
Oltre che sul main stage, FeST 2021 si svolge anche presso la sala Agorà della Triennale (adibita all'Area Industry con incontri sullo stato dell’arte della serialità in Italia con broadcaster, distributori, personalità legate a regia, sceneggiatura e tutta la filiera produttiva dell’audiovisivo) e il giardino della Triennale (adibito nella giornata di sabato 25 a Unstage, il palco fuori dagli schemi dedicato a nicchie cult, e in quella di domenica 26 ad area Kids, con eventi e animazioni per bambini). Tra le novità dell'edizione 2021 spiccano infine i Serial Awards, i premi completamente dedicati alle serie tv italiane, che vengono assegnati domenica 26 durante la serata conclusiva condotta da Edoardo Ferrario.
Milano - Da venerdì 23 a domenica 25 settembre 2022 alla Triennale di Milano si svolge la quarta edizione di FeST: il Festival delle Serie Tv, il primo festival italiano interamente dedicato alla serialità televisiva all’epoca dei servizi di streaming. In programma tre giorni di incontri, proiezioni ed eventi a ingresso gratuito, incentrati quest'anno sul tema Reframing Nature, ovvero sui «significati che attribuiamo alla parola natura e sulle sue declinazioni nelle storie per la tv».
Protagonisti di FeST 2022 sono i principali broadcaster della filiera audiovisiva - da De Agostini Editore a Disney+, da Paramount+ a Prime Video, da Netflix a Sky, da Rai Kids a Rai Fiction, da Now a Warner Bros. Discovery - con alcuni dei loro titoli del momento, alcuni dei personaggi più amati e proiezioni in anteprima. Novità di questa edizione è la nascita di FeST Education & Entertainment, una serie di incontri dedicati al mondo dell’istruzione nel settore della serialità cinematografica e televisiva, in programma nella giornata di venerdì 23 settembre in collaborazione con Accademie, Scuole e Università. In programma, poi, la seconda edizione dei Serial Awards, i premi completamente dedicati alle serie tv italiane, che vengono assegnati la sera di domenica 25 nel corso della cerimonia condotta da Aurora Leone e Edoardo Ferrario.
Anche quest’anno, nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 settembre, si confermano 4 i palchi che ospitano le attività di FeST: il Main Stage (ovvero il Triennale Milano Teatro, aperto in orario 10.00-21.00 il sabato e 10.00-19.00 la domenica), l’Industry Stage (presso la Sala Agorà, aperta in orario 10.00-21.00 il sabato e 10.00-20.00 la domenica), il Kids Stage (presso il Giardino della Triennalein orario 13.30-18.00 solo il sabato) e l’Unstage (presso il Giardino della Triennale in orario 10.00-20.00 solo la domenica).
Di seguito il programma completo di FeST 2022, con orari e ospiti di tutti gli eventi: l'ingresso agli incontri è sempre gratuito fino a esaurimento posti, mentre per le masterclass del venerdì, anch'esse gratuite, è obbligatoria la prenotazione (ulteriori informazioni via email).
Venerdì 23 settembre, il programma di FeST Education & Entertainment
- 10.00 - Il mercato globale della serialità: quali skills oltre il talento e come acquisirle, con Franco Bocca Gelsi (Presidente Cna - Cinema Audiovisivo Lombardia), Cinzia Masotina (Comitato Scientifico Alta Scuola) e docenti dell’Alta Scuola per la Serialità Cine-Televisiva
- 10.30 - Gli effetti visivi nel cinema e in tv: il ruolo del Vfx Supervisor, con Sergio Del Prete (direttore Anica Academy Ets) e Francesco Grisi (Accademia di Edi - Effetti Digitali Italiani)
- 11.00 - L’esplorazione del tempo da Lawrence a Feige, con Alessandro Mauri (docente di Storytelling Funzionale)
- 11.30 - Development Hell, con Stephen Amidon (autore), in lingua inglese
- 12.00 - Don’t believe the hype, con Lorenzo Picchiotti (chief creative officer & partner, Dude)
- 14.30 - Il pitch e il concept: come vendere le vostre idee, con Francesco Trento (scrittore e sceneggiatore)
- 15.00 - Showrunner Lab: ruolo e funzioni dellə showrunner nella produzione di serie televisive, con Giovanni A. Pedde (media lawyer e partner Marenzi & Associates) e Cristina Scognamillo (co-founder Ittv Forum & Festival e responsabile didattica Showrunner Lab)
- 15.30 - Più umano dell’umano, con Grazia Giardiello (sceneggiatrice e docente di serialità)
- 16.00 - Book to Screen: la forza delle storie, con Claire Sabatie-Garat (managing director and partner, The Italian Literary Agency)
- 17.00 - Parlamento Europeo e GenZ: raccontare il mondo a puntate, con Valentina Parasecolo (portavoce del Parlamento Europeo) e Arianna Fadda (sceneggiatrice)
- 18.00 - Professionistə delle serie Tv, con Diego Castelli (channel manager di Iris, 20, Cine34 e TwentySeven), Federico Favot (sceneggiatore), Marco Chiappa (head of Bloom Television) e Giulia Cimpanelli (giornalista)
- 18.00 - Serie Tv e Brand: dal product placement al branded entertainment, a cura dell'Osservatorio sul Branded Entertainment
FeST 2022, il programma di sabato 24 settembre
- 9.30, Main Stage - Apertura con Marina Pierri (direttrice artistica FeST)
- 10.00, Main Stage - Maccioverse, con Maccio Capatonda (comico, autore, attore) in dialogo con Giada Biaggi (scrittrice e stand up comedian)
- 10.00, Industry Stage - Da Pose a Vida, la famiglia scelta nelle serie tv, con Daphne Bohemien (performer, divulgatrice e autrice), Ella Bottom Rouge (artist e content creator), Isabella Borrelli (strategist e attivista), Cristina Prenestina (drag queen e attivista), in dialogo con Daniele Biaggi (content creator)
- 11.00, Industry Stage - Perché, come e quando una serie tv sulla politica europea?, con Sofia Assirelli (sceneggiatrice), Ludovico Bessegato (regista e sceneggiatore), Tommaso Matano (sceneggiatore), in dialogo con Federico Nejrotti (autore e co-fondatore di Ufficio Furore)
- 11.00, Main Stage - Corpi, Astri e Anelli (del Potere), con Andrea Colamedici (filosofo e scrittore) Maura Gancitano (filosofa e scrittrice), Wintana Rezene (creativa), Nina Segatori (astrologa e floriterapeuta), in dialogo con Giulia Paganelli (antropologa e storica)
- 12.00, Main Stage - Turismo seriale, con Eva Carducci (giornalista), Roberta La Brocca (content creator), Jessica Matarelli (content creator), Brando Pacitto (attore), Clara Ramazzotti (docente di giornalismo e critica tv), in dialogo con Chiara Cecilia Santamaria (content creator)
- 12.00, Industry Stage - The Undead: morti viventi e televisione, con Alice Cucchetti (giornalista), Gabriele Ferrari (critico), Eugenia Fattori (media consultant), in dialogo con Attilio Palmieri (critico televisivo)
- 13.00, Main Stage - Cibo dentro e fuori dallo schermo, con Sofia Fabiani (Cucinare Stanca), Francesca Fariello (Cibo Supersonico), Edoardo Mocini (medico specialista in alimentazione), Aya Yamamoto (chef), Chiara Ratti (Cibo Supersonico), in dialogo con Roberta Abate (deputy editor Vice)
- 13.30, Area Kids - Apertura con Carolina Capria e Mariella Martucci
- 14.00, Industry Stage - Either/or: la rappresentazione del non binarismo di genere nella serialità, con Irene Ferri (fotografa), Gabe Negro (diversity consultant & trainer), Charlie Moon (regista e content creator), Luce Scheggi (divulgatrice), in dialogo con Gio Rubino (artista, tatuatrice e divulgatrice)
- 14.00, Area Kids - Dall’animazione all’azione, con Nicola Brunialti (autore e sceneggiatore Il mondo di Leo), Dario Piana (illustratore e regista Il mondo di Leo), Riccardo Mazzoli (animatore e regista di Il mondo di Leo, Super Spike Ball e Acqua Team - Missione Mare), in dialogo con Mariella Martucci
- 14.00, Main Stage - Year of the Penis, con Eytan Ballerini (divulgatore), Immanuel Casto (artista), Nicola Macchione (urologo), Lorenzo Sanchez (direttore artistico Ultraqueer), Pietro Turano (attore e attivista), in dialogo con Eugenia Fattori (media consultant)
- 15.00, Main Stage - Drag Race 2 / Warner Bros Discovery, con Priscilla
- 15.00, Area Kids - A spasso nello spazio, laboratorio di narrativa con Carolina Capria e Mariella Martucci
- 15.00, Industry Stage - Raccontare l'interruzione volontaria di gravidanza, con Federica di Martino (psicologa psicoterapeuta, attivista transfemminista), Grace Fainelli (creativa, copywriter e attivista), Jacklin Faye (blogger), Valentina Mira (scrittrice), in dialogo con Corinna de Cesare (giornalista, scrittrice e founder thePeriod)
- 16.00, Main Stage - A Milano manca solo il mare?, con Chiara Battistini (regista), Paolo Bernardelli (autore e regista), Tommaso Colliva (produttore musicale), Andi Nganso (medico, fondatore e direttore esecutivo Festival DiverCity), Tommaso Sacchi (assessore alla cultura del Comune di Milano), Paolo Maurizio Talanti (direttore creativo FestivalDiverCity), Marina Pierri (direttrice artistica FeST), in dialogo con Francesca Noè (content creator)
- 16.00, Area Kids - Ciak si gira!, laboratorio di regia con il cast di One Wish: Noemi Brazzoli (attrice), Edoardo Palma (regista), Giulietta Rebeggiani (attrice), Cloe Romagnoli (attrice), Francesco Saias (attore)
- 16.00, Industry Stage - Oltre Sheldon: autismo e neurodivergenze nella serialità televisiva contemporanea, con Majid Capovani (scrittore, formatore per conto dell'associazione Genderlens e attivista Lgbtqia+), Elisa Manici (giornalista, scrittrice e attivista), Emanuela Masia (attrice, insegnante e content creator), in dialogo con Lavinia Buffa (artista) e Giulia Gazzo (content creator)
- 17.00, Main Stage - The Old Man: c’è una spia in questa serie tv, anteprima con Gianluca Neri (produttore e autore), Leaticia Ouedraogo (attivista), Sabika Shah Povia (sceneggiatrice e produttrice), in dialogo con Paolo Di Lorenzo (autore e critico televisivo)
- 17.00, Area Kids - Reframing Adolescenza, con Giulia Fazzini (attrice Marta & Eva), in dialogo con Carolina Capria
- 17.00, Industry Stage - Siamo già cyborg, con Viola di Grado (scrittrice, traduttrice e orientalista), Luca de Santis (sceneggiatore e saggista), Sofia Righetti (filosofa, formatrice e attivista), in dialogo con Giulia Trincardi (editor di Motherboard - Vice)
- 18.00, Industry Stage - Il corpo grasso, con Edoardo Mocini (medico specialista in alimentazione), Marianna Kalonda Okassaka (content creator), Susanna Owusu (attivista, esperta di migrazioni), Giulia Paganelli (antropologa e storica), in dialogo con Lara Lago (giornalista)
- 18.30, Main Stage - Circeo, presentazione della nuova serie con Ambrosia Caldarelli (attrice), Andrea Molaioli (regista), Viola Rispoli (sceneggiatrice), Greta Scarano (attrice), Francesco Nardella (vicedirettore Rai Fiction), in dialogo con Marina Pierri (direttrice artistica FeST)
- 19.30, Main Stage - The truth behind the series, con Francesco Grisi (Edi), Paola Randi (regista), in dialogo con Massimo Temporelli (fisico e divulgatore scientifico)
- 20.00, Industry Stage - Generi degeneri, con Margherita Ferri (regista e sceneggiatrice), Fabia Fleri (story editor), Elisa Pellegrino (autrice), Eleonora Trucchi (sceneggiatrice), in dialogo con Mary Stella Brugiati (sceneggiatrice) e Flora Ciccarelli (developement assistant)
- 20.30, Main Stage - Prisma, presentazione della nuova serie young adult con Ludovico Bessegato (regista e sceneggiatore), in dialogo con Marina Pierri (direttrice artistica FeST)
FeST 2022, il programma di domenica 25 settembre
- 10.00, Main Stage - I colleghi sono come la famiglia, con Matteo Corradini (autore e sceneggiatore), Filippo Ferrari (editor Rolling Stone Italia e podcaster), Victoria Inioluwa Oluboyo (consigliera comunale e attivista), Marianna Kalonda Okassaka (content creator), Matteo Paolillo (attore e cantante), in dialogo con Chiara Galeazzi (autrice e speaker radiofonica)
- 10.00, Industry Stage - Nessuna serie è un'isola, con Chiara Beretta Mazzotta (editor e scout letteraria), Leonardo Patrignani (autore, scrittore, scout letterario), Francesco Trento (scrittore e sceneggiatore), Pablo Trincia (creative lead), in dialogo con Carmelo Vanadia (guida e interprete ambientale)
- 10.00, Unstage - Non è (ancora) la fine del mondo, con Eytan Ballerini (divulgatore), Andrea Delogu (conduttrice e scrittrice), Fabio Deotto (scrittore), Giovanni Mori (attivista Fridays for Future, ingegnere, divulgatore), Stefania Sarrubba (fiornalista e critica di cultura audiovisiva), in dialogo con Sofia Pasotto (attivista per il clima)
- 11.00, Main Stage - Draghi, dinosauri e gattini, con Stefano Bertacchi (ricercatore e divulgatore scientifico), Giulia Blasi (scrittrice), Luca Gervasi (content creator), Dunia Rahwan (speaker radiofonica), Kaaj Tshikalandand (community builder), Antonio Visca (direttore OnePodcast); modera Giulia Trincardi (editor di Motherboard - Vice)
- 11.00, Unstage - Piuttostoche cucinare stanca: fatti i piatti tuoi, con Sofia Fabiani (Cucinare Stanca), Pierluca Mariti (comico, autore e content creator), Edoardo Mocini (medico specialista in alimentazione)
- 12.00, Main Stage - La tavola chiara e tonda, con Filippo Ferrari (editor Rolling Stone Italia e podcaster), Daniele Giannazzo (content creator), Brando Pacitto (attore), Chiara Cecilia Santamaria (content creator)
- 12.00, Industry Stage - Metro Veinte (Un metro e venti), la serie tv nelle parole delle sue autrici e protagoniste, con Chiara Bersani (performance artist), Marisol Agostina Irigoyen (attrice), Rosario Perazolo Masjoan, in dialogo con Marina Cuollo (scrittrice ed editorialista)
- 12.00, Unstage - Da grandi poteri derivano grandi serie tv, con Sara Silvera Darnich (educatrice di sostegno e content creator), Alessio De Santa (sceneggiatore e creator digitale), Djarah Khan (scrittrice), Takoua Ben Mohamed (graphic designer e autrice), Elisa Ruscio (divulgatrice), in dialogo con Sofia Righetti (filosofa, formatrice e attivista)
- 13.00, Main Stage - Poliamore, coppie aperte e gelosia, con Momoka Banana (content creator), Andrea Dodero (attore), Patrizia Falcone (content creator), Alessandro Piavani (attore), Dania Piras (psicologa clinica, esperta in sessualità, divulgatrice), in dialogo con Vincenzo Ligresti (head author FeST ed editor Vice)
- 13.00 - Industry Stage - La serie oltre la serie, con Velia Bonaffini (content creator), Daniele Giannazzo (content creator), Massimo Scaglioni (professore ordinario, Università Cattolica), Giuseppe Suma (head of media entertainment, global business solutions, TikTok Italia), in dialogo con Mario Manca (giornalista)
- 13.00, Unstage - Tira quel dado! Da Squid Game a Stranger Things, con Azal0na (progamer di Animal Crossing), Fabio Bortolotti (musicista, streamer e traduttore), in dialogo con Gabriella Giliberti (critica cinematografica, televisiva e content creator)
- 14.00, Main Stage - I meme sulle serie tv, con Giulio Armeni (scrittore), Paolo Danzi (content creator), Francesco Guarnori (cofondatore di Ra'i), Isabella Premutico (creator), in dialogo con Giada Arena (podcaster)
- 14.00, Industry Stage - La rappresentazione del passato italiano attraverso la serialità, con Deka Momo (visual storyteller), Sara Poma (autrice e head of branded content), Davide Serino (screenwriter), Chiara Sfregola (scrittrice e produttrice), in dialogo con Eugenia Fattori (media consultant)
- 14.00, Unstage - Serie nelle orecchie, con Florencia Di Stefano Abichain (Before Breakfast), Federica Cacciola (Lucca Comics & Games, Il Podcast ufficiale, Piacere mio), Fosca Donati (La mia Smemo), Ale Lippi (Lato D e Discoball), Marco Maisano (The Italian Job), Florencia Di Stefano Abichain (Before Breakfast), in dialogo con Filippo Ferrari (editor e podcaster)
- 15.00, Main Stage - Pianeta Psichedelico, con Agnese Codignola (giornalista scientifica), Alessandro Paolucci, Enrico Petrilli (sociologo e autore), Lucy Walker (regista), in dialogo con Sofia Viscardi (content creator e founder di Venti)
- 15.00, Industry Stage - Sirene, con Francesco Grisi (ceo Edi), Giorgia Priolo (head of film and series Edi), Laura Pugno (scrittrice e sceneggiatrice), in dialogo con Marina Pierri (direttrice artistica FeST)
- 15.00, Unstage - Perdersi in mondi infiniti: videogiochi e serie open world, con Virginia Gambatesa (Twitch streamer), Davide Mancini (scrittore), Jessica Giorgia Senesi (attivista e content creator), Giulia Trincardi (editor di Motherboard - Vice), in dialogo con Lorenzo Fantoni (giornalista e autore)
- 16.00, Main Stage - I migliori anni della nostra vita, e le loro serie tv, con Marina Cuollo (scrittrice ed editorialista), Naomi Di Meo (attivista e scrittrice), Alessandra Patitucci (redattrice di Deejay Chiama Italia), in dialogo con Pierluca Mariti (comico, autore e content creator)
- 16.00, Industry Stage - Spatriati, con Livio Basoli (ceo Dude Originals), Mario Desiati (scrittore), in dialogo con Marina Pierri (direttrice artistica FeST)
- 16.00, Unstage - Dimmi che serie guardi e ti dirò chi sei, con Maristella Buonsante (psichiatra, psicologa e psicoterapeuta), Giulia Guerrini (attrice), Paolo Di Lorenzo (autore e critico televisivo), Federico Sardo (giornalista), Muriel De Gennaro (digital content creator), in dialogo con Virginia Ricci (autrice freelance)
- 17.00, Main Stage - Contenuto speciale Paramount+
- 17.00, Industry Stage - Lupi, vampiri e fantasmi, con Giulia Paganelli (antropologa e storica), Marco Peano (scrittore), Matteo Trevisani (scrittore), in dialogo con Marina Pierri (direttrice artistica FeST)
- 17.00, Unstage - Celo, celo, manca: collezionisti seriali, con Eleonora Caruso (scrittrice, sceneggiatrice di fumetti) e Academy Nerd, in dialogo con Vincenzo Ligresti (head author FeST ed editor Vice)
- 18.00, Main Stage - Addio Vecna: incontro con Nora Felder, con Nora Felder (music supervisor), Francesco Menegat (music coordinator), Cristiano Joyeusaz (ceo), Daniela Chiara (project manager), in dialogo con Marina Pierri (direttrice artistica FeST)
- 18.00, Industry Stage - Decisioni che contano, con Sonia Rovai (senior director scripted productions Sky Studios), Antonella Dominici (Svp streaming South Europe, Middle East and Africa Warner Bros Discovery), in dialogo con Domizia de Rosa (founder Women in Film, Television and Media Italia)
- 18.00, Unstage - Serial Quiz: il Quizzone sulle Serie Tv, con Diego Castelli (co-founder di SerialMinds), Marco Villa (co-founder di SerialMinds)
- 19.00, Industry Stage - La stagione della strega, con Patricia Chendi (editor), Madeleine Miller (scrittrice), in dialogo con Marina Pierri (direttrice artistica FeST)
- 19.00, Unstage - Fleabag, dal teatro alla serie. Con Amleta, con Paola Giglio (attrice e autrice), Giulia Maino (attrice e autrice), Laura Tedesco (attrice e autrice)
- 20.00, Main Stage - Serial Awards 2022, red carpet e cerimonia di premiazione, conducono Aurora Leone e