Guglielmo Bruno, ha costruito così un rapporto davvero unico con il suo pubblico che lo ha sostenuto negli anni, apprezzando soprattutto nei live la sua capacità di dominare il palco in una performance straordinaria che si fonde con una band di grandi professionisti.

Con un disco fresco di pubblicazione che ha esordito al secondo posto della Top Albums Debut Global di Spotify e che, per la seconda settimana consecutiva, è ancora sul podio della Top Album FIMI alla #3, ROSE VILLAIN è l’altra protagonista di Flowers Festival con il “Radio sakura summer tour 2024” per ascoltare per la prima volta dal vivo i nuovi successi di “RADIO SAKURA”. L’album è il sequel luminoso di “Radio Gotham”.

Un disco intimo e nostalgico ma allo stesso tempo consapevole e fiero, dove generi diversi come l’hip hop, il punk, l’elettronica e la bachata si intrecciano a storie diverse e complesse, dove la speranza però ne è trait d’union. Madame, Ernia, Bresh, Thasup e Guè sono le collaborazioni scelte per questo nuovo viaggio, con cui traccia dopo traccia ci sta guidando verso questo nuovo capitolo. apertura porte ore 19.00, biglietti a 25 € + d.p.

VENERDI’ 5 LUGLIO
VOGLIO TORNARE NEGLI ANNI 90

Voglio Tornare Negli Anni `90® è un format musicale nazionale a tema anni `90 che, in un anno, ha visto migliaia di partecipazioni su piazze, parchi divertimento, discoteche e club italiani. Voglio Tornare Negli Anni `90® è lo spettacolo per grandi e bambini, un frontman/cantante con un dj, simpatiche mascotte, ballerine ed effetti speciali, animano il palco per due ore non stop con le migliori hit degli anni `90, Eiffel 65, Gigi D'Agostino, Gabry Ponte. Uno spettacolo che regala emozioni e trasmette energia che dal 2019 ha
ottenuto grande successo di pubblico.
apertura porte ore 19.00, biglietti a 20 € + d.p.

SABATO 6 LUGLIO
ELIO E LE STORIE TESE Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo

Dopo il successo del tour nei teatri, con oltre 40 date esaurite, a grande richiesta di pubblico arrivano al Flowers Festival ELIO E LE STORIE TESE con lo spettacolo Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo la sera di Sabato 6 Luglio 2024. Uno show tra il sacro e il profano che si apre come una messa laica, in cui vari personaggi di attualità vengono invitati a pregare per i fan degli EelST, e che si chiude con la certificazione che tutto è stato suonato in diretta «Senza basi, senza campionamenti, senza autotune, insomma senza un c***o, tutto fatto in casa». Elio e le Storie Tese, vestiti di bianco, su una scenografia studiata nel dettaglio, con la preziosa regia di Giorgio Gallione, sanno raccontare il nostro tempo in modo ironico e affascinante.

Da “La terra dei cachi” a “Supergiovane”, da “Servi della gleba” a “Valzer transgenico” il repertorio del complessino è sempre attuale, perché in fondo la mentalità italiana non cambia mai, c’è sempre un buon motivo per scandalizzarsi. Lo spettacolo unisce alla musica i racconti e le immagini originali di una creatività senza limiti, per un viaggio attraverso le contraddizioni del nostro paese condotto con maestria e humour senza pari dagli Elio e le Storie Tese. apertura porte ore 19.00, biglietti a 30 € + d.p.

LUNEDI’ 8 LUGLIO
MASSIMO PERICOLO Le cose cambiano tour + KID YUGI I nomi del diavolo summer tour

A due anni di distanza dall'album precedente e anticipato dall'emozionante video di Non parlarmi (outro) il 1° dicembre ha finalmente visto la luce uno degli album più attesi dell'anno: Le cose cambiano, esordito al primo posto della classifica FIMI/GFK e certificato Disco d’Oro, è un messaggio di speranza da parte di Massimo Pericolo per le persone che vengono dal suo stesso niente e parallelamente è uno statement del rapper che vuole dimostrare una svolta non solo nella sua vita ma anche nella propria visione artistica. In sedici nuove canzoni, racconta in maniera unica e lucida la sua storia e quella dei suoi amici, della sua gente, dei luoghi magici e complicati che vive ogni giorno: “Le cose cambiano” è un album dedicato alla provincia.

