
Milano - Oltre al cinema all'aperto nelle storiche location di AriAnteo Incoronata 2020 e AriAnteo Palazzo Reale 2020, in questa estate 2020 la novità targata AriAnteo è l'arena estiva allestita nel giardino della Triennale di Milano. Il programma di AriAnteo Triennale 2020, inserito nel palinsesto Triennale Estate 2020, prevede le proiezioni di alcuni tra i migliori film italiani e stranieri usciti in sala poco prima dell'emergenza sanitaria Covid-19, ma anche titoli inediti, film per bambini e famiglie e rassegne tematiche (design e diritti civili tra gli argomenti toccati).
Di seguito il programma completo e aggiornato del cinema all'aperto AriAnteo Triennale 2020 (più in basso tutte le info su prezzi dei biglietti e misure di sicurezza).
- Mercoledì 17 giugno, 21.45 - La belle époque di Nicolas Bedos
- Giovedì 18 giugno, 21.45 - Le verità di Kore'eda Hirokaz
- Venerdì 19 giugno, 21.45 - Richard Jewell di Clint Eastwood
- Sabato 20 giugno, 21.45 - Mio fratello rincorre i dinosauri di Stefano Cipani
- Domenica 21 giugno, 21.45 - Cattive acque di Todd Haynes
- Lunedì 22 giugno - riposo
- Martedì 23 giugno - riposo
- Mercoledì 24 giugno, 21.45 - Burning (l'amore brucia) di Chang-Dong Lee
- Giovedì 25 giugno, 22.45 - Parasite di Bong Joon-Ho (dalle 21.45, spettacolo di Zelig con Andrea Di Marco)
- Venerdì 26 giugno, 21.45 - Renzo Piano: l'architetto della luce di Carlos Saura
- Sabato 27 giugno, 22.45 - Lontano lontano di Gianni Di Gregorio
- Domenica 28 giugno, 21.45 - L'ufficiale e la spia di Roman Polanski
- Lunedì 29 giugno - riposo
- Martedì 30 giugno - riposo
- Lunedì 1 luglio - I Miserabili di Ladj Ly
- Giovedì 2 luglio, 21.50 - Le cose che non ti ho detto di William Nicholson (dalle 21.00, spettacolo di Zelig con Daniele Raco)
- Venerdì 3 luglio, 21.45 - Il traditore di Marco Bellocchio
- Sabato 4 luglio, 21.45 - Tornare di Cristina Comencini (dalle 21.30 presentazione con la regista)
- Domenica 5 luglio, 21.45 - Cena con delitto di Rian Johnson
- Lunedì 6 luglio - riposo
- Martedì 7 luglio - riposo
- Mercoledì 8 luglio, 21.45 - Downton Abbey di Michael Engler
- Giovedì 9 luglio, 21.50 - Favolacce di Fabio e Damiano D'Innocenzo (dalle 21.00, spettacolo di Zelig con Daniele Raco)
- Venerdì 10 luglio, 21.45 - Non conosci Papicha di Mounia Meddour Gens
- Sabato 11 luglio, 21.45 - Jo Jo Rabbit di Taika Waititi
- Domenica 12 luglio, 21.45 - L'hotel degli amori smarriti di Christophe Honoré
- Lunedì 13 luglio - riposo
- Martedì 14 luglio - riposo
- Mercoledì 15 luglio, 21.30 - La dea fortuna di Ferzan Ozpetek
- Giovedì 16 luglio, 21.50 - La vita invisibile di Euridice Gusmao di Karim Aïnouz (dalle 21.00, spettacolo di Zelig con Daniele Raco)
- Venerdì 17 luglio, 21.30 - Bombshell di Jay Roach
- Sabato 18 luglio, 21.30 - C'era una volta a Hollywood di Quentin Tarantino
- Domenica 19 luglio, 21.30 - Il meglio deve ancora venire di Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte
- Lunedì 20 luglio, 21.30: Magari di Ginevra Elkann
- Martedì 22 luglio - riposo
- Mercoledì 22 luglio, 21.30 - Blues in Mi: quartieri identità di Milano di Folco Orselli (ingresso gratuito con prenotazione)
- Giovedì 23 luglio, 21.30 - Un divano a Tunisi di Manele Labidi Labbé
- Venerdì 24 luglio, 21.30 - Il sindaco del rione Sanità di Mario Martone
- Sabato 25 luglio, 21.30 - Piccole donne di Greta Gerwig
- Domenica 26 luglio, 21.30 - Odio l'estate di Massimo Venier
- Lunedì 27 luglio - riposo
- Martedì 28 luglio - riposo
- Mercoledì 29 luglio, 21.30 - Io sono l'amore di Luca Guadagnino
- Giovedì 30 luglio, 21.30 - Memorie di un assassino di Bong Joon-Ho (dalle 21.00, spettacolo di Zelig con Max Angioni)
- Venerdì 31 luglio, 21.30 - Gli anni più belli di Gabriele Muccino
- Sabato 1 agosto. 21.30 - Matthias e Maxime di Xavier Dolan
- Domenica 2 agosto, 21.30 - Hammamet di Gianni Amelio
- Lunedì 3 agosto - riposo
- Martedì 4 agosto - riposo
- Mercoledì 5 agosto, 21.30 - High life di Claire Denis
- Giovedì 6 agosto, 21.30 - Crescendo di Dror Zahavi (dalle 20.15, spettacolo di Zelig con Marco Della Noce)
- Venerdì 7 agosto, 21.30 - Marie Curie di Marie Noelle
- Sabato 8 agosto, 21.30 - The Farewell: una buona bugia di Lulu Wang
- Domenica 9 agosto, 21.30 - Un giorno di pioggia a New York di Woody Allen
- Lunedì 10 agosto - riposo
- Martedì 11 agosto - riposo
- Mercoledì 12 agosto, 21.30 - Animali notturni di Tom Ford
- Giovedì 13 agosto, 21.30 - Sorry we missed you di Ken Loach
- Venerdì 14 agosto, 21.30 - I Miserabili di Ladj Ly
- Sabato 15 agosto, 21.30 - Joker di Todd Phillips
- Domenica 16 agosto, 21.30 - Volevo nascondermi di Giorgio Diritti
- Lunedì 17 agosto - riposo
- Martedì 18 agosto - riposo
- Mercoledì 19 agosto, 21.00 - Il grande passo di Antonio Padovan
- Giovedì 20 agosto, 21.00 - Deux di Filippo Meneghetti (dalle 20.00, spettacolo di Zelig con Marco Della Noce)
- Venerdì 21 agosto, 21.00 - La candidata ideale di Haifaa Al-Mansour
- Sabato 22 agosto, 21.00 - Un divano a Tunisi di Manele Labidi Labbé
- Domenica 23 agosto, 21.00 - Favolacce di Fabio e Damiano D'Innocenzo
- Lunedì 24 agosto - riposo
- Martedì 25 agosto - riposo
- Mercoledì 26 agosto, 21.00 - Cosa resta della rivoluzione di Judith Davis
- Giovedì 27 agosto, 21.00 - Il meglio deve ancora venire di Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte (dalle 20.00, spettacolo di Zelig con Ippolita Baldini)
- Venerdì 28 agosto, 21.00 - Parasite di Bong Joon-Ho
- Sabato 29 agosto, 21.00 - Ema di Pablo Larraín
- Domenica 30 agosto, 21.00 - La piazza della mia città: Bologna e Lo Stato Sociale di Paolo Santamaria
- Lunedì 31 agosto - riposo
- Martedì 1 settembre - riposo
- Mercoledì 2 settembre, 20.30 - Bombshell di Jay Roach
- Giovedì 3 settembre, 20.30 - Le Mans '66: la grande sfida di James Mangold (dalle 20.00, spettacolo di Zelig con Vincenzo Albano)
- Venerdì 4 settembre, 20.30 - 1917 di Sam Mendes
- Sabato 5 settembre, 20.30 - Non conosci Papicha di Mounia Meddour Gens
- Domenica 6 settembre, 20.30 - Gli anni più belli di Gabriele Muccino
- Lunedì 7 settembre - riposo
- Martedì 8 settembre - riposo
- Mercoledì 9 settembre, ore 20.30 - Tenet di Cristopher Nolan
- Giovedì 10 settembre, ore 21.00 - Dogtooth di Yorgos Lanthimos (dalle 20.00, spettacolo di Zelig con Ippolita Baldini)
- Venerdì 11 settembre, ore 20.30 - Tenet di Cristopher Nolan
- Sabato 12 settembre, ore 20.30 - Volevo nascondermi di Giorgio Diritti
- Domenica 13 settembre, ore 20.30 - Tenet di Cristopher Nolan
- Lunedì 14 settembre, ore 20.30 - Le sorelle Macaluso di Emma Dante (presentazione con la regista, la cantante Gianna Nannini e il distributore Michele Zanlari per la Milano Movie Week 2020)
- Martedì 15 settembre, ore 20.15 - Family Romance Llc di Werner Herzog (a cura del Festival del Cinema africano, d'Asia e America Latina per la Milano Movie Week 2020)
- Mercoledì 16 settembre, ore 20.15 - Undine: un amore per sempre di Christian Petzold (a seguire film a sorpresa gratuito - ma con prenotazione obbligatoria - per la Milano Movie Week 2020)
