Torino, 29/06/2023.
Si avvicina un altro fine settimana e a Torino - e dintorni! - di eventi di certo non ne mancano. Da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio c'è un'offerta vasta tra festival musicali, grandi mostre
Dal 30 giugno al 2 luglio, da mezzogiorno a
mezzanotte, Parco Dora ospita la 10ª
edizione del Kappa Futur Festival, dove è
attesa una programmazione stellare con i più
importanti artisti dell'elettronica mondiale per tre giorni di
festival all'insegna della musica e delle arti digitali.
Sabato 1° luglio si esibiranno, sul palco del Flowers Festival, Rosa Chemical e Olly, partiti con i loro relativi club tour.
Per tutta la stagione estiva, da giugno ad agosto, tornano le Sere FAI d'Estate, con un ricco calendario di appuntamenti nei Beni del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ETS, al Castello e Parco del Masino, Castello della Manta, Villa Flecchia a Magnano (BI) e l'Oasi Zegna a Trivero (BI).
Dal 29 giugno fino al 7 gennaio 2023 è in essere, alle Gallerie d'Italia di Torino, la mostra Mimmo Jodice. Senza Tempo, secondo capitolo del progetto La grande fotografia italiana a cura di Roberto Koch, avviato nel 2022 con la mostra di Lisetta Carmi con l'intento di realizzare un omaggio ai grandi maestri della fotografia del Novecento del nostro paese.
Sabato 1° luglio, a partire dalle ore 20.30, via Torino diventerà scenario di una grande festa a cielo aperto con mercatini, prodotti tipici, intrattenimento, giochi, musica e balli per tutte le età con la Notte Bianca.
Fino al 24 settembre, alla Reggia di Venaria, è in essere La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, che ospiterà la mostra Ezio Gribaudo. Poesia della materia e, nella Corte d'Onore ci sarà la mostra Jo Endoro.
È in programma da sabato 1 a lunedì 3 luglio la passeggiata nella lavanda presso il campo della Società Agricola Racca a Rivoli, Frazione Bruere. Tre giorni per immergersi tra i profumi delicati della lavanda e gustare prodotti artigianali.
Fino al 10 settembre 2023 è in essere la Van Gogh Experience nella Citroniera di Ponente della Palazzina di Caccia di Stupinigi: la mostra multimediale che promette di abbracciare il visitatore in una nuova esperienza multisensoriale.
Sabato 1° luglio si esibiranno, dopo dieci selezioni live al cardiopalma ospitate in alcuni dei più caratteristici e conosciuti live club di Torino e provincia, cinque dei sei finalisti della Pagella Non solo Rock sul prestigioso palco di sPAZIO 211 OPEN AIR. Presenta l'evento Andrea Duse Fedele e l'apertura delle porte è dalle ore 18.00.
Domenica 2 luglio, dalle ore 19.00 allo sPazio 211, solcheranno il palco gli Africa Unite, il gruppo più longevo e rappresentativo del reggae made in Italy.
Fino al 5 novembre 2023 la GAM di Torino presenta la mostra Michele Tocca. Repoussoir, progetto vincitore del PAC2021 - Piano per l'Arte Contemporanea.
Domenica 2 luglio alle 16.30 si parte dal Forte San Carlo, la più grande struttura fortificata d’Europa, e si cammina insieme fino al centro di Fenestrelle, accompagnati dagli arrangiamenti originali di Bandakadabra.
Sabato 1° luglio Club Silencio torna ad aprire gli spazi magici della Villa della Regina, residenza reale sabauda incastonata come un gioiello sulla collina di Torino.
Fino al 1° luglio è in essere, alla Fondazione Merz, Festino Palermo Mon Amour, tre serate tra cinema, musica e arte a cura di Giulia Turconi in occasione della mostra Palermo Mon Amour in corso alla Fondazione fino al 24 settembre 2023.
Fino 1° luglio autori, editori, cuochi, esperti e professionisti del settore enogastronomico sono i protagonisti di Gastronomica alla Reggia, la rassegna gastro-letteraria di Slow Food Editore.
Sabato 1 e domenica 2 luglio è possibile passare la giornata immersi nel verde della Fattoria Sociale Paideia alla scoperta di attività agricole come coltivazione di orti, piccoli frutti ed erbe aromatiche.
Apre al pubblico il 30 giugno fino al 24 settembre la mostra Impetuosa, appuntamento conclusivo del progetto t-space X MAO.
Di Giulia De Sanctis