Accompagnato da una squadra inedita di produttori, Shune, Greg Willen, NKO, 2nd Roof, Crookers, Dardust, Xqz, TempoXso & Janax e Yung Purple, e artisti di rilevanza nazionale nei featuring - Guè, Tedua, Baby Gang, Emis Killa, Niko Pandetta, Speranza, Rafilù e Fight Pausa - il terzo album di Massimo Pericolo segna un ritorno con i fuochi d’artificio. Massimo Pericolo è una delle sorprese migliori degli ultimi anni nella scena musicale ed ha saputo conquistare una posizione di rilievo grazie alla capacità di passare da un realismo crudo all’ironia con testi all’apparenza semplici ma che sanno creare grande empatia con l’ascoltatore.

KID YUGI moniker di Francesco Stasi, originario della provincia di Taranto, è diventato l’artista da ascoltare e da vedere dal vivo a tutti i costi. Musica rap dai suoni calibrati si fondono a citazioni letterarie e cinematografiche. Dopo aver esordito nel 2019 come membro del gruppo Saints Mob e con l'alias Lil Killua, nel 2022 rilascia in maniera indipendente il singolo “Grammelot”, la sua prima uscita ufficiale da solista come Kid Yugi. Nello stesso anno pubblica per Under Dog il suo album d'esordio, The Globe.

Nel 2024 è tornato con il suo nuovo album “I NOMI DEL DIAVOLO” che, oltre ad essere un ulteriore conferma delle qualità artistiche e melodiche del rapper, vuole essere una raccolta delle diverse forme e interpretazioni che ha assunto la figura del Diavolo nella nostra cultura dal passato ad oggi. apertura porte ore 19.00, biglietti a 26 € + d.p.

MARTEDI 9 LUGLIO
MARLENE KUNTZ in Estate catartica 2024 + MAX COLLINI Storie di Antifascismo senza retorica

Dopo il grande successo del tour nei club continuano i festeggiamenti per i 30 anni di Catartica, disco d’esordio dei Marlene Kuntz. Pubblicato nella primavera del 1994, ha segnato una pietra miliare nella storia della musica italiana e ha contribuito a definire il suono del rock alternativo degli anni 90. Con l’eccellente produzione di Lega e Maroccolo (CCCP e CSI) per la neonata etichetta indipendente di allora Consorzio Produttori Indipendenti, le 14 memorabili canzoni che compongono il disco sono state la risposta alla fame irrefrenabile di un suono diverso di cui soffriva il pubblico italiano dei primi anni ‘90, complici i modelli americani e inglesi che ai tempi sfornavano band grunge e hardcore del calibro di Nirvana e Pearl Jam.

Catartica è stato il primo album italiano a soddisfare questa fame di cambiamento, segnando così una strada tutta nuova nel rock indipendente e rinnovando in maniera determinante la scena musicale del nostro paese. Un sound che è diventato sin da subito simbolo assoluto di quel decennio musicale e un songwriting che, fino ad allora, non si era mai sentito prima. La raffinata poetica di Godano ferisce tutti, subito: termini inusuali, una narrazione molto verbosa e fascinosamente poetica ricca di immagini fantasiose e liriche antisociali che hanno dato vita a frasi indelebili, diventate cult. Un linguaggio crudo e diretto, che descrive, senza mai banalizzare, il vivere moderno di allora, ma che risulta ancora attuale.

Max Collini, voce dell’indimenticabile collettivo neosensibilista Offlaga Disco Pax, racconterà episodi, aneddoti, eventi del passato e della contemporaneità. Storie minime, personali, umane, senza retorica, senza eroi, senza ufficialità, senza bandiere e proprio per questo nostre nel profondo, là dove si fanno i conti con chi siamo, cosa vogliamo, quanto ci resta ancora da dire. Accompagnato con le musiche dal vivo di Jukka Reverberi (Giardini di Mirò): un grande ritorno della coppia che per anni ha portato in giro l’esperienza “Spartiti”. apertura porte ore 19.00, biglietti a 25 € + d.p.

MERCOLEDI’ 10 LUGLIO
LA SAD Summersad 2024 + BNKR44 Summer tour

Giovani Big, La Sad e Bnkr44, la nuova wave italiana insieme sul palco di Flowers Festival per due concerti tra urban, pop e attitudine punk! Una collaborazione la loro che è già stata suggellata, nei mesi scorsi, da “Memoria”, il singolo uscito a dicembre che unisce l’inconfondibile punk rock de La Sad all’energia e al songwriting dei Bnkr44. Con un'attitudine punk, chitarre distorte e testi immediati, Theø, Plant e Fiks ovvero La Sad, si fan portavoce delle difficoltà di un'intera generazione e dell'importanza di imparare dagli errori e di rialzarsi, con uno sguardo di speranza verso il futuro. Con il loro mix esplosivo di urban, pop e rock i bnkr44 nascono dalla collaborazione fra sette ragazzi provenienti da Villanova, piccola frazione in provincia di Firenze, nel 2019. Progetto unico e dal sound imprevedibile, lanciato ad alta velocità nel nuovo pop italiano, i bnkr sono Erin, Piccolo, Faster, JxN, Caph e Fares, guidati e coordinati dal direttore artistico gheray0; fra musica, pittura, creazione di articoli di vestiario e produzione, il loro lavoro unico e riconoscibile è un manifesto della perseveranza dei giovani della provincia italiana, disposti a mettere tutto in gioco per condividere la propria visione con il mondo.  apertura porte ore 19.00, biglietti a 25 € + d.p.