- Giovedì 17 settembre, ore 20.30 - Una notte al Louvre: Leonardo da Vinci di Pierre-Hubert Martin (biglietto 10 euro, ridotto 8 euro, anteprima per la Milano Movie Week 2020)
- Venerdì 18 settembre, ore 20.30 - Gli Intoccabili di Brian De Palma (ingresso gratuito - ma con prenotazione obbligatoria - per la Milano Movie Week 2020)
- Sabato 19 settembre, ore 18.00 - Fuoricinema 2020, serata di incontri e proiezioni in anteprima
- Domenica 20 settembre, ore 15.00 - Fuoricinema 2020, giornata di incontri e proiezioni in anteprima
- Lunedì 21 settembre - riposo
- Martedì 22 settembre - riposo
- Mercoledì 23 settembre, ore 20.30 - Una notte al Louvre: Leonardo da Vinci di Pierre-Hubert Martin (biglietto 10 euro, ridotto 8 euro)
- Giovedì 24 settembre, ore 20.30 - Roubaix, une lumiere di Arnaud Desplechin
- Venerdì 25 settembre - riposo
- Sabato 26 settembre - riposo
- Domenica 27 settembre, ore 20.30 - Chiamate un dottore di Tristan Séguéla
- Lunedì 28 settembre - riposo
- Martedì 29 settembre - riposo
- Mercoledì 30 settembre, ore 20.30 - Paolo Conte: Vieni Via Con Me di Giorgio Verdelli (biglietto 10 euro, ridotto 8 euro)
- Giovedì 1 ottobre, ore 20.30 - Notturno di Gianfranco Rosi
- Venerdì 2 ottobre, ore 20.30 - Miss Marx di Susanna Nicchiarelli
- Sabato 3 ottobre, ore 20.30 - Paolo Conte: Vieni Via Con Me di Giorgio Verdelli (biglietto 10 euro, ridotto 8 euro)
- Domenica 4 ottobre, ore 20.30 - Padrenostro di Claudio Noce
- Lunedì 5 ottobre - riposo
- Martedì 6 ottobre - riposo
- Mercoledì 7 ottobre, ore 20.30 - Parasite di Bong Joon-Ho
- Giovedì 8 ottobre, ore 20.30 - La candidata ideale di Haifaa Al-Mansour
- Venerdì 9 ottobre, ore 20.30 - Est di Antonio Pisu (presentazione con il regista)
- Sabato 10 ottobre, ore 20.30 - The secrets we keep di Yuval Adler
- Domenica 11 ottobre, ore 20.30 - Il giorno sbagliato di Derrick Borte
AriAnteo Palazzo Reale 2020: prezzi dei biglietti e misure di sicurezza
I biglietti per assistere alle proiezioni cinematografiche all'aperto presso AriAnteo Triennale 2020 costano - salvo dove diversamente specificato - 7,50 euro. I biglietti ridotti hanno un costo di 5,50 euro, prezzo che si riduce a ulteriormente a 4,50 euro per gli Amici del Cinema. È inoltre possibile acquistare un abbonamento a 10 spettacoli al costo di 39 euro. Per le serate che prevedono anche il cabaret di Zelig, il prezzo totale comprensivo di film e spettacolo è di 12 euro, ma è comunque possibile acquistare il solo biglietto per il film al prezzo di 7,50 euro.
I biglietti possono essere acquistati presso la cassa di AriAnteo Triennale ma, stando a quanto indicato nelle ultime indicazioni ministeriali in tema di Covid-19, il consiglio è di evitare il pagamento in contanti, optando invece per l'acquisto on line. Bisogna indossare la mascherina? Qual è il distanziamento previsto tra uno spettatore e l'altro? Qui tutte le info sulle misure di sicurezza previste presso le location di AriAnteo 2020.
Cosa succede in caso di pioggia? Se la proiezione parte regolarmente ma inizia a piovere nella prima metà del film non è previsto il rimborso ma viene rilasciato a ciascun spettatore un voucher valido per un’altra serata AriAnteo; se la proiezione è annullata per evidente maltempo l’arena rimane chiusa e tutti i biglietti acquistati online vengono automaticamente annullati. Per ulteriori informazioni su AriAnteo, consultare il sito di Anteo Spazio Cinema o telefonare al numero 02 6597732.