
Milano - 4 settimane di eventi, tra cui 87 incontri con 400 ospiti: questi i numeri della Festa de l'Unità 2018 di Milano Metropolitana, in programma dal 30 agosto al 23 settembre 2018, dal giovedì alla domenica: una festa itinerante e diffusa su tutto il territorio, tra il centro di Milano e - soprattutto - le periferie, intorno al tema Eppure il vento soffia ancora.
Organizzata da Partito Democratico, la Festa de l'Unità 2018 è quest'anno una festa diffusa nei Municipi della città: da Bruzzano (30 e 31 agosto) al quartiere Olmi (1 e 2 settembre), dalla Nuova Darsena di Milano (dal 6 al 10 settembre) a Bonola (13 e 14 settembre), da Lambrate (15 settembre) a Corvetto (16 settembre), da Turro (20 e 21 settembre) a Stadera (22 e 23 settembre).
L'evento, come da tradizione, ospita stand gastronomici, concerti e proiezioni di film, e un sacco di incontri con ospiti provenienti dal mondo della politica e della cultura: tra i politici protagonisti della festa ci sono ovviamente diversi esponenti del Pd, tra cui Gianni Cuperlo e Piero Fassino, Beppe Sala e Giuliano Pisapia, Andrea Orlando e Matteo Renzi, fino al segretario nazionale Maurizio Martina (in chiusura della Festa de l'Unità 2018 di Milano), ma anche di altri partiti, come Maristella Gelmini di Forza Italia, Stefano Bolognini della Lega e Dario Violi del Movimento 5 Stelle. Tra gli altri ospiti, da segnalare la presenza di Linus, Gad Lerner e Stefano Boeri.
Di seguito il programma completo della Festa de l'Unità 2018 di Milano Metropolitana.
Giovedì 30 agosto
Cassina Anna, via Sant'Arnaldo 17, Milano
- Ore 18.30, Sala Maestrale: presentazione del libro La gente dei campi e il sogno di Bonomi di Nunzio Primavera; ne parlano con l'autore Paolo Cova, Francesco Prina, Alessandro Rota, Claudia Sorlini e Roberto Weber
- Ore 18.30, Libreria Scirocco: presentazione del libro Fuori classe: dal movimento operaio ai lavoratori imprenditori della quarta rivoluzione industriale di Daniele Marini; ne parlano con l'autore Elena Buscemi, Mattia Granata, Emanuele Polizzi e Giorgio Sfreddo
- Ore 21.00, Sala Maestrale: Il made in Italy nell'era dei nuovi protezionismi, incontro con Antonio Boselli, Fabrizio Macrì, Alessia Mosca e Marilù Tamborino
- Ore 21.00, Libreria Scirocco: presentazione del libro L'isola al centro del mondo: una geopolitica degli Stati Uniti di Graziano Manlio; ne parlano con l'autore Enrico Farinone e Annalisa Petreghella
Venerdì 31 agosto
Cassina Anna, via Sant'Arnaldo 17, Milano
- Ore 18.30, Sala Maestrale: 40 anni di Servizio Sanitario: la riforma compiuta, incontro con Elio Borgonovi, Nerina Dirindin, Giovanni Fattore, Paola Ferri e Maria Pia Garavaglia
- Ore 18.30, Libreria Scirocco: presentazione del libro Ho 16 anni e sono fascista: indagine sui ragazzi e l'estrema destra di Christian Raimo; ne parlano con l'autore Mariachiara Aguzzi, Daniele Nahum e Rosario Pantaleo
- Ore 21.00, Sala Maestrale: Migliorare il trasporto pubblico: come a Milano, così in Lombardia, incontro con Maria Berrini, Luca Bianchi, Pietro Bussolati, Dario D'Italia, Marco Granelli, Umberto Regalia, Raffaele Specchia e Luca Stanzione
- Ore 21.00, Libreria Scirocco: presentazione del libro La casa dei notai di Filippo Penati; ne parlano con l'autore Nadia Giorgio e Rodolfo Sala
Sabato 1 settembre
Arci Olmi, via degli Ulivi 2, Milano
- Ore 16.00-18.00, Sala Maestrale: Mettiamoci in ballo, laboratorio danzante di balli popolari
- Ore 18.30, Sala Maestrale: Ridens, piattaforme, territori: come governare le nuove economie, incontro con Valentina Bazzarin, Fiorella Imprenti, Marta Leonori, Matteo Lepore, Gianfranco Librandi e Cristina Tajani
- Ore 18.30, Sala Tramontana: Pgt, abitare e periferie, incontro con Bruno Ceccarelli, Alessandro Maggioni, Mirko Mazzali, Massimiliano Mingoia, Roberta Osculati e Agostino Petrillo
- Ore 18.30, Libreria Scirocco: presentazione del libro Alternanza scuola lavoro: formazione, orientamento, società di Elefteria Morosini; ne parlano con l'autrice Elena Benaglia, Massimo Bonini, Gianni Cicognani e Manuela Sammarco
- Ore 20.30, Sala Tramontana: Ettore Rosato intervistato da Sara Monaci
- Ore 21.00, Sala Maestrale: R-esistenza: come fare opposizione Lgbt, incontro con Michele Albiani, Maria Elena Mantovani, Gabriele Piazzoni e Dario Veneroni
- Ore 21.00, Libreria Scirocco: presentazione del libro Nessuna resa: storia del combattente italiano che ha liberato Raqqa dall'Isis di Claudio Locatelli e Alberto Marzocchi; ne parlano con gli autori Marco Esposito, Cristina Giudici e Valter Padovani
- Ore 21.15, Sala Maestrale: Le riforme che servono (ancora) all'Italia, incontro con Luigi Ambrosio, Filippo Barberis, Daniela Gasparini, Ettore Rosato, Bruno Tabacci e Pietro Tatarella
Domenica 2 settembre
Arci Olmi, via degli Ulivi 2, Milano
- Ore 16.00-18.00, Sala Maestrale: Mettiamoci in ballo, laboratorio danzante di balli popolari
- Ore 18.30, Sala Maestrale: Il futuro è donna, incontro con Daria Colombo, Marilisa D'Amico, Valerio Mammone, Sofia Torre e Francesca Zajczyk
- Ore 18.30, Sala Tramontana: presentazione del libro Il comunista che mangiava farfalle di Mauro Olivi; ne parlano con l'autore Gianni Cervetti e Delia Giubeli
- Ore 18.30, Libreria Scirocco: presentazione del libro The time is now di David Bidussa; ne parlano con l'autore Luciano Fasano, Vittoria Loffi e Mario Rodriguez
- Ore 21.00, Sala Maestrale: presentazione del libro Nel paese dei disuguali di Dario Di Vico; ne parlano con l'autore Francesca Balzani, Luca Bernareggi, Riccardo Bonacina e Lia Quartapelle
- Ore 21.00, Sala Tramontana: Post Expo, incontro con Carmine Piacente, Vinicio Peluffo, Chiara Pennasi, Fabrizio Pregliasco, Pietro Romano e Maria Teresa Santaguida
- Ore 21.00, Libreria Scirocco: presentazione del libro Le vergini giurate di Barbara Mazzon; ne parla con l'autrice Gianfranco Mormino
- Ore 21.00, Cinema: proiezione del film Come un gatto in tangenziale di Riccardo Milani
Giovedì 6 settembre
Nuova Darsena, piazza XXIV Maggio, Milano
- Ore 18.30, Sala Maestrale: L'è un gran Milan: sport e grandi eventi in città, incontro con Stefano Boeri, Laura Coccia, Robarta Guaineri, Linus, Max Rigano e Mario Vanni
- Ore 18.30, Libreria Scirocco: presentazione del libro Intervista sulla Cina: come competere con la nuova superpotenza globale di Marco Marazzi; ne parlano con l'autore Fabrizio Onida, Mariangela Pira e Francesco Wu
- Ore 21.00, Sala Maestrale: Facciamo i conti: la politica alla prova del bilancio, incontro con Eugenio Comincini, Carlo Cottarelli, Fabio Massa, Alessandra Perazzeli e Roberto Tasca
- Ore 21.00, Libreria Scirocco: presentazione del libro Crimini contro le donne di Fabio Roia; ne parlano con l'autore Diana De Marchi, Francesca Garbarino, Alessandra Kustermann e Paola Ponte
Venerdì 7 settembre
Nuova Darsena, piazza XXIV Maggio, Milano
- Ore 18.30, Sala Maestrale: presentazione del libro Chi ha paura delle riforme di Elsa Fornero; intervengono con l'autrice Mariastella Gelmini, Tommaso Nannicini, Fabio Pizzul e Massimo Rebotti
- Ore 18.30, Libreria Scirocco: presentazione del libro Ordine compagni! Storie, cronache e leggende dei servizi d'ordine di Luca Pollini; ne parlano con l'autore Fiorenza Bassoli, Matteo Guarnaccia, Lorenzo Pacini e Sergio Scalpelli
- Ore 21.00, Sala Maestrale: Generazione Erasmus, un passaporto per i giovani, incontro con Brando Benifei, Lucia Gullà, Maria Morena Lucà, Simona Malpezzi, Giorgio Mantoan e Federico Pasotti
- Ore 21.00, Libreria Scirocco: presentazione del libro NazItalia: viaggio in un paese che si è riscoperto fascista di Paolo Berizzi; ne parlano con l'autore Sumaya Abdel Qader, Roberto Cenati e Santo Minniti
- Ore 22.30, Concerto: Alberto Bertoli in concerto (tributo a Pierangelo Bertoli)
Sabato 8 settembre
Nuova Darsena, piazza XXIV Maggio, Milano
- Ore 10.00-13.00, Libreria Scirocco: Territorio e amministrazione, incontro con il presidente Fabio Arrigoni, la giunta e i consiglieri del Municipio 1 di Milano
- Ore 11.00, Sala Maestrale: Un impegno concreto per l'Italia, incontro con i gruppi Pd di Camera e Senato
- Ore 17.00, Sala Maestrale: Diamoci una mano: Municipio 1 e San VIttore uniti per il volontariato in città delle persone detenute, incontro con Elena Carta, Francesca Castelbarco, Alessandro Giungi, Elena Grandi, Ilaria Scauri, Giacinto Siciliano e Lorenzo Sitia
- Ore 18.30, Sala Maestrale: Digitale, l'innovazione che crea futuro, incontro con Rosy Cinefra, Alfonso Fuggetta, Gianna Martinengo, Cristiano Radaelli e Patrizia Toia
- Ore 18.30, Libreria Scirocco: presentazione del libro Che fine ha fatto il '68? di Giovanni Cominelli; ne parlano con l'autore Sergio Cofferati, Renato Mannheimer, Simone Negri e Gaia Romani
- Ore 21.00, Sala Maestrale: Il partito del Nord, incontro con Stefano Bonaccini, Giorgio Gori, Aldo Reschigna e Federica Venni
- Ore 21.00, Libreria Scirocco: presentazione del libro Teoria della classe disagiata di Raffaele Alberto Ventura; ne parlano con l'autore Massimo Ferlini, Paolo Petracca, Laura Specchi ed Eleonora Voltolina
- Ore 22.30, Concerto: Spazio Petardo in concerto
Domenica 9 settembre
Nuova Darsena, piazza XXIV Maggio, Milano
- Ore 10.00, Sala Maestrale: Educazione alla cittadinanza, seminario con Lamberto Bertolè, Giovanna Chinelli, Luciano Corradini e Yuri Santagostino
- Ore 18.30, Sala Maestrale: Milano città dell'acqua: riapriamo i Navigli?, incontro con Filippo Caputo, Davide Corritore, Lorenzo Lipparini, Empio Malara, Alessandro Russo, Laura Scesi e Jacopo Tondelli
- Ore 18.30, Libreria Scirocco: presentazione del libro Il disobbediente di Andrea Franzoso; ne parlano con l'autore Rodolfo Bertoli, Raffaella Calandra e Lillo Garlisi
- Ore 21.00, Sala Maestrale: La sicurezza è di sinistra, incontro con Marco Minniti, Paolo Razzano e Anna Scavuzzo
- Ore 21.00, Libreria Scirocco: presentazione del libro Terrorismi di Guido Olimpio; ne parlano con l'autore Eugenio Dacrema e Cecilia Tosi
Lunedì 10 settembre
Nuova Darsena, piazza XXIV Maggio, Milano
- Ore 21.00, Sala Maestrale: incontro con Matteo Renzi
- Ore 22.30, Concerto: Spazio Petardo in concerto
Giovedì 13 settembre
Cooperativa Labriola, via Falck 51, Milano
- Ore 18.30, Sala Maestrale: presentazione del libro Abbasso i tolleranti di Claudio Cerasa; ne parlano con l'autore Carlo Cerami, Francesco Cundari ed Emilia De Biasi
- Ore 18.30, Libreria Scirocco: presentazione del libro La sinistra che verrà di Giuliano Battiston; ne parlano con l'autore Luigi Duse, Nadira Haraigue e Marco Tansini
- Ore 21.00, Sala Maestrale: Città metropolitana, cantiere aperto, incontro con Arianna Censi, Daniela Mainini, Roberto Masiero, Andrea Orlandi, Michela Palestra, Siria Trezzi e Francesco Vassallo
- Ore 21.00, Libreria Scirocco: presentazione del libro La casa nella pineta: storia di una famiglia borghese del Novecento di Pietro Ichino; ne parlano con l'autore Luciana Dambra e Titta Magnoli
Venerdì 14 settembre
Cooperativa Labriola, via Falck 51, Milano
- Ore 18.00, Sala Maestrale: Andrea Orlando intervistato da Alessia Gallione
- Ore 18.30, Libreria Scirocco: presentazione del libro Contro la povertà: analisi economica e politica a confronto di Emanuele Ranci Ortigosa; ne parlano con l'autore Don Virginio Colmegna, Cristiano Gori, Marco Leonardi, Sergio Silvotti e Chiara Somarè
- Ore 18.45, Sala Maestrale: Per lo stato di diritto: giustizia e legalità al tempo dei populismi, incontro con David Gentili, Andrea Orlando, Claudia Peciotti e Valerio Spigarelli
- Ore 21.00, Sala Mestrale: Quale masterplan per la musica a Milano?, incontro con Nur Al Habash, Paola Bocci, Fabio Paolo Costanza, Filippo Del Corno, Marco Greco, Roberto Rampi e Claudio Trotta
- Ore 21.00, Libreria Scirocco: presentazione del libro Otto giorni in Niger di Edoardo Albinati e Francesca D'Aloja; ne parlano con gli autori Roberto Cociancich e Gianluca Pomo
Sabato 15 settembre
Cooperativa Labriola, via Falck 51, Milano
- Ore 9.30: Alla scoperta dei murales dell'Ortica, visita guidata sulle donne che hanno fatto la storia del Novecento con Antonio Quatela
- Ore 10.00-18.00, Sala Maestrale: Territorio e amministrazione, incontro con la presidente Caterina Antola, la giunta e i consiglieri del Municipio 3 di Milano
- Ore 18.30, Sala Tramontana: Sanità e welfare: dove vanno Milano e la Lombardia?, incontro con Carlo Borghetti, Andrea Checchi, Silvana Fabrizio, Paolo Festa, Alberto Fulgione, Piera Landoni, Sara Santagostino, Sara Valmaggi e Angelica Vasile
- Ore 18.30, Libreria Scirocco: presentazione del libro Il fattaccio di via della Missione di Graziella Falconi; ne parlano con l'autrice Alessia Potecchi e Paolo Zinna
- Ore 18.45, Sala Maestrale: Ambiente la nostra priorità, formazione la nostra sfida, incontro con Antonello Giannangeli, Angeolo Leone, Barbara Meggetto, Mattia Mor, Riccardo Scotti, Mario Tramontin, Antoni Rinaldi e Aldo Ugliano
- Ore 21.00, Sala Maestrale: La mafia dopo le stragi, incontro con Enrico Bellavia, Francesca Chiavacci, Nando Dalla Chiesa, Federico Ferri, Cesare Giuzzi e Davide Mattiello
- Ore 21.00, Sala Tramontana: Giardini condivisi: il progetto della casa circondariale di San Vittore, incontro con Cosima Buccoliero, Fabio Galesi, Giulia Pelucchi, Anita Pirovano, Don Gino Regoldi e Simone Zambelli
- Ore 21.00, Libreria Scirocco: presentazione del libro Parola di Bob di Alberto Mattioli; ne parlano con l'autore Francesco Ascioti e Livia Pomodoro
Domenica 16 settembre
Cascina Casottello, via Fabio Massimo 19, Milano
- Ore 18.30, Sala Maestrale: Processo all'Europa, incontro con Ilaria Li Vigni e Daniele Viotti
- Ore 18.30, Sala Tramontana: Milano che ama gli animali, incontro con Carlo Monguzzi, Patrizia Petruso e le associazioni animaliste di Milano
- Ore 18.30, Libreria Scirocco: presentazione del libro Homo premium di Massimo Gaggi; ne parlano con l'autore Alice Arienta, Costantino Bongiorno, Paola Bonini, Paolo Romano e Francesco Samorè
- Ore 21.00, Sala Maestrale: Motore Milano: Italia, Pmi e sviluppo economico, incontro con Marco Accornero, Marco Barbieri, Stefania Bariatti, Simone Dragoni, Alessandro Enginoli, Ivan Scalfarotto e Giuseppe Vivace
- Ore 21.00, Sala Tramontana: Il silenzio che fa perdere voti: tutti i temi su cui non possiamo più tacere, incontro con i Giovani Democratici di Milano
- Ore 21.00, Libreria Scirocco: presentazione del libro Non legare il cuore di Farian Sabahi; ne parla con l'autrice Andrea Bienati
Giovedì 20 settembre
East River Martesana, via Jaurès 22, Milano
- Ore 18.30, Sala Maestrale: presentazione del libro Un paese senza leader di Luciano Fontana; ne parlano con l'autore Beppe Sala ed Elisabetta Soglio
- Ore 18.30, Libreria Scirocco: presentazione del libro La Francia di Macron di Riccardo Brizzi; ne parlano con l'autore Caterina Avanza, Francesco Maselli, Federico Sarica e Angelo Turco
- Ore 21.00, Sala Maestrale: Periferie, abitare e sicurezza, incontro con Barbara Agogliati, Simonetta D'Amico, Sandro Neri, Gabriele Rabaiotti, Carmela Rozza e Dario Violi
- Ore 21.00, Libreria Scirocco: presentazione dei libri L'esperimento: inchiesta sul Movimento 5 Stelle di Jacopo Iacoboni e Polvere di 5 Stelle di Marika Cassimatis; ne parlano con gli autori Arianna Cavicchioli e Michela Fiorentini
Venerdì 21 settembre
East River Martesana, via Jaurès 22, Milano
- Ore 18.30, Sala Maestrale: presentazione dei libri In viaggio: la sinistra verso nuove terre di Gianni Cuperlo e Pd davvero di Piero Fassino; ne parlano con gli autori Teresa Bellanova e Davide Re
- Ore 18.30, Libreria Scirocco: presentazione del libro Gridatelo dai tetti: autobiografia e lettere di Bartolomeo Vanzetti di Alberto Gedda; ne parlano con l'autore Chiara Gribaudo, Giulia Iacovelli, Paolo Maggioni e Giacomo Marossi
- Ore 21.00, Sala Maestrale: Gli spazi dell'educazione, incontro con Marilena Adamo, Fabio Bottero, Laura Galimberti, Francesco Muraro, Angelo Lucio Rossi e Beatrice Uguccioni
- Ore 21.00, Libreria Scirocco: presentazione del libro Una nuova Italia di Lorenzo Pregliasco; ne parlano con l'autore Marco Castelnuovo, Giancarla Marchesi e Davide Skenderi
- Ore 21.00, Cinema: proiezione del film 50 primavere di Blandine Lenoir
Sabato 22 settembre
Cascina Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3, Milano
- Ore 10.00, Sala Maestrale: Assemblea Metropolitana con la partecipazione di Alessandro Alfieri
- Ore 17.00, Libreria Scirocco: presentazione del libro Redenzione di Domenico Del Coco; ne parla con l'autore Virginia Invernizzi
- Ore 18.30, Sala Maestrale: Territorio bene comune: prendiamocene cura, incontro con Paola De Micheli, Pierfrancesco Maran, Caterina Sarfatti, Ermanno Zacchetti e Gloria Zavatta
- Ore 18.30, Libreria Scirocco: Aldo Moro: oltre il caso Moro, incontro con Giuseppe Adamoli, Ezio Casati, Monica Chittò, Guido Formigoni, Lorenzo Gaiani ed Ernesto Preziosi
- Ore 21.00, Sala Maestrale: presentazione del libro Non sono razzista, ma... di Luigi Manconi; ne parlano con l'autore Gad Lerner, Pierfrancesco Majorino, Lisa Noja e Giuliano Pisapia
- Ore 21.00, Libreria Scirocco: presentazione del libro Tango Rosso di Maria Antonietta Maccioccu; ne parlano con l'autrice Silvia Belloni, Albertina Bollati, Nadia Muscialini e Laura Onofri
Domenica 23 settembre
Cascina Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3, Milano
- Ore 13.00, Sala Maestrale: pranzo multiculturale organizzato da Vincenzo Scuotto
- Ore 18.00, Sala Maestrale: Lorenzo Guerini intervistato da Simona Arrigoni
- Ore 18.30, Libreria Scirocco: presentazione del libro Perché devo dare ragione agli insegnanti di mio figlio di Maria Teresa Serafini; ne parlano con l'autrice Federico Dedori, Ornella Scandella ed Elisabetta Strada
- Ore 18.45, Sala Maestrale: Il Pd visto da Milano, incontro con Emanuele Fiano, Lorenzo Guerini, Nino Luca, Matteo Mauri, Franco Mirabelli e Barbara Pollastrini
- Ore 21.00, Sala Maestrale: chiusura della Festa de l'Unità 2018 di Milano Metropolitana con il segretario nazionale del Pd Maurizio Martina, introduce Pietro Bussolati