GIOVEDI’ 11 LUGLIO
FULMINACCI Infinito + 1 Tour estivo + MAZZARIELLO

Un percorso graduale e senza bruciare tappe, quello dell’artista romano, che, arrivato sulla scena come un
fulmine a ciel sereno, passo dopo passo è riuscito in poco tempo a conquistare pubblico e critica con la sua
musica. Dopo aver collezionato un grandissimo successo, tra raddoppi e sold out, con l’Infinito +1 tour,
Fulminacci torna live al Flowers Festival con il suo “Infinito +1 tour estivo”, nuova occasione per ascoltare
dal vivo i brani del nuovo album “Infinito +1”. Infinito +1 è il terzo lavoro in studio del cantautore
romano, uscito il 24 novembre. All’interno dell’artista ci sono sempre state due anime: una
eccezionalmente sensibile e un’altra impareggiabilmente ironica. Negli anni non ha mai smesso di stupire,
le sue canzoni sono passate da ballad senza tempo a brani dissacranti che raccontano la società che ci
circonda con uno stile unico: il suo. Tutto questo trova nel suo nuovo album la sua massima espressione.
L’attenzione che Fulminacci riserva ai testi è scrupolosa, la scelta delle parole non è mai casuale. In questo
squisitamente pop ha voluto alzare ancora di più l’asticella e si è divertito nello sperimentare anche a livello
sonoro, accompagnato alla produzione da okgiorgio.
apertura porte ore 19.00, biglietti a 25 € + d.p.

VENERDI’ 12 LUGLIO
TEENAGE DREAM PARTY

Un dj set con i successi degli anni 2000 e circa due ore di show in cui sei ragazzi e ragazze interpretano le scene e le canzoni dei cartoni e delle serie più iconiche di quegli anni (High School Musical, Camp Rock Hannah Montana), mentre un ledwall proietta il testo dei brani, in modo da coinvolgere il pubblico in una sorta di musical-karaoke partecipato, questa la formula del party per eccellenza del 2023, una festa anni 2000, che il 2000 lo vuole ripercorrere tutto, soprattutto attraverso le hit di Disney Channel che da vent’anni creano aggregazione. Una festa che in pochi mesi ha collezionato numeri da capogiro, con oltre 8 milioni di visualizzazione su TikTok, più di 100mila followers su Instagram e oltre 300.000 biglietti venduti in un tour sold out in tutti i più importanti live club d’Italia e nei Festival del tour estivo. Teenage Dream Party si rivolge a nostalgici Millennials e alla generazione Z, quella che nei primi anni 2000 si perdeva ad imparare i balletti di High School Musical su youtube, che pensava che Hannah Montana potesse avere due personalità e che credeva (o sperava) che il liceo sarebbe stato come in “Quelli dell’intervallo”.
apertura porte ore 19.00, biglietti a 20 € + d.p.

SABATO 13 LUGLIO
AFRICA UNITE Storie da Babilonia & poesia ad oggi + ADRIAN SHERWOOD dj set

Superati gli oltre 40 anni di carriera, gli Africa Unite tornano in concerto per rievocare alcune delle atmosfere e delle canzoni estratte da “Babilonia e Poesia”, uno degli album più rappresentativi della loro ampia produzione discografica, pubblicato nel 1993. Un evento speciale che vedrà sul palco molti dei musicisti della formazione dell’epoca. Un “fiore” unico, dedicato a Torino, da Africa Unite. 

Accanto a loro il produttore più importante e innovativo della scena reggae britannica e una delle figure più prolifiche dell'era post-punk ADRIAN SHERWOOD fondatore dell'iconica etichetta indipendente ON-U SOUND e punto di congiunzione tra la forte influenza della musica giamaicana sulla cultura britannica e lo sviluppo di suoni disparati come post-punk, hip-hop, industriale, giungla, dubstep e oltre. apertura porte ore 19.00, biglietti a 15 € + d.p.

Di Giulia De Sanctis

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter