Eroine ed Eroi: Orchestra Sinfonica di Milano in concerto con Maddalena Crippa, dirige Oksana Lyniv

Eroine ed Eroi: Orchestra Sinfonica di Milano in concerto con Maddalena Crippa, dirige Oksana Lyniv - Auditorium di Milano - Milano

01/09/2022

Fino a domenica 14 maggio 2023

Ore 20:00, 16:00

Milano - Venerdì 12 e domenica 14 maggio 2023, rispettivamente alle ore 20.00 e alle ore 16.00, l’Orchestra Sinfonica di Milano giunge al ventinovesimo appuntamento della stagione sinfonica 2022/2023: in scena all'Auditorium di Milano (largo Mahler) un concerto che ruota attorno al mito, che vede centrale la produzione di Silvia Colasanti, compositrice in residenza dell’Orchestra.

Milano - Nell’ambito del concerto Eroine ed Eroi viene infatti proposto il Fedra e Arianna di Silvia Colasanti, dalle Epistulae Herodium, monogrammi per voce recitante, coro femminile e orchestra, affiancati al poema sinfonico Ein Heldenleben (Vita d’eroe) op.40 di Richard Strauss. Concerto che segna l’atteso debutto di Oksana Lyniv sul palco dell’Orchestra Sinfonica di Milano, affiancata Maddalena Crippa nel ruolo di voce recitante.

Milano - L’eroe è figura ideale che ha rappresentato fonte d’ispirazione per artisti e letterati di tutte le epoche. Anche per un musicista di grande sapienza come Richard Strauss, che nel 1898 dà i natali al poema sinfonico Vita d’eroe (Ein Heldenleben). Musicista mai scontato (e men che mai retorico), Strauss tratta qui due importanti soggetti a lui assai cari: lo struggersi dell'individuo tra universo interiore e mondo esterno, e la profondità dell'amore domestico.

Questa lettura funge da punto di partenza per il terzo lavoro di teatro musicale ispirato al mito classico composto da Silvia Colasanti, compositrice in residenza dell’Orchestra Sinfonica di Milano, di cui vengono proposti due dei tre monogrammi per attrice, coro femminile e orchestra su testo tratto dalle Epistulae Heroidum di Ovidio. Immaginarie lettere d’amore, di lontananza e di morte, caratterizzate dal tono nostalgico per un passato felice e dal disperato desiderio di riviverlo. Un vero e proprio ribaltamento: non più la prospettiva dell’eroe, ma della donna abbandonata, che diventa la vera eroina. Arianna con Teseo e Fedra con il figliastro Ippolito diventano così le due eroine interpretate da Maddalena Crippa e affiancate da un coro femminile.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 29/09/2023 alle ore 22:46.

Potrebbe interessarti anche: Oratorio di Natale, 6 gennaio 2024 , Giovanni Sollima in concerto, 27 novembre 2023 , Laura Pausini in concerto - World Tour 2023/2024, dal 17 gennaio al 18 gennaio 2024 , Quel Gran Genio: festival dedicato a Lucio Battisti con concerti e incontri, fino al 1 ottobre 2023

Scopri cosa fare oggi a Milano consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Milano.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"