Milano - Dal 4 al 27 maggio 2023 la Fondazione Matalon di Milano (Foro Buonaparte 67) ospita Onironautica 2, il progetto artistico multidisciplinare di Nello Taietti che mette insieme modalità espressive differenti tra arte performativa, musica e fotografia, per una riflessione sulla distanza tra sogno e realtà.
Milano - Taietti evoca il rapporto che lega l’attività onirica a quella della veglia, ponendo al centro della scena una fotografia che nei colori e nelle atmosfere è legata alla sfera inconscia dell’autore. Nelle oltre cento fotografie in mostra lo spettatore prende coscienza di come la realtà grezza, che si vive tutti i giorni, abbia uno strettissimo legame con quella più spirituale e sottile che si palesa quando si è protagonisti dei sogni lucidi, ovvero quando si è coscienti del fatto di stare sognando durante il sogno.
Milano - Onironautica 2 è un progetto dalla metodologia complessa ma allo stesso tempo fortemente espressiva, dove il linguaggio fotografico introduce alla pièce teatrale svelando l’immaginario onirico del protagonista che racconta, in prima persona, tematiche e drammaticità del contemporaneo che lo influenzano, travolto da pandemia, guerre e catastrofi naturali: un vero e proprio viaggio attraverso i sogni che, inizialmente onirici, si tramutano poco alla volta in veri e propri incubi, intrecciandosi sempre più con le atrocità di questi tempi, come se non ci fosse più differenza tra il sogno e la veglia.
La mostra è accompagnata da due spettacoli teatrali, in programma sabato 6 e sabato 13 maggio (in entrambe le date, doppia replica alle 16.00 e alle 18.00): Nello Taietti, in scena con due attori e una performer accompagnati da una violinista e un pianista, rivela come la realtà, sempre più affliggente e drammatica, sia capace di sfondare la porta magica che protegge i sogni, mettendo in crisi la sua stessa anima che rischia di deteriorarsi, inaridirsi. Solo grazie all’azione delle Muse Calliope ed Erato, voci del potere della poesia e del corpo, il dolore del protagonista si attenuerà e avrà la possibilità di tornare a vivere, a pensare col cuore in una forma superiore di coscienza, portando con sé la speranza di un futuro più roseo, simboleggiato dalla provvidenziale venuta al mondo della neonata Alba.
L'inaugurazione è fissata per le ore 18.00 di giovedì 4 maggio. La mostra è poi visitabile fino a giovedì 27 maggio nei seguenti orari di apertura: 10.00-19.00, dal martedì al sabato. La visità è consigliata a un pubblico adulto; l'ingresso alla mostra è gratuito, mentre per gli spettacoli è previsto un biglietto di 10 euro. Info e prenotazioni via email o telefonando al numero 02 878781.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 04/06/2023 alle ore 22:08.
Potrebbe interessarti anche: Body Worlds: il ritmo della vita, fino al 28 maggio 2023 , Bubble World, mostra immersiva, fino al 5 giugno 2023 , Candy World Experience, mostra immersiva dedicata al mondo delle caramelle, fino al 12 luglio 2023 , Zeffirelli: gli anni alla Scala, mostra per il centenario della nascita, fino al 31 agosto 